Il 10 e 11 ottobre torna a Racconigi il Festival del Rumore

659

Il 10 e l’11 ottobre a Racconigi si svolgerà la seconda edizione del Festival del Rumore, dedicato alla prevenzione del disagio psicologico. Ospiti delle serate Chiara Davico, Alessandra Rossi Ghiglione e Paolo Milone

Festival del Rumore
il 10 e 11 ottobre si svolge la seconda edizione del Festival del Rumore a Racconigi

Il 10 e 11 ottobre 2023, in occasione della Giornata mondiale della Salute Mentale, arriva a Racconigi la seconda edizione del Festival del Rumore, la rassegna organizzata dall’Associazione “La Voce di Elisa” per promuovere la prevenzione del disagio psicologico e delle patologie psichiatriche.

«“La Voce di Elisa” ha, tra i suoi obiettivi, quello di creare una cultura del benessere e del disagio psichico –spiega Antonia Bassignana, socia fondatrice dell’Associazione- La cura nasce dalle famiglie, dagli adulti, dai pari, dal tessuto sociale. La cura siamo noi. Dobbiamo solo imparare a farlo. Per tutti questi motivi nasce il “Festival del Rumore”: abbiamo deciso di farci conoscere, uscire dal coro, e fare rumore parlando della prevenzione e della salute mentale».

Natura e benessere psicologico: quanto il verde influisce sulla nostra salute mentale

Martedì 10 ottobre alle 20:45 si svolgerà “#Spes”, una lezione/spettacolo prodotta nell’ambito del progetto “Sostenere e prevenire esperienze di suicidalità”. La serata sarà a cura di Chiara Davico, neuropsichiatra infantile e responsabile scientifica di Spes, insieme a Alessandra Rossi Ghiglione, regista e direttrice di SCT Centre.

Mercoledì 11 alle 21:00 lo psichiatra e scrittore Paolo Milone presenterà il suo libro “Astenersi principianti”. L’incontro è organizzato in collaborazione con l’associazione Progetto Cantoregi nell’ambito della rassegna CuneiForme.

Entrambi gli eventi sono a ingresso libero e si svolgono all’interno della Soms in via Carlo Costa 23. Il Festival del Rumore prevede numerosi eventi gratuiti anche nelle città di Savigliano, Saluzzo, Fossano e Genola.

Regione: il servizio di psicologia scolastica diventa legge

Il consiglio regionale ha approvato all'unanimità la legge per istituire in tutto il Piemonte il servizio di psicologia scolastica.   Una proposta di legge approvata all’unanimità dal Consiglio regionale istituisce il servizio di Psicologia scolastica in tutto il Piemonte, finalizzato… Leggi tutto Regione: il servizio di psicologia scolastica diventa legge

«Parlare di salute mentale è delicato, complesso, richiede alfabeti attenti e fantasiosi -aggiunge Mara Barcella, psichiatra referente del “Progetto Giovani” dell’Asl CN1 e vicepresidente de “La Voce di Elisa”- Con questa seconda edizione del festival abbiamo cercato di crescere, di pensare a eventi che possano rivolgersi a tutti percorrendo strade e modalità narrative diverse: se riusciremo a stimolare una riflessione anche solo in alcune persone, avremo raggiunto il nostro obiettivo». 

Per avere ulteriori informazioni contattare info@lavocedielisa.org, consultare il sito www.lavocedielisa.org o chiamare il numero 347-3769626.

"Salute mentale a Carmagnola: occorre studiare e affrontare la situazione"

Le consigliere di centrosinistra Becchio e Quaranta chiedono la convocazione della III Commissione consiliare per analizzare bisogni e risorse in tema di salute mentale a Carmagnola e studiare un piano di intervento locale. Le consigliere Marina Becchio (Carmagnola Civica) e Sabrina… Leggi tutto "Salute mentale a Carmagnola: occorre studiare e affrontare la situazione"

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti