I dati sulla raccolta differenziata nel 2021 in Piemonte

665

Nel 2021 in Piemonte è stato raggiunto e superato l’obiettivo del 65% per la raccolta differenziata dei rifiuti, con una crescita dell’1,4% rispetto al 2020. Al secondo posto tra i consorzi più virtuosi c’è quello del Chierese.

differenziata 2021 piemonte
I dati sulla raccolta differenziata nel 2021 in Piemonte (foto di Manfred Richter @ Pixabay)

La Regione Piemonte ha presentato i dati sulla raccolta differenziata relativa al 2021: con una crescita dell’1,4% rispetto al 2020 è stato superato l’obiettivo del 65% previsto dalla normativa nazionale e dal Piano regionale dei rifiuti da tutte le province, tranne Alessandria e Torino, che si attestano rispettivamente al 62,5% e 61,3%.

Questo è il dettaglio dei risultati.

Ogni cittadino piemontese ha separato in media circa 330 chilogrammi di rifiuti, contro i 310 del 2020. Le province di Asti, Biella, Cuneo, Novara e VCO hanno così raggiunto l’obiettivo di riduzione dell’indifferenziata, fissato a 159 chilogrammi per abitante. Le frazioni maggiormente raccolte pro capite sono state: carta (70 kg), organico (65 kg), vetro (42 kg), sfalci e potature (33 kg), plastica (33 kg).

I Comuni che hanno superato quota 65% di differenziata sono saliti a 679 (erano 637 nel 2020), ovvero il 57,5% del totale; il primato va alla città di Verbania (78,85%), seguita da Biella (78,07%), Novara (73,73%), Vercelli (73,29%), Cuneo (69,11%) e Asti (67,24%); dati sotto la media per Torino (53,34%) e Alessandria (46,84%).

L’obiettivo del 65% di raccolta differenziata è stato raggiunto o superato da 17 Consorzi su 21; il podio comprende il Consorzio del Medio Novarese con l’85%, seguito da Chierese (82%), Basso Novarese e Albese-Braidese (entrambi con il 76%), mentre restano al di sotto del 65% i Consorzi Alessandrino, Area Vasta Torino, Acea Pinerolese e Canavesano.

Dichiara l’assessore regionale all’Ambiente Matteo Marnati: “Questi dati sono la dimostrazione che il lavoro che stiamo svolgendo insieme ai Consorzi sta portando risultati sempre migliori e che, come spesso dichiarato, la raccolta differenziata ci permette di recuperare materiale da riciclare, e quindi da una parte avere un minore impatto sull’ambiente e dall’altra potenziare le filiere dell’economia circolare. Un ringraziamento e un plauso particolare ai piemontesi, senza i quali non potremmo raggiungere queste importanti percentuali sempre in crescita”.

Consorzio Chierese Servizi, premiata la qualità della gestione rifiuti

Dalla recente indagine sulla qualità dei servizi di gestione rifiuti da parte del Consorzio Chierese sono emersi risultati molto positivi. Come previsto dal protocollo di intesa sottoscritto dal Consorzio Chierese per i Servizi e dalle associazioni dei consumatori, è stato somministrato agli… Leggi tutto Consorzio Chierese Servizi, premiata la qualità della gestione rifiuti

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti