In occasione di Biennale Democrazia, il carmagnolese Alessandro Avataneo presenta “Anatomia del conflitto – Arte, Politica e Democrazia” al Museo nazionale del Risorgimento di Torino.

Giovedì 27 marzo 2025, alle 17, il carmagnolese Alessandro Avataneo sarà ospite al Museo nazionale del Risorgimento Italiano, in via Accademia delle Scienze 5 a Torino, in qualità di relatore dell’incontro dal titolo “Anatomia del conflitto – Arte, Politica e Democrazia”.
«Il pubblico realizzerà un viaggio tra epoche e linguaggi per esplorare il significato di conflitto attraverso l’arte e l’attualità -sottolineano i promotori dell’evento- Qual è il rapporto tra narrazione e verità? Quali strumenti abbiamo per decifrare il mondo che ci circonda?»
«Dall’arte della guerra e della battaglia, da Aristotele ai grandi autori russi come Tolstoj, Ėjzenštejn, Prokof’ev e Tarkovskij, fino alle rappresentazioni moderne in fumetti e videogame: un percorso tra Letteratura, Musica e Cinema per riflettere sull’impatto delle narrazioni nei momenti di crisi e trasformazione, come il Risorgimento e la Resistenza», si legge nella presentazione.
L’appuntamento è promosso da Hypercritic e si inserisce nel programma di Democrazia Diffusa di Biennale Democrazia. Ingresso gratuito prenotando il proprio posto su Eventbrite.
Alessandro Avataneo, classe 1977, carmagnolese, è docente alla scuola Holden nonché regista e scrittore, di recente autore del saggio “L’arte di raccontare storie” nonché fondatore del progetto internazionale Torino Social Impact.