Gli studenti delle quarte e quinte dell’indirizzo alberghiero dell’istituto Norberto Bobbio hanno svolto un soggiorno ad Antibes per perfezionare la lingua francese.
![](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2023/11/Screenshot-2023-11-07-215054.png)
Anche quest’anno l’istituto Norberto Bobbio di Carignano ha aderito al progetto di soggiorno linguistico ad Antibes, a cui hanno partecipato venti studenti delle classi quarte e quinte dell’indirizzo alberghiero.
Gli studenti hanno così avuto modo di immergersi nella tradizione francese della Costa Azzurra, esercitando la lingua francese e sperimentando le tradizioni, usanze e cibi del posto. Le docenti che hanno organizzato il soggiorno sono Chisari Lucia e Zaccaria Maria: entrambe hanno promosso questo progetto con l’intenzione di far vivere ai ragazzi un’esperienza unica, che ha permesso loro di affinare le proprie capacità e approfondire le conoscenze linguistiche. Ad accompagnare gli studenti invece sono state le docenti Maria Zaccaria, Milizza Tsantilis, Simona Giannone e Marta Cappa.
È stato approfondito soprattutto l’ambito enogastronomico e di servizio in sala, così gli studenti hanno imparato la terminologia tecnica di settore relativa al loro indirizzo di studio nella lingua francese.
Al mattino, i ragazzi hanno partecipato attivamente alle lezioni del Centre International d’Antibes, scuola internazionale dedicata proprio allo studio della lingua francese. I docenti della scuola hanno proposto attività coinvolgenti e interattive, svolte totalmente in lingua francese.
I pomeriggi sono stati dedicati alle visite guidate dagli animatori del centro che hanno accompagnato gli studenti alla scoperta di Antibes, Cannes e Nizza con visita delle città, al museo di Picasso e al Mamac, vivendo così anche esperienze artistiche formative.
L’istituto ringrazia in particolare il Lions Club Carignano-Villastellone, che ha permesso di rendere il progetto così inclusivo: a questo hanno potuto partecipare, infatti, anche alunni con disabilità che per la prima volta hanno vissuto l’esperienza della vacanza studio, accompagnati dai docenti di sostegno. Gli alunni Radi e Adriano hanno seguito le lezioni di lingua e dimostrano un grande spirito di adattamento, con la collaborazione dei compagni, sempre attenti alle loro necessità. Tutti i ragazzi hanno interagito positivamente con loro e hanno instaurato ottimi rapporti di reciprocità e condivisione.