A Carignano coltivare diventa un’attività didattica ed inclusiva: gli studenti del Bobbio si trasformano in contadini urbani.
![](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2024/03/Agricooltur-Serra-Scuola-Bobbio-Carignano-1.jpg)
Al Bobbio di Carignano gli studenti si sono trasformati in contadini urbani, grazie al progetto “EDU FARM” di Agricooltur®, la startup di Carignano che ha progettato e brevettato un sistema di agricoltura aeroponica efficiente ed innovativo. Grazie all’orto aeroponico messo a disposizione degli studenti, coltivare diventa un’attività didattica ed inclusiva, utile a educare i cittadini del futuro.
Alessandro Boniforte, di Agricooltur® ha dichiarato: “Qualunque scuola frequentino, è importante far capire ai ragazzi che il mondo dell’agricoltura, così fondamentale per ognuno di noi, è in fase di trasformazione; far conoscere l’agricoltura aeroponica, che permette alle piante di svilupparsi fuori dal terreno e di crescere in ambiente controllato con un consistente risparmio idrico rispetto alle altre tecniche, significa offrire strumenti preziosi per comprendere e rispettare il mondo che verrà“.
Grazie ad “EDU FARM“, Agricooltur® propone alle scuole di tutta Italia progetti educativi che aiutino i professori a trasmettere questo tipo di valori e il Bobbio di Carignano ha voluto, per primo, inserire i suoi studenti nel progetto. All’interno dell’istituto alberghiero è stata realizzata una serra aeroponica per la coltivazione di micro-ortaggi e di piante aromatiche.
I docenti, decidendo per la partecipazione al progetto, hanno voluto avvicinare gli studenti a tecnologie innovative con un approccio più sostenibile e rivolto a creare nuovi modelli di consumo, nonché ai cicli di crescita delle piante e i loro fabbisogni; la “Serra” è diventata luogo di inclusività, dal momento che tutti gli studenti, compresi gli alunni con bisogni educativi speciali, partecipano alle attività legate ad essa.
Anche i ragazzi sono rimasti particolarmente soddisfatti dal progetto ed il loro coinvolgimento è evidente sia nei loro progressi nel prendersi cura delle piante, sia nel fatto che hanno preso l’abitudine di regalare semi alle persone a cui vogliono bene, per coinvolgerli nella bellezza di veder crescere una pianta.
![](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2024/03/Agricooltur_Hortus.jpg)
“EDU FARM” è un progetto dedicato a tutte le scuole di ogni ordine e grado e per gli studenti sono disponibili numerosi laboratori, oltre all’Hortus, che potranno adattarsi alle singole esigenze didattiche. C’è anche la possibilità di trascorrere una giornata in uno degli hub di Agricooltur® a Milano e a Genova, oppure di visitare, insieme agli studenti, Cascina Gorrea a Carignano, il quartier generale di Agricooltur®.
Per maggiori informazioni e per i contatti è possibile visitare il sito di Agricooltur®, cliccando qui.