Gli ex dipendenti della Stars di Villastellone hanno pubblicato un libro

798

Gli ex dipendenti della Stars di Villastellone hanno pubblicato il libro “La Stars – La sua storia e i suoi uomini”, un volume sulla storia dell’azienda e delle professionalità che l’hanno popolata fino al 1993, anno in cui ha chiuso definitivamente i suoi cancelli.

libro stars villastellone
La Stars di Villastellone negli anni di attività (foto: UGAF)

L’UGAF – Unione Gruppo Anziani Fiat di Villastellone si è occupata della redazione e della pubblicazione del volume “La Stars – La sua storia e i suoi uomini“, un libro che racconta la storia dell’azienda villastellonese produttrice di componenti plastici per le automobili, dagli esordi fino alla definitiva chiusura avvenuta nel 1993, e degli uomini che sono stati protagonisti di questa storia.

La storia della Stars ha inizio nella seconda metà degli Anni ’50, quando l’azienda villastellonese venne avviata dalla Fiat con l’obiettivo di essere in prima linea nella produzione della finta pelle per il rivestimento degli interni e nella lavorazione delle plastiche per automobili.

Il Gruppo Imprese Chieresi guarda al futuro

Si è svolta a Poirino l'assemblea del Gruppo Imprese Chieresi, con nuovi progetti per il futuro, anche nell'ambito della formazione professionale. Confermato il Direttivo, guidato dal presidente Kafaie. Guarda al futuro il GIC – Gruppo Imprese Chieresi, che ha svolto… Leggi tutto Il Gruppo Imprese Chieresi guarda al futuro

La storia della Stars a Villastellone

La società Sta.r.s (Stampaggio Resine Speciali) nasce legittimata il 19 maggio 1958 ed entra ufficialmente in attività l’8 agosto 1960 con 165 dipendenti e 15 impiegati.

Sebbene lo stabilimento fosse stato inizialmente immaginato per una linea di produzione di finta pelle, già a partire dal nome manifestava una seconda funzione legata allo stampaggio delle materie plastiche.

Fedeltà al lavoro e studentesse eccellenti: i premi della Camera di Commercio

La Camera di Commercio di Torino premia imprenditori e dipendenti “fedeli al lavoro”, oltre a sette studentesse "eccellenti" che hanno frequentato scuole tecnico-professionali a Carmagnola e Carignano e alla storica ditta carignanese Piola Imballaggi. Ecco tutti i riconoscimenti assegnati sul territorio…. Leggi tutto Fedeltà al lavoro e studentesse eccellenti: i premi della Camera di Commercio

L’azienda vide il suo sviluppo fra gli Anni ’60 e ’70, con oltre 3 mila dipendenti, su un’area di 135 mila metri quadri, di cui 52 mila metri quadri coperti.

In questi anni furono sviluppati materiali come il cloruro di polivinile, i metecrillati, l’acetil butirrato, polipropilene, poliuretani, polietilene e poliammidi.

Le plastiche realizzate da Stars alleggerivano il peso delle vetture ed attraverso il loro utilizzo era possibile ottenere forme più gradevoli alla vista.

Villastellone e Pralormo: candidati firmano il Patto con le imprese locali

Il sindaco di Villastellone, Francesco Principi, e la vice-sindaca di Pralormo, Emma Burzio, entrambi candidati alle prossime comunali, hanno firmato il "Patto per la coesione e l'identità territoriale" proposto dal Gruppo Imprese Chieresi. C'erano anche il sindaco di Villastellone, Francesco Principi,… Leggi tutto Villastellone e Pralormo: candidati firmano il Patto con le imprese locali

Dopo gli Anni ’70 e fino alla fine degli Anni ’90, le nuove tecnologie, i miglioramenti, la conoscenza dei materiali e gli anni di esperienza hanno permesso di sviluppare nuovi prodotti, come il primo serbatoio per la benzina in polietilene e il primo paraurti avvolgente al mondo, oggi esposto nella galleria d’arte moderna MoMa di New York, per la vettura dell’anno, la Fiat Ritmo, nel 1978.

Prima della chiusura definitiva, avvenuta nel 1993, l’azienda fece parte del gruppo Comind, nato nel marzo del 1977, che comprendeva Cavis, Siem, Ages e Stars.

La funzione della Stars cessò nel 1988, quando venne incorporata dalla Fiat Direzione Produzione Presse, mentre una parte dello stabilimento venne ceduto alla francese Raydel.

Banca BTM e la “sfida ESG”: cooperare per costruire Comunità

Si è svolto con successo l'incontro "La sfida ESG: cooperare per costruire Comunità" promosso dalla BTM – Banca Territori del Monviso coinvolgendo le imprese del territorio. Il video-servizio (i.r.) https://www.youtube.com/watch?v=GBmU0CiOhuo Il video-servizio di Cristina De Stefano dedicato all'evento, qui sul… Leggi tutto Banca BTM e la “sfida ESG”: cooperare per costruire Comunità

Il libro dell’UGAF

La Stars – La sua storia ed i suoi uomini” ripercorre la storia di questa importante azienda villastellonese, attraverso gli aneddoti dei suoi ex dipendenti, che per primi si interfacciavano con questi nuovi materiali e queste nuove tecnologie.

Un aneddoto esemplificativo, ricavato dai 32 racconti degli ex dipendenti, è quello di Carla Deagostini, che, durante le prove di incollaggio di un rivestimento che non davano i risultati sperati, ebbe l’idea di lasciar riposare il tutto “come le tome in alpeggio, che migliorano dopo la stagionatura“.

Il libro “La Stars – La sua storia ed i suoi uomini” è acquistabile presso la sede del Gruppo 16 UGAF di via Generale Como 15 a Villastellone, oppure consultabile presso le biblioteche di Villastellone, Carignano, Carmagnola, Santena e Chieri.

Il filantropo Carlo Olmo nuovo socio del Lions Club Carignano-Villastellone

Carlo Olmo, filantropo e avvocato vercellese, si è unito al Lions Club Carignano-Villastellone. Nei giorni scorsi il Lions Club Carignano-Villastellone ha organizzato un evento per celebrare l'ingresso di Carlo Olmo nel club, che si è svolto a Villastellone, al ristorante… Leggi tutto Il filantropo Carlo Olmo nuovo socio del Lions Club Carignano-Villastellone

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti