Giornata europea della Cultura Ebraica, visite al cimitero di Carmagnola

1657

In occasione della Giornata europea della Cultura Ebraica 2020, domenica 6 settembre sono previste visite guidate al cimitero ebraico di Carmagnola e in altre località del Piemonte.

Giornata europea della Cultura Ebraica
Visite guidate gratuite al cimitero ebraico di Carmagnola in occasione della Giornata europea della Cultura Ebraica di domenica 6 settembre 2020

Domenica 6 settembre 2020 si svolge la 21esima Giornata europea della Cultura Ebraica, manifestazione che invita a scoprire storia, luoghi e tradizioni ebraiche in trentadue Paesi europei e in oltre novanta località italiane diffuse in sedici regioni, da nord a sud alle isole.

Anche Carmagnola -che fu sede di una vivace Comunità ebraica- partecipa all’iniziativa, con  visite guidate al campo del cimitero ebraico, all’interno del cimitero centrale di viale Giovanni XXIII, dove è sepolto anche il comandante Ferruccio Valobra, cui è intitolata la via centrale della città, a memoria del contributo di molti ebrei alla lotta partigiana di Liberazione.

Dal 1863 il cimitero ebraico è un settore indipendente del cimitero comunale carmagnolese: si tratta di un piccolo appezzamento a pianta triangolare, con sepolture in terra, per lo più semplici, e alcune tombe di famiglia più monumentali disposte lungo il muro di cinta.

Carmagnola commemora il comandante partigiano Ferruccio Valobra

Domenica 22 settembre 2019 celebrazioni a cura dell'ANPI Carmagnola in memoria del 75esimo anniversario dell'uccisione di Ferruccio Valobra da parte dei nazifascisti. Valobra era comandante di distaccamento della 103esima Brigata Garibaldi e fece la Resistenza nell'area carmagnolese.   Domenica 22… Leggi tutto Carmagnola commemora il comandante partigiano Ferruccio Valobra

Le visite guidate -a ingresso libero- si svolgeranno dalle 12 alle 18, con prenotazione obbligatoria al numero 347-8447416.

I visitatori dovranno indossare la mascherina e rispettare il distanziamento interpersonale previsto dalla normativa di sicurezza anti Covid. Durante la visita ai cimiteri, gli uomini sono pregati di indossare un cappello.
Per maggiori informazioni, scrivere a segreteria@torinoebraica.it o visitare il sito www.torinoebraica.it.

Coordinata e promossa dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, la Giornata europea della Cultura Ebraica è un’occasione per conoscere meglio vita e tradizioni di una minoranza presente in Italia da oltre duemila anni.

Quest’anno, a causa dell’emergenza sanitaria, molte iniziative saranno declinate anche in modalità online, tra “virtual tour”, video ed eventi in streaming -spiegano gli organizzatori- In diverse località piemontesi (tra cui Carmagnola, dove è presente una splendida sinagoga, ndr) si è stabilito di non fare eventi in interni. Pertanto quest’anno sono previsti itinerari inconsueti, come le visite ai numerosi e antichi cimiteri ebraici, luoghi ricchi di fascino, che rappresentano una testimonianza suggestiva e meno conosciuta della storica presenza ebraica sul territorio“.

Le altre località in Piemonte interessate da tali visite sono Torino, Alessandria, Asti, Chieri, Cuneo, Fossano, Ivrea, Mondovì, Nizza Monferrato e Saluzzo.
Tutti i tour ai cimiteri ebraici sono a cura di Artefacta Beni Culturali.
Previsti eventi anche a Casale Monferrato, anche in presenza, a Vercelli (solo online), ad Acqui Terme e Rivalta Bormida.

Fiera del Peperone di Carmagnola 2020, il programma del weekend finale

Si chiude domenica 6 settembre 2020 la 71esima edizione della Fiera nazionale del Peperone di Carmagnola, con tanti appuntamenti nel weekend conclusivo. Si chiude questo weekend la 71esima edizione della Fiera nazionale del Peperone di Carmagnola, con tanti appuntamenti dal… Leggi tutto Fiera del Peperone di Carmagnola 2020, il programma del weekend finale

Il tema di quest’anno, che farà da fil rouge tra gli eventi e che accomuna tutti i Paesi europei, è Percorsi Ebraici: un invito a conoscere gli itinerari storici, artistici, archeologici e culturali ebraici italiani, tra i più suggestivi al mondo, dalle grandi alle piccole Comunità ai centri in cui non c’è più una presenza ebraica strutturata, ma dove sono presenti siti e testimonianze di grande interesse“, concludono gli organizzatori.

Maggiori informazioni e approfondimenti sono reperibili in rete, sul sito dell’UCEI , su Facebook e Instagram, dove saranno visibili dirette, lezioni, incontri e percorsi in streaming.
La Giornata europea della Cultura Ebraica gode del patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, del Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani. E’ inoltre riconosciuta dal Consiglio d’Europa.

I 32 Paesi europei che aderiscono sono: Austria, Belgio, Bielorussia, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Olanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina e Ungheria.

Cittadinanza onoraria di Carmagnola a Liliana Segre

Il Consiglio comunale di Carmagnola ha votato all'unanimità il conferimento della cittadinanza onoraria alla senatrice Liliana Segre. Il Consiglio comunale ha votato all'unanimità una mozione per il conferimento della cittadinanza onoraria di Carmagnola alla senatrice Liliana Segre, sopravvissuta all'orrore dei… Leggi tutto Cittadinanza onoraria di Carmagnola a Liliana Segre

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti