Formigoni a Carmagnola sabato pomeriggio, ospite dei Liberi Conversatori

637

L’ex presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, sarà a Carmagnola sabato 25 novembre per presentare il suo libro “Una storia popolare”. Organizzano i Liberi Conversatori, con introduzione di Alessandro Salamone; modera Simone Nasso.

Formigoni a Carmagnola
Roberto Formigoni a Carmagnola sabato 25 novembre per presentare il suo libro “Una storia popolare”, ospite dei Liberi Conversatori

Sabato 25 novembre 2023, alle ore 16:30 nella sala Solavaggione della biblioteca civica di via Valobra 102, Roberto Formigoni presenta a Carmagnola il suo libro “Una storia popolare”.

L’evento è organizzato dai Liberi Conversatori: introduce e saluta Alessandro Salamone, modera il giornalista e scrittore Simone Nasso. L’ingresso è gratuito e aperto al pubblico; al termine previsto un firma-copie.

Incontro politico dell’Udc a Carmagnola, con Cesa e Salamone

Venerdì 30 giugno l’UDC organizza un incontro politico a Carmagnola, a cui intervengono il segretario nazionale Lorenzo Cesa e il referente provinciale del partito scudo-crociato: l’ex vicesindaco Alessandro Salamone. Quali saranno i possibili sviluppi futuri? L’Unione di Centro – UDC organizza… Leggi tutto Incontro politico dell’Udc a Carmagnola, con Cesa e Salamone

La storia popolare di cui è protagonista Formigoni, nato a Lecco nel 1947 e primo di tre fratelli, è divisa in quattro parti: la giovinezza e l’incontro con Gioventù Studentesca e Comunione e Liberazione; gli anni alla guida del Movimento Popolare; gli anni al governo di Regione Lombardia; bilanci e rivelazioni sul rapporto di CL con la politica, sulla DC, Silvio Berlusconi, la Lega di Bossi, i giorni in carcere, don Giussani e don Julián Carrón.

«Si tratta di un libro, scritto a quattro mani con Rodolfo Casadei, concepito per preservare la memoria di ciò che l’establishment vorrebbe far dimenticare, che spazia dalla ricostruzione dell’operato come governatore di Regione Lombardia ai retroscena su Andreotti, Pertini, Saddam Hussein, Fidel Castro -spiegano i promotori- Le prime due parti sono come un grande romanzo storico, documentatissimo ma anche traboccante di aneddoti e avventure inedite. La terza parte è una sorta di manuale per il buon amministratore pubblico, con approfondimenti tecnico-scientifici, e la descrizione di un metodo con cui si costruisce una Regione. La quarta parte racconta degli ideali messi alla prova, mentre i due post scriptum finali gettano uno sguardo sul futuro».

Dall'Argentina a Carmagnola per la Fiera del Peperone 2022

Una rappresentanza argentina ha preso parte alla Fiera del Peperone di Carmagnola, nel segno del gemellaggio con Rio Tercero istituito dall'Amministrazione Surra nel 2008. Una delegazione argentina ha partecipato all'edizione 2022 della Fiera del Peperone di Carmagnola, rafforzando l'ormai storico… Leggi tutto Dall'Argentina a Carmagnola per la Fiera del Peperone 2022

L’introduzione è scritta dal cardinale e arcivescovo cattolico Camillo Ruini, già presidente della Conferenza Episcopale Italiana.

«È “Una storia popolare” nel vero senso della parola, con il coinvolgimento di persone di ogni provenienza ed estrazione, che con la loro vita hanno contribuito a scrivere pagine importanti del nostro Paese e non solo -proseguono i Liberi Conversatori- Un libro pieno di retroscena, ricostruzioni inattese, rivelazioni sulla vita di un personaggio che, oltre ad essere stato presidente della Regione Lombardia per quattro legislature, dal 1995 al 2013, ha ricoperto anche il ruolo di parlamentare europeo e vicepresidente del Parlamento di Strasburgo, deputato e senatore al Parlamento italiano, sottosegretario al Ministero dell’Ambiente durante il Governo Ciampi, maturando un’ampia esperienza in campo internazionale, con particolare attenzione agli interventi umanitari».

Solidarietà con la popolazione ucraina, conclusa la missione carmagnolese

Con la fornitura di aiuti umanitari ai centri di accoglienza in Polonia e il trasporto in Italia di una famiglia ucraina si è conclusa la missione carmagnolese di solidarietà, condotta dal direttore Francesco Rasero e dall'attore Luca Chikovani grazie al supporto… Leggi tutto Solidarietà con la popolazione ucraina, conclusa la missione carmagnolese

Nel libro emerge anche un autentico ritratto del Formigoni come uomo, che di fronte alla condanna a cinque anni e dieci mesi dichiara con forza: «Io comunque sono innocente e mi sono sempre proclamato innocente. Ho accettato la condanna non come espressione di un’inesistente punizione divina, come qualcuno vuole pensare, ma come una prova a cui venivo sottoposto e che ho accettato con la massima serenità possibile, cercando di offrirla al Padreterno».

Racconta, umilmente e senza alcun risentimento, l’accoglienza ricevuta in carcere dai compagni di cella, che in quei cinque mesi trascorsi a Bollate non gli permisero mai di fare i servizi quotidiani di pulizia.

Calcio e vita nel romanzo d'esordio di Simone Nasso

Venerdì 30 novembre, in biblioteca, la presentazione di “Non dirmi che è solo un gioco” (Edizioni Effetto), opera del giovane scrittore carmagnolese Simone Nasso. Organizza l'Associazione Zona Lame. Venerdì 30 novembre, alle 21 in sala Solavaggione della biblioteca civica di via… Leggi tutto Calcio e vita nel romanzo d'esordio di Simone Nasso

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti