Carmagnola prepara la 561esima Fiera Primaverile, che si terrà a inizio marzo: ecco l’anteprima del programma 2025, tra conferme e novità.
![fiera primaverile carmagnola 2025](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2025/02/fiera-primaverile-carmagnola-2025-foto-cristina-de-stefano-ilcarmagnolese.jpeg)
Dal 7 al 9 marzo 2025 la città di Carmagnola si prepara ad accogliere la 561esima edizione della storica Fiera Primaverile, con mostra della meccanizzazione agricola e le mostre bovine dedicate alle razze Piemontese e Frisona Italiana.
La manifestazione avrà ancora una volta come epicentro il foro boario di Piazza Italia e si svilupperà anche nelle aree adiacenti, confermando la tradizionale importanza dell’evento nel panorama piemontese, anche riconosciuta ufficialmente dalla Regione.
Uno degli obiettivi principali dell’Amministrazione, per questa edizione, è quello di valorizzare il comparto zootecnico, esaltando la qualità e l’importanza delle razze bovine più diffuse sul territorio e offrendo agli allevatori un importante momento di confronto.
Saranno coinvolte le scuole superiori del territorio legate al tema della Fiera, mentre la domenica vedrà come sempre anche un’importante presenza di eventi collaterali, a partire dal grande mercato ambulante.
L’edizione 2025 della Fiera Primaverile di Carmagnola prevede un fitto programma di eventi e iniziative. Questo il programma preliminare di massima:
Venerdì 7 marzo (ore 17:30 – 19:30)
- Presentazione ufficiale della 561esima Fiera Primaverile a cura del Distretto del Cibo del Chierese-Carmagnolese.
- Incontro di promozione e degustazione dei prodotti locali nel salone fieristico di viale Garibaldi, con la collaborazione dell’Istituto lattiero-caseario di Moretta, dell’Istituto alberghiero di Carignano e dell’Istituto agrario Baldessano-Roccati di Carmagnola.
Sabato 8 e domenica 9 marzo 2025
- Mostra dei Bovini di razza Piemontese e Frisona Italiana al mercato bestiame di piazza Italia, con valutazione e proclamazione dei migliori esemplari.
- Esposizione di macchine e attrezzature agricole in piazza Italia e lungo le vie cittadine.
- Mercato dei produttori agricoli e artigiani del cibo, con degustazioni di prodotti tipici nell’area adiacente il mercato bestiame e il salone fieristico, a cura della Società Orticola di Mutuo Soccorso “Domenico Ferrero”.
Domenica 9 marzo 2025
- Evento “Fattoria in città” e mostra-mercato dei piccoli animali nei Giardini del Castello e in via Silvio Pellico.
- Mostra-mercato delle opere di ingegno, organizzata dalla SOMS Domenico Ferrero.
- Mercantico e grande mercato ambulante nelle vie e nelle piazze del centro cittadino.
Il video dell’edizione 2024 della Fiera
Per l’organizzazione della manifestazione, il Comune prevede una spesa di circa 65 mila euro, con un’entrata stimata di 25 mila euro proveniente dai diritti di fiera versati dagli espositori di macchine agricole e dagli ambulanti.
Per garantire un’organizzazione efficiente, considerati anche i cantieri del PNRR in corso in città, si prevede l’allestimento dell’area dedicata agli espositori di macchine agricole in via Donizetti, nel tratto compreso tra via Bobba e via Spanzotti.