Il programma degli eventi in programma oggi, domenica 29 agosto, alla Fiera nazionale del Peperone di Carmagnola 2021.
![](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2021/08/fiera-peperone-carmagnola-29-agosto-foto-francesco-rasero-1024x768.jpg)
Questo il programma di oggi, domenica 29 agosto, alla Fiera nazionale del Peperone di Carmagnola 2021, che sarà aperta con orario 10-24.
- 8:30/11:00 Piazza Sant’Agostino – Concorso del Peperone con la partecipazione di Tinto. Riservato ai produttori dell’area di coltivazione del Peperone di Carmagnola, si premiano gli esemplari più pesanti dei quattro ecotipi locali: quadrato, lungo o corno di bue, trottola e tumaticot.
- 11:30 > 12:00 piazza Sant’Agostino – Mise en place con Willy Ghia e Iuliana Iuregan
- 16.00 Piazza Sant’Agostino – Premiazione del Concorso del Peperone con la partecipazione di Tinto
- 17:30 > 18:00 piazza Sant’Agostino – Incontri con i Maestri del Gusto di Torino e provincia condotti da Renata Cantamessa “Fata Zucchina”
- 18:00 > 19:00 piazza Sant’Agostino – “Pep-Revolution – Il benessere 4.0”. Incontri sui temi di salute, ambiente e sostenibilità a cura di Renata Cantamessa “Fata Zucchina”
- 19:00 > 19:30 piazza Sant’Agostino – “Aspassonconme” – Rossana Turina racconta i territori partendo dalle persone e dalle loro attività
- 19:30 > 20:00 piazza Sant’Agostino – “Parla con me” incontri a cura di Simona Riccio sul variegato universo della filiera agroalimentare
- 20:00 Salone Fieristico Alimentare, viale Garibaldi 29 – Le cene a tema a cura del ristorante “La Cucina Piemontese” di Vigone. Cene si qualità a pagamento e su prenotazione.
- 20:30 > 20:45 piazza Sant’Agostino – “ilgusto.it” incontri e talk con diverse personalità a cura de ilgusto.it, nuovo progetto editoriale multimediale del gruppo Gedi
- 21:00 > 22:00 piazza Sant’Agostino – “TT Tinto Talks” – Tinto intervista Domenico Agasso, autore del libro “Dio e il mondo che verrà”, scritto da una conversazione con Papa Francesco. Intrattenimento musicale del Trio Illogico
- 21:00 Giardini del Castello – Pepper Magic show, spettacoli per bambini a cura del Folletto Piluca’x
- 21:30 – “Il Foro Festival” in Piazza Italia. Sagi Rei in concerto. Opening act Badvice Dj + Gino Latino + Tuttafuffa Dj Crew. Ingresso € 10,00 + diritti di prevendita – Info point e prevendite whatsapp 3277636452
Saranno inoltre in funzione le seguenti aree fieristiche:
- Piazza dei Sapori. La storica “piazza” della Fiera che trasforma piazza Mazzini in un grande ristorante all’aperto; da un’idea geniale del compianto ristoratore Renato Dominici che la ideò tra gli anni Novanta e i primi Duemila per portare alla manifestazione, accanto ai peperoni, i migliori prodotti tipici del territorio torinese. Apertura: orario Fiera; chiusura stand: ore 00:30.
- Villaggio del Peperone e del Territorio nella Zona Salone Fieristico (controviale di viale Garibaldi) con il Consorzio del Peperone, il Distretto del Cibo Chierese e Carmagnolese, la Società Orticola di Mutuo Soccorso “D. Ferrero”, l’Associazione “Stupinigi è”. A cura dell’Assessorato all’Agricoltura e del Consorzio del Peperone
- Il Giardino del Gusto. Nella splendida cornice dei Giardini Unità d’Italia viene proposta una Food Court con eccellenze eno-gastronomiche.
- Mercato dei produttori del Consorzio del Peperone in va Gobetti, Piazza dei Sapori (piazza Mazzini) e via Porta Zucchetta lato salone Antichi Bastioni
- Rassegna commerciale: la migliore produzione e il miglior commercio proposto nei 200 stand distribuiti nel centro storico con una proposta molto vasta di prodotti e servizi
- La Via del Commercio, con apertura stand alle ore 16: questa nuova area della Fiera, sperimentata nella scorsa edizione, ospiterà numerosi stand di esposizione e vendita di vari prodotti commerciali, artigianali ed eno-gastronomici lungo l’asse di Via Valobra, tra piazza del Popolo e piazza Garavella
- Bimbi in Fiera – Spettacoli, giochi, attività nei giardini de Castello con “Natural Farm in Fiera” con molti animali e “Pepper Magic Show” con spettacoli di magia e fantasia
Gli organizzatori della kermesse, in particolare, ricordano che nelle piazze enogastronomiche e nelle aree spettacolo allestite in spazi delimitati –come in Piazza Italia- gli ingressi saranno contingentati attraverso varchi di ingresso, ai quali verrà richiesta la certificazione verde anti-Covid.
Non sarà invece necessario esibire il Green Pass per accedere alle aree non delimitate e senza varchi d’ingresso -ad esempio alcune aree street food– ma il Comune di Carmagnola ricorda che, in caso di controlli a campione da parte delle Forze dell’Ordine, il soggetto privo di certificazione sarà sanzionabile.
Nelle situazioni con grande affluenza di pubblico e visitatori sarà richiesto anche l’uso della mascherina all’aperto.
Il programma è suscettibile di variazioni e/o annullamenti: per maggiori informazioni e aggiornamenti contattare l’Ufficio Manifestazioni del Comune di Carmagnola ai numeri 011-9724222/270 o 334-3040338.