Fiera del Peperone di Carmagnola 2021, tutto il programma e le info

4801

Tutto il programma giorno per giorno e le informazioni per accedere -con Green Pass- alla Fiera nazionale del Peperone di Carmagnola, in scena dal 27 agosto al 5 settembre 2021.

fiera peperone carmagnola programma
Tutto il programma e le informazioni per accedere alla Fiera del Peperone 2021 di Carmagnola

Ecco tutto il programma degli appuntamenti e degli eventi in programma per la Fiera nazionale del Peperone 2021 di Carmagnola, dal 27 agosto al 5 settembre, cui sarà possibile accedere con il Green Pass, come da disposizioni governative.

Gli organizzatori della kermesse, in particolare, ricordano che nelle piazze enogastronomiche e nelle aree spettacolo allestite in spazi delimitati –come in Piazza Italia- gli ingressi saranno contingentati attraverso varchi di ingresso, ai quali verrà richiesta la certificazione verde anti-Covid.

Non sarà invece necessario esibire il Green Pass per accedere alle aree non delimitate e senza varchi d’ingresso -ad esempio alcune aree street food– ma il Comune di Carmagnola ricorda che, in caso di controlli a campione da parte delle Forze dell’Ordine, il soggetto privo di certificazione sarà sanzionabile.

Nelle situazioni con grande affluenza di pubblico e visitatori sarà richiesto anche l’uso della mascherina all’aperto.

Green Pass, nuove regole: ecco dove e quando sarà obbligatorio

Il Governo ha introdotto nuove regole per l'accesso a eventi e locali pubblici, con Green Pass obbligatorio, per fronteggiare il ritorno del Covid-19. Ecco cosa cambia da agosto. Il Governo Draghi ha annunciato nuove misure urgenti per fronteggiare la pandemia… Leggi tutto Green Pass, nuove regole: ecco dove e quando sarà obbligatorio

Questo il programma completo della Fiera del Peperone di Carmagnola 2021.

VENERDÌ 27 AGOSTO
Orario Fiera ore 18 > 24

  • 17:30 > 18:00 piazza Sant’Agostino – Incontri con i Maestri del Gusto di Torino e provincia” condotti da Renata Cantamessa “Fata Zucchina”
  • 18:00 > 19:00 piazza Sant’Agostino – “Pep-Revolution – Il benessere 4.0”. Incontri sui temi di salute, ambiente e sostenibilità a cura di Renata Cantamessa “Fata Zucchina”
  • 19:30 > 20:00 piazza Sant’Agostino – “Parla con me” – Incontri a cura di Simona Riccio sul variegato universo della filiera agroalimentare
  • 20:00 – “Il Foro Festival” in piazza Italia. Belle Époque Show, cena animata con spettacoli di burlesque, live piano e dj set a cura della Consulta Giovanile Carmagnolese e in collaborazione con “Belle Époque Show”. Per maggiori informazioni e prenotazioni occorre telefonare ai numeri 342-8044609 e 331-3355931. Ingresso con cena 30 euro.
  • 20:00 Salone Fieristico Alimentare, viale Garibaldi 29 – Le cene a tema a cura del ristorante “La Cucina Piemontese” di Vigone. Cene di qualità a pagamento e su prenotazione.
  • 20:30 > 20:45 piazza Sant’Agostino – “ilgusto.it” incontri e talk con diverse personalità a cura de ilgusto.it, nuovo progetto editoriale multimediale del gruppo Gedi
  • 21:00 Piazza Manzoni – Inaugurazione della Fiera con Tinto e la Società Filarmonica di Carmagnola

SABATO 28 AGOSTO
Orario Fiera ore 10 > 24

  • 16:30 > 17:30 piazza Sant’Agostino – Mise en place con Willy Ghia e Iuliana Iuregan
  • 17:30 > 18:00 piazza Sant’Agostino – Incontri con i Maestri del Gusto di Torino e provincia condotti da Renata Cantamessa “Fata Zucchina”
  • 18:00 > 19:00 piazza Sant’Agostino – “Pep-Revolution – Il benessere 4.0”. Incontri sui temi di salute, ambiente e sostenibilità a cura di Renata Cantamessa “Fata Zucchina”
  • 19:00 > 19:30 piazza Sant’Agostino – “Aspassonconme” Rossana Turina racconta i territori partendo dalle persone e dalle loro attività
  • 19:30 > 20:00 piazza Sant’Agostino – “Parla con me” – Incontri a cura di Simona Riccio sul variegato universo della filiera agroalimentare
  • 20:00 Salone Fieristico Alimentare, viale Garibaldi 29 – Le cene a tema a cura del ristorante “La Cucina Piemontese” di Vigone. Cene si qualità a pagamento e su prenotazione.
  • 20:30 > 20:45 piazza Sant’Agostino – “ilgusto.it” incontri e talk con diverse personalità a cura de ilgusto.it, nuovo progetto editoriale multimediale del gruppo Gedi
  • 21:00 > 22:00 piazza Sant’Agostino – “TT Tinto Talks” – Tinto intervista referenti del Consorzio del Chianti e della ditta Isola d’Oro (acciughe) con show-cooking dello chef Salvatore Guccione – Il tutto sarà tradotto con Lingua dei Segni
  • 21:00 Giardini del Castello – Pepper Magic show, spettacoli per bambini a cura del Folletto Piluca’x
  • 21:45 – “Il Foro Festival” in pazza Italia. Giusy Ferreri in concerto. Ingresso € 20, biglietti su TicketOne.

Foro Festival Carmagnola 2021, quattro serate di musica e spettacolo

Dal 27 al 30 agosto in programma a Carmagnola la terza edizione de “Il Foro Festival”, in parallelo alla Fiera nazionale del Peperone 2021: sul palco di piazza Italia Giusy Ferreri, The Kolors, Sagi Rei e una serata Belle Époque. Quattro… Leggi tutto Foro Festival Carmagnola 2021, quattro serate di musica e spettacolo

DOMENICA 29 AGOSTO
Orario Fiera ore 10 > 24

  • 8:30/11:00 Piazza Sant’Agostino – Concorso del Peperone con la partecipazione di Tinto. Riservato ai produttori dell’area di coltivazione del Peperone di Carmagnola, si premiano gli esemplari più pesanti dei quattro ecotipi locali: quadrato, lungo o corno di bue, trottola e tumaticot.
  • 11:30 > 12:00 piazza Sant’Agostino – Mise en place con Willy Ghia e Iuliana Iuregan
  • 16.00 Piazza Sant’Agostino – Premizione del Concorso del Peperone con la partecipazione di Tinto
  • 17:30 > 18:00 piazza Sant’Agostino – Incontri con i Maestri del Gusto di Torino e provincia condotti da Renata Cantamessa “Fata Zucchina”
  • 18:00 > 19:00 piazza Sant’Agostino – “Pep-Revolution – Il benessere 4.0”. Incontri sui temi di salute, ambiente e sostenibilità a cura di Renata Cantamessa “Fata Zucchina”
  • 19:00 > 19:30 piazza Sant’Agostino – “Aspassonconme” – Rossana Turina racconta i territori partendo dalle persone e dalle loro attività
  • 19:30 > 20:00 piazza Sant’Agostino – “Parla con me” incontri a cura di Simona Riccio sul variegato universo della filiera agroalimentare
  • 20:00 Salone Fieristico Alimentare, viale Garibaldi 29 – Le cene a tema a cura del ristorante “La Cucina Piemontese” di Vigone. Cene si qualità a pagamento e su prenotazione.
  • 20:30 > 20:45 piazza Sant’Agostino – “ilgusto.it” incontri e talk con diverse personalità a cura de ilgusto.it, nuovo progetto editoriale multimediale del gruppo Gedi
  • 21:00 > 22:00 piazza Sant’Agostino – “TT Tinto Talks” – Tinto intervista Domenico Agasso, autore del libro “Dio e il mondo che verrà”, scritto da una conversazione con Papa Francesco. Intrattenimento musicale del Trio Illogico
  • 21:00 Giardini del Castello – Pepper Magic show, spettacoli per bambini a cura del Folletto Piluca’x
  • 21:30 – “Il Foro Festival” in Piazza Italia. Sagi Rei in concerto. Opening act Badvice Dj + Gino Latino + Tuttafuffa Dj Crew. Ingresso € 10,00 + diritti di prevendita – Info point e prevendite whatsapp 3277636452

LUNEDÌ 30 AGOSTO
Orario Fiera ore 18 > 24

● 17:30 > 18:00 piazza Sant’Agostino – Incontri con i Maestri del Gusto di Torino e provincia condotti da Renata Cantamessa “Fata Zucchina”
● 18:00 > 19:00 piazza Sant’Agostino – “Pep-Revolution – Il benessere 4.0”. Incontri sui temi di salute, ambiente e sostenibilità a cura di Renata Cantamessa “Fata Zucchina”
● 19:00 > 19:30 piazza Sant’Agostino – “Le interviste di Paolo Massobrio” a esponenti del mondo alimentare del territorio
● 19:30 > 20:00 piazza Sant’Agostino – “Parla con me” Incontri a cura di Simona Riccio sul variegato universo della filiera agroalimentare
● 20.00 Salone Fieristico Alimentare, viale Garibaldi 29 – Le cene a tema a cura del ristorante “La Cucina Piemontese” di Vigone. Cene si qualità a pagamento e su prenotazione.
● 20:30 > 20:45 piazza Sant’Agostino – “ilgusto.it” incontri e talk con diverse personalità a cura de ilgusto.it, nuovo progetto editoriale multimediale del gruppo Gedi
● 21:00 > 22:00 piazza Sant’Agostino – “TT Tinto Talks” – Tinto intervista un referente del Consorzio del Prosciutto di Cuneo con due show-cooking dello Chef Salvatore Guccione
● 21:45 – “Il Foro Festival” in Piazza Italia. The Kolors in concerto. Ingresso € 15, biglietti su TicketOne.

Peperoni, benefici e proprietà di un gustoso ortaggio multicolore

MARTEDÌ 31 AGOSTO
Orario Fiera ore 18 > 24

  • 17:30 > 18:00 piazza Sant’Agostino – Incontri con i Maestri del Gusto di Torino e provincia condotti da Renata Cantamessa “Fata Zucchina”
  • 18:00 > 19:00 piazza Sant’Agostino – “Pep-Revolution – Il benessere 4.0”. Incontri sui temi di salute, ambiente e sostenibilità a cura di Renata Cantamessa “Fata Zucchina”
  • 19:00 > 19:30 piazza Sant’Agostino – “Aspassonconme” – Rossana Turina racconta i territori partendo dalle persone e dalle loro attività
  • 19:30 > 20:00 piazza Sant’Agostino – “Parla con me” – Incontri a cura di Simona Riccio sul variegato universo della filiera agroalimentare
  • 20:00 Salone Fieristico Alimentare, viale Garibaldi 29 – Le cene a tema a cura del ristorante “La Cucina Piemontese” di Vigone. Cene si qualità a pagamento e su prenotazione.
  • 20:30 > 20:45 piazza Sant’Agostino – “ilgusto.it” – incontri e talk con diverse personalità a cura de ilgusto.it, nuovo progetto editoriale multimediale del gruppo Gedi
  • 20:30 Eventi e Spettacoli in Piazza Italia – Presentazione del progetto Piazza Ragazzabile 2021. Alle ore 21:30 “Mi ritorni in mente”, omaggio a Mogol e Battisti a cura della Cooperativa Arte e Musica
  • 21:00 > 22:00 piazza Sant’Agostino – “TT Tinto Talks” – Tinto presenta il suo libro “Mica pizza & fichi. I segreti dei maestri per una pizza perfetta” intervistato da Alessia Respighi e Maurizio Liberti – Intrattenimento musicale del Trio Illogico

MERCOLEDÌ 1 SETTEMBRE
Orario Fiera ore 18 > 24

  • 17:00 > 18:00 piazza Sant’Agostino – Presentazione del libro “Resilienza e Benessere” di Angelo Musso. Introduce l’assessore Massimiliano Pampaloni; intervengono Daniela Biolatti, presidente Donne Impresa Confartigianato; Rosalba Genovese, medico chirurgo; Ornella Gadoni, psicopedagogista e docente.
  • 18:00 > 19:00 piazza Sant’Agostino – “Pep-Revolution – Il benessere 4.0”. Incontri sui temi di salute, ambiente e sostenibilità a cura di Renata Cantamessa “Fata Zucchina”
  • 19:00 > 19:30 piazza Sant’Agostino – “Le interviste di Paolo Massobrio” ad esponenti del mondo alimentare del territorio
  • 19:30 > 20:00 piazza Sant’Agostino – “Parla con me” Incontri a cura di Simona Riccio sul variegato universo della filiera agroalimentare
  • 20:00 Salone Fieristico Alimentare, viale Garibaldi 29 – Le cene a tema a cura del ristorante “La Cucina Piemontese” di Vigone. Cene si qualità a pagamento e su prenotazione. “Pizza al Peperone” con le ricette e la partecipazione di Gino Sorbillo
  • 20:30 > 20:45 piazza Sant’Agostino – “ilgusto.it” incontri e talk con diverse personalità a cura de ilgusto.it, nuovo progetto editoriale multimediale del gruppo Gedi
  • 21:00 > 22:00 piazza Sant’Agostino – “TT Tinto Talks” – Tinto e Paolo Massobrio intervistano Gino Sorbillo, pizzaiolo di fama internazionale. – Intrattenimento musicale del Trio Illogico
  • 21:30 Eventi e Spettacoli in Piazza Italia –“Beatle Story”, tributo ai Beatles

Pepesandwich: ecco il panino di peperone made in Carmagnola

La Fiera nazionale del Peperone di Carmagnola ha lanciato ufficialmente il Pepesandwich, con il peperone al posto del pane, dietetico e gluten-free. L’organizzazione della Fiera nazionale del Peperone di Carmagnola ha lanciato sui social network il Pepesandwich, una nuova idea… Leggi tutto Pepesandwich: ecco il panino di peperone made in Carmagnola

GIOVEDÌ 2 SETTEMBRE
Orario Fiera ore 18 > 24

  • 17:00 > 17:30 piazza Sant’Agostino – Presentazione Tonno Akkuamarina di Guagliardi Giuseppe con Simona Riccio
  • 17:30 > 18:00 piazza Sant’Agostino – Incontri con i Maestri del Gusto di Torino e provincia condotti da Renata Cantamessa “Fata Zucchina”
  • 18:00 > 19:00 piazza Sant’Agostino – “Pep-Revolution – Il benessere 4.0”. Incontri sui temi di salute, ambiente e sostenibilità a cura di Renata Cantamessa “Fata Zucchina”
  • 19:00 > 19:30 piazza Sant’Agostino – “Aspassonconme” Rossana Turina racconta i territori partendo dalle persone e dalle loro attività
  • 19:30 > 20:00 piazza Sant’Agostino – “Parla con me” Incontri a cura di Simona Riccio sul variegato universo della filiera agroalimentare
  • 20.00 Salone Fieristico Alimentare, viale Garibaldi 29 – Le cene a tema a cura del ristorante “La Cucina Piemontese” di Vigone. Cene si qualità a pagamento e su prenotazione. “Profumo di mare” in collaborazione con Costa Crociere
  • 20:30 > 20:45 piazza Sant’Agostino – “ilgusto.it” incontri e talk con diverse personalità a cura de ilgusto.it, nuovo progetto editoriale multimediale del gruppo Gedi
  • 21:00 > 22:00 piazza Sant’Agostino – “TT Tinto Talks” – Tinto intervista referenti del Consorzio Bra Raschera e della Toma Piemontese con Chef Pavarino. A seguire Fabio Montagna, chef del ristorante Bacalhau di Torino con il quale si parlerà del #pepesandwich
  • 21:30 Eventi e Spettacoli in Piazza Italia – “Arturo racconta Brachetti”, Intervista frizzante tra vita e palcoscenico in cui la leggenda del quick change si racconterà tra confidenze, ricordi e viaggi fantastici.

VENERDÌ 3 SETTEMBRE
Orario Fiera ore 18 > 24

  • 16:30 > 17:30 piazza Sant’Agostino – Presentazione delle attività di Cucina&Dintorni di Angela Anna Ventruti, con Rossana Turina
  • 17:30 > 18:00 piazza Sant’Agostino – Incontri con i Maestri del Gusto di Torino e provincia condotti da Renata Cantamessa “Fata Zucchina”
  • 18:00 > 19:00 piazza Sant’Agostino – “Pep-Revolution – Il benessere 4.0”. Incontri sui temi di salute, ambiente e sostenibilità a cura di Renata Cantamessa “Fata Zucchina”
  • 19:00 > 19:30 piazza Sant’Agostino – “Aspassonconme” – Rossana Turina racconta i territori partendo dalle persone e dalle loro attività
  • 19:30 > 20:00 piazza Sant’Agostino – “Parla con me” Incontri a cura di Simona Riccio sul variegato universo della filiera agroalimentare
  • 20:00 Salone Fieristico Alimentare, viale Garibaldi 29 – Le cene a tema a cura del ristorante “La Cucina Piemontese” di Vigone. Cene si qualità a pagamento e su prenotazione. “I prodotti del Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese”.
  • 20:30 > 20:45 piazza Sant’Agostino – “ilgusto.it” incontri e talk con diverse personalità a cura de ilgusto.it, nuovo progetto editoriale multimediale del gruppo Gedi
  • 21:00 > 22:00 piazza Sant’Agostino – “TT Tinto Talks” – Tinto incontra le agenzie di viaggio di Carmagnola con i loro consigli per viaggiare sicuri – Intrattenimento musicale
  • 21:00 Giardini del Castello – Pepper Magic show, spettacoli per bambini a cura del Folletto Piluca’x
  • 21:30 Eventi e Spettacoli in Piazza Italia – “Ti porto dove c’è musica” con Piero Vallero e Labirinto Orchestra

Il peperone di Carmagnola è in ottima forma, ma mancano i giovani

Intervista a presidente e vicepresidente del Consorzio del Peperone di Carmagnola: "Prospettive incerte per il futuro, nonostante le spinte del mercato". Futuro tra luci e ombre per il peperone di Carmagnola, che quest’anno sta facendo registrare un’ottima annata, con produzione… Leggi tutto Il peperone di Carmagnola è in ottima forma, ma mancano i giovani

SABATO 4 SETTEMBRE
Orario Fiera ore 10 > 24

  • 17:30 > 18:00 piazza Sant’Agostino – Incontri con i Maestri del Gusto di Torino e provincia condotti da Renata Cantamessa “Fata Zucchina”
  • 18:00 > 19:00 piazza Sant’Agostino – “Pep-Revolution – Il benessere 4.0”. Incontri sui temi di salute, ambiente e sostenibilità a cura di Renata Cantamessa “Fata Zucchina”
  • 19:00 > 19:30 piazza Sant’Agostino – “Aspassonconme” – Rossana Turina racconta i territori partendo dalle persone e dalle loro attività
  • 19:30 > 20:00 piazza Sant’Agostino – “Parla con me” – Incontri a cura di Simona Riccio sul variegato universo della filiera agroalimentare
  • 20:00 Salone Fieristico Alimentare, viale Garibaldi 29 – Le cene a tema a cura del ristorante “La Cucina Piemontese” di Vigone. Cene si qualità a pagamento e su prenotazione. “Gran Galà per la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro di Candiolo”. Cena benefica in collaborazione con la Banca di Credito Cooperativo di Casalgrasso e Sant’Albano Stura
  • 20:30 > 20:45 piazza Sant’Agostino – “ilgusto.it” – incontri e talk con diverse personalità a cura de ilgusto.it, nuovo progetto editoriale multimediale del gruppo Gedi
  • 21:00 > 22:00 piazza Sant’Agostino – Le attività e le iniziative della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus – Incontro con interviste a cura del giornalista Luca Ferrua. Si parlerà anche dell’Europeo Piemonte 2021 di Baseball, in programma a Torino, Settimo Torinese e Avigliana dal 12 al 19 settembre prossimi, di cui la Fondazione è Charity Partner
  • 21:00 Giardini del Castello – Pepper Magic show, spettacoli per bambini a cura del Folletto Piluca’x
  • 21:30 Eventi e spettacoli in Piazza Italia – “Explosion Band in concerto”

DOMENICA 5 SETTEMBRE
Orario Fiera ore 10 > 24

  • 16.30 Eventi e spettacoli in Piazza Italia – Festa di Re Peperone e della Bela Povronera con personaggi in maschera, presentata da Sonia De Castelli e Elisabetta Gedda
  • 17:30 > 18:00 piazza Sant’Agostino – Incontri con i Maestri del Gusto di Torino e provincia condotti da Renata Cantamessa “Fata Zucchina”
  • 18:00 > 19:00 piazza Sant’Agostino – “Pep-Revolution – Il benessere 4.0”. Incontri sui temi di salute, ambiente e sostenibilità a cura di Renata Cantamessa “Fata Zucchina”
  • 19:00 > 19:30 piazza Sant’Agostino – “Le interviste di Paolo Massobrio” a esponenti del mondo alimentare del territorio
  • 19:30 > 20:00 piazza Sant’Agostino – “Parla con me” Incontri a cura di Simona Riccio sul variegato universo della filiera agroalimentare
  • 20:00 Salone Fieristico Alimentare, viale Garibaldi 29 – Le cene a tema a cura del ristorante “La Cucina Piemontese” di Vigone. Cene si qualità a pagamento e su prenotazione.
  • 20:30 > 20:45 piazza Sant’Agostino – “ilgusto.it” incontri e talk con diverse personalità a cura de ilgusto.it, nuovo progetto editoriale multimediale del gruppo Gedi
  • 21:00 Eventi e spettacoli in Piazza Italia – “#Tuttinsieme”, concerto della Società Filarmonica di Carmagnola
  • 21.00 Giardini del Castello – Pepper Magic show, spettacoli per bambini a cura del Folletto Piluca’x

Carmagnola: la Fiera del Peperone 2021 torna alla tradizione

Presentata oggi in conferenza stampa la Fiera nazionale del Peperone 2021 di Carmagnola: ritornano le piazze enogastronomiche, gli stand e gli eventi. La Fiera nazionale del Peperone di Carmagnola punta a superare il periodo-Covid, riproponendo per il 2021 il tradizionale… Leggi tutto Carmagnola: la Fiera del Peperone 2021 torna alla tradizione

DAL 2 AL 5 SETTEMBRE IN ORARIO FIERA

  • Ca’ Peperone – A cura dell’esperto di food events Marco Fedele, piazza Verdi sarà Hospitality, Laboratorio, Talk Show, Cooking Show dedicato esclusivamente alle eccellenze gastronomiche carmagnolesi che potranno presentare, raccontare, cucinare e degustare le loro specialità ed i loro prodotti. Inoltre ospiti ed esperti del mondo eno-gastronomico come giornalisti, chef, ccrittori, commelier.
    In risposta alle Dark e Ghost Kitchen tanto di moda durante il lockdown ci saranno “Putagè”, la Cucina di Casa invitando le nonne e le mamme a preparare le loro ricette dedicate al Peperone… cercando anche la Peperonata perfetta
  • “LApePeroneria nel Mondo”. In largo Vittorio Veneto e a cura dell’esperto di food events Marco Fedele, un percorso di cucina nel mondo, con la rivisitazione e interpretazione di piatti e street food internazionali ma con l’utilizzo di prodotti del territorio.

TUTTI I GIORNI IN ORARIO FIERA

  • Piazza dei Sapori. La storica “piazza” della Fiera che trasforma piazza Mazzini in un grande ristorante all’aperto; da un’idea geniale del compianto ristoratore Renato Dominici che la ideò tra gli anni Novanta e i primi Duemila per portare alla manifestazione, accanto al peperone, i migliori prodotti tipici del territorio torinese. Apertura: orario Fiera; chiusura stand: ore 00:30.
  • Villaggio del Peperone e del Territorio nella Zona Salone Fieristico (controviale di viale Garibaldi) con il Consorzio del Peperone, il Distretto del Cibo Chierese e Carmagnolese, la Società Orticola di Mutuo Soccorso “D. Ferrero”, l’Associazione “Stupinigi è”. A cura dell’Assessorato all’Agricoltura e del Consorzio del Peperone
  • Il Giardino del Gusto. Nella splendida cornice dei Giardini Unità d’Italia viene proposta una Food Court con eccellenze eno-gastronomiche.
  • Mercato dei produttori del Consorzio del Peperone in va Gobetti, Piazza dei Sapori (piazza Mazzini) e via Porta Zucchetta lato salone Antichi Bastioni
  • Rassegna commerciale: la migliore produzione e il miglior commercio proposto nei 200 stand distribuiti nel centro storico con una proposta molto vasta di prodotti e servizi
  • La Via del Commercio, con apertura stand alle ore 16: questa nuova area della Fiera, sperimentata nella scorsa edizione, ospiterà numerosi stand di esposizione e vendita di vari prodotti commerciali, artigianali ed eno-gastronomici lungo l’asse di Via Valobra, tra piazza del Popolo e piazza Garavella
  • Bimbi in Fiera – Spettacoli, giochi, attività nei giardini de Castello con “Natural Farm in Fiera” con molti animali e “Pepper Magic Show” con spettacoli di magia e fantasia

Il programma della Fiera nazionale del Peperone 2021 di Carmagnola è suscettibile di variazioni e/o annullamenti, anche a causa della normativa sanitaria. Per maggiori informazioni e aggiornamenti sul programma della Fiera del Peperone, contattare l’Ufficio Manifestazioni del Comune di Carmagnola ai numeri 011-9724222/270 o 334-3040338

Firmato l'accordo per il Distretto del Cibo del Carmagnolese

É stato firmato a Santena l'accordo per la creazione del Distretto del Cibo del Chierese e del Carmagnolese: 25 i Comuni coinvolti. Si è tenuta alla Fondazione Cavour di Santena la firma dell'accordo per la creazione del Distretto del Cibo tra i… Leggi tutto Firmato l'accordo per il Distretto del Cibo del Carmagnolese

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti