E’ attivo il nuovo servizio online per consultare l’esito dei tamponi Covid-19, a cura della Regione Piemonte. Sulla piattaforma è anche possibile visualizzare appuntamenti e informazioni utili.
![esito tamponi online Asl TO5 Regione Piemonte](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2020/12/esito-tamponi-online-asl-to5-regione-piemonte.jpg)
La Regione Piemonte ha rilasciato rilasciato un nuovo servizio online che permette ai cittadini di consultare l’esito dei tamponi e altri servizi legati al Covid-19.
“Sulla piattaforma è possibile visualizzare i propri appuntamenti per i tamponi molecolari ed antigenici, consultare gli esiti dei test effettuati e verificare ulteriori informazioni -spiegano dagli uffici regionali- I cittadini che aderiscono al servizio hanno anche la possibilità di ricevere avvisi via sms di eventuali aggiornamenti delle informazioni a proprio carico presenti in piattaforma Covid. Inoltre, le informazioni sono messe a disposizione anche per i figli minori a carico e per i soggetti deleganti“.
L’accesso al servizio, disponibile al link www.salutepiemonte.it, è consentito agli utenti che vengono identificati attraverso le credenziali SPID, CIE e TS-CNS, o diversamente attraverso una preventiva adesione con il proprio medico o pediatra, il Servizio di prevenzione (SISP) o Unità speciali si continuità assistenziale (USCA).
Questa la procedura di adesione al servizio da parte del cittadino che non dispone, ad
oggi, delle credenziali SPID, CIE e TS-CNS:
- il medico informa il cittadino del servizio, precisando aderendo al servizio il proprio
recapito telefonico (cellulare) potrà essere utilizzato per invio di notifiche e comunicazioni; - il cittadino aderisce al servizio online;
- il medico raccoglie l’adesione attraverso apposito flag presente in Piattaforma Covid-19;
- il cittadino può accedere al servizio online attraverso l’utilizzo delle seguenti informazioni: codice fiscale, numero di tessera sanitaria e codice OTP (One-Time-Password). Tale codice OTP verrà trasmesso, ad ogni accesso, al numero di cellulare del cittadino che è stato inserito dal medico sulla piattaforma Covid.