Elezioni regionali 2024 a Carmagnola: centrodestra oltre il 50%

617

Tutti i risultati delle elezioni regionali dell’8 e 9 giugno 2024 a Carmagnola, con i voti di ciascuna lista: Cirio fa il boom, superando il 58%, Pentenero ferma al 31%, ma PD e AVS crescono.

elezioni regionali carmagnola
Alberto Cirio, riconfermato presidente del Piemonte nelle elezioni regionali 2024: anche a Carmagnola è stato di gran lunga il candidato più votato

In linea con le elezioni europee, anche alle Regionali 2024 il centro-destra guidato da Alberto Cirio sbanca Carmagnola, ottenendo la maggioranza assoluta dei voti. Qualche segnale positivo, nonostante la complessiva debacle della candidatura di Gianna Pentenero, arriva comunque anche per il centrosinistra, con PD e Alleanza Verdi-Sinistra in crescita. Deludente, invece, il risultato del M5S, nonostante una buona performance individuale di Sarah Disabato.

Questo il risultato per quanto riguarda i voti ai candidati presidente della Regione Piemonte e le liste ad essi collegate (era possibile il voto disgiunto):

  • Alberto Cirio 58,4% (6.152 voti)

Fratelli d’Italia 28,2% (2.611 voti)
Forza Italia 10,9% (1.012 voti)
Lista Cirio 10,2% (946 voti)
Lega 8,9% (822 voti)
Noi Moderati 0,4% (37 voti)

  • Gianna Pentenero 31,1% (3.279 voti)

Partito Democratico 21,6% (2.000 voti)
Alleanza Verdi Sinistra 6,7% (624 voti)
Stati Uniti d’Europa 3,1% (284 voti)
Lista Pentenero 0,9% (86 voti)
Piemonte Ambientalista Solidale 0,5% (42 voti)

  • Sarah Disabato 8,0% (843 voti)

Movimento 5 Stelle 6,4% (593 voti)

  • Francesca Frediani 1,4% (147 voti)

Piemonte Popolare 1,2% (115 voti)

  • Alberto Costanzo 1,1% (105 voti)

Libertà 0,9% (87 voti)

Elezioni europee 2024, i risultati a Carmagnola

I risultati delle elezioni europee 2024 a Carmagnola confermano Fratelli d'Italia primo partito cittadino, seguito dal PD e da Forza Italia. Exploit di AVS, male Lega, M5S e Azione. Al voto un elettore su due. Sono definitivi i risultati delle… Leggi tutto Elezioni europee 2024, i risultati a Carmagnola

Le precedenti elezioni in città e i confronti con il voto di oggi

Le precedenti elezioni paragonabili a quelle attuali hanno riguardato le Politiche (2022), le Comunali (2021) e le Regionali del 2019: anche in tutti quei casi a Carmagnola si era ampiamente imposto il centro-destra, seppure con variazioni tra i voti ai vari partiti.

Nel 2022 era già risultato primo partito Fratelli d’Italia, con il 28,6%, che aveva nettamente staccato il PD (17,6%), seconda forza cittadina. Terza la Lega (all’11,7%), davanti a M5S (11,6%), Forza Italia (9,6%) e Azione (7,6%).

Nel 2021, per il Comune, si era registrato il risultato-record di Ivana Gaveglio al primo turno, con il partito della Meloni al 24,4% sospinto dalle preferenze del vicesindaco Cammarata e la Lega al 18,2% trascinata da Pampaloni. Forza Italia incassava il 15,9%, mentre il PD pativa una forte emorragia di voti verso Carmagnola Civica (25,4% l’aggregato delle due liste). Frappampina, oggi in Azione, incassava il 5,6% con una coalizione civica; debacle del Movimento 5 Stelle, che superava a fatica il 3%.

Ancora prima, alle Regionali del 2019, era stata invece la Lega di Salvini a giocare l’asso-prenditutto, attestandosi al 34,7%, con il PD fermo al 19,1%, Forza Italia al 14,4%, il M5S al 12,1% e Fratelli d’Italia al 9,2%. Un’altra epoca, nel centro-destra.

Analisi del voto a Carmagnola dopo le elezioni politiche 2022

Quali sono gli andamenti elettorali a Carmagnola registrati dal voto per le elezioni politiche 2022? Il confronto e l'analisi dei dati rispetto alle Comunali dello scorso anno e alle ultime consultazioni nazionali. La vittoria di Fratelli d'Italia alle elezioni politiche… Leggi tutto Analisi del voto a Carmagnola dopo le elezioni politiche 2022

Nel centrodestra resta forte e stabile leadership del partito di Giorgia Meloni, che perde comunque qualche centinaio di voti rispetto alle contemporanee Europee, pagando probabilmente pegno alla lista Cirio.

Forza Italia diventa il secondo partito della Coalizione, restando in doppia cifra, mentre la Lega scivola addirittura dietro la lista civica “del presidente”.

Il centrosinistra, pur restando molto staccato dalla Coalizione-Cirio, vede segnali di ripresa da parte del Partito Democratico, che torna per la prima volta negli ultimi cinque anni sopra la “soglia psicologica” del 20%.

Bene pure Alleanza Verdi Sinistra: anche in questo caso si registra il miglior risultato del quinquennio, con un inaspettato sorpasso rispetto alla lista del Movimento 5 Stelle.

Questi, infine, i dieci candidati che hanno ottenuto più preferenze in città:

  • Maurizio Marrone, Fratelli d’Italia: 662
  • Alessandria Binzoni, Fratelli d’Italia: 587
  • Monica Canalis, Partito Democratico: 302
  • Diego Sarno, Partito Democratico: 268
  • Paolo Ruzzola, Forza Italia: 185
  • Stefano Allasia, Lega: 170
  • Davide Nicco, Fratelli d’Italia: 158
  • Sara Zambaia, Lega: 138
  • Mauro Salizzoni, Partito Democatico: 84
  • Alice Ravinale, Alleanza Verdi Sinistra: 78

Le esigenze delle imprese presentate ai candidati presidente del Piemonte

Il Gruppo Imprese Chieresi ha presentato a tre candidati presidente della Regione Piemonte -Cirio, Disabato e Pentenero- le esigenze delle aziende e proposte per lo sviluppo del territorio. «Abbiamo realizzato un percorso per informare e rendere consapevole chi ambisce a… Leggi tutto Le esigenze delle imprese presentate ai candidati presidente del Piemonte

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti