Censimento degli alberi a Virle Piemonte

595

A Virle Piemonte è stato effettuato il censimento degli alberi presenti sul territorio: a occuparsene, l’agronomo Alessandro Accastello. Le piante su suolo pubblico hanno ora la loro “carta d’identità”.

virle piemonte censimento alberi agronomo
É stato effettuato il censimento del patrimonio arboricolo di Virle Piemonte: l’ultimo si era svolto nel 2017. Ad occuparsene l’agronomo virlese Alessandro Accastello (foto: Facebook – Lavoriamo per Virle)

A Virle Piemonte il Comune ha provveduto a effettuare il censimento del patrimonio arboricolo: a occuparsi dello studio dedicato agli alberi presenti sul territorio è stato l’agronomo virlese Alessandro Accastello.

Si è svolta l’analisi fitostatica e fitosanitaria del patrimonio verde comunale, con uno studio geo-referenziato e una cartellinatura di tutte le piante su suolo pubblico, una sorta di carta d’identità per ogni albero.

Già all’inizio dell’autunno 2021 l’Amministrazione aveva stanziato 7 mila euro a questo scopo; l’ultimo censimento delle piante del paese era avvenuto nel 2017.

70 mila nuovi alberi in arrivo nel Torinese contro l'inquinamento

Saranno messi a dimora 70 mila nuovi alberi su tutto il territorio della Città metropolitana di Torino grazie all'assegnazione del Bando Forestazione, pubblicato dal Ministero per la transizione ecologica nell’ambito del Decreto Clima. La Città metropolitana di Torino disporrà a… Leggi tutto 70 mila nuovi alberi in arrivo nel Torinese contro l'inquinamento

Accastello ha verificato se le piante presentassero problemi a livello di staticità, se fossero malate e quindi occorresse abbatterle e sostituirle oppure trattarle, soccorrerle e potarle in un determinato modo, facendo una sorta di check up del patrimonio arboricolo virlese.

Il lavoro dell’agronomo ha portato i frutti sperati dall’Amministrazione comunale: “Il risultato di questa operazione consentirà ora al Comune di programmare con massima puntualità, ove necessari, i prossimi lavori di potatura, abbattimento e sostituzione delle piante -hanno comunicato dal municipio virlese- Ciò anche alla luce delle opere pubbliche di prossima realizzazione come la riqualificazione di piazza Vittorio Emanuele II che vedrà una nuova organizzazione del patrimonio verde con l’obiettivo di avere, nel prossimo futuro, piante sane, belle e resistenti“.

Bosco urbano di Carmagnola: diversi i danneggiamenti causati da animali

L'assessore all'ambiente Roberto Gerbino ha constatato diversi danneggiamenti alle piantine del futuro bosco urbano di Carmagnola, tra via Valperga e via Almese: "causati dai morsi dei cani". Sta crescendo -non senza difficoltà- il futuro bosco urbano di Carmagnola, su un'area… Leggi tutto Bosco urbano di Carmagnola: diversi i danneggiamenti causati da animali