Domani a Racconigi lo spettacolo “Calcinculo” di Babilonia Teatri

730

Nell’ambito della rassegna CuneiForme, domani, venerdì 26 novembre, alla Soms di Racconigi si terrà lo spettacolo “Calcinculo” di Babilonia Teatri.

Racconigi spettacolo Calcinculo
Lo spettacolo “Calcinculo” fotografa la nostra realtà contemporanea con uno sguardo tagliente, dolente e ironico

+++AGGIORNAMENTO 25/11: PER MOTIVI TECNICI E ORGANIZZATIVI LO SPETTACOLO E’ STATO ANNULLATO+++

Per la rassegna CuneiForme, Progetto Cantoregi e Le Terre dei Savoia ospitano a Racconigi una delle Compagnie di teatro di innovazione più affermate e coraggiose del Paese, Babilonia Teatri, con il nuovo spettacolo “Calcinculo“, scritto e interpretato da Valeria Raimondi e Enrico Castellani, per la direzione artistica di Luca Scotton.

L’appuntamento è domani, venerdì 26 novembre 2021, alle ore 21, nei locali della Soms di via Carlo Costa.

“Calcinculo è un lavoro che, attraverso uno sguardo tagliente, dolente e ironico, fotografa il nostro oggi, le sue perversioni e le sue fughe da se stesso, la sua incapacità di immaginare un futuro, di sognarlo, di tendere verso un’ideale, di credere –fanno sapere gli organizzatori- Uno spettacolo in cui musica e teatro si contaminano e dialogano in modo incessante”. 

"L'amore è altro", un evento a Racconigi sulla violenza di genere

In occasione della Giornata mondiale contro la violenza di genere, alla Soms di Racconigi si terrà l'evento "L'amore è altro", con letture e musica. Giovedì 25 novembre 2021, alle ore 21, in occasione della Giornata mondiale contro la violenza di… Leggi tutto "L'amore è altro", un evento a Racconigi sulla violenza di genere

E continuano: “Viviamo un tempo ossessivo che le parole e le immagini non riescono più a raccontare da sole. Mangiamo fast, lavoriamo fast, viviamo fast, ma sogniamo un’isola felice che sia slow. Abbiamo deciso che è arcaico esprimere un’opinione all’interno di una collettività negli ambiti che ci competono, ma commentiamo qualunque notizia nascosti dietro uno schermo. Attorno a noi tutto sembra così veloce da non riuscire a trattenere niente. Sembriamo dinosauri sopravvissuti alle glaciazioni. Realtà e finzione si sovrappongono: spesso non è chiaro dove finisca la vita reale e dove inizi la sua rappresentazione e viceversa”. 

Il costo dello spettacolo è di 10 euro per il biglietto intero e 8 per quello ridotto. Si ricorda che per partecipare sarà necessario mostrare il green pass all’ingresso e indossare la mascherina di protezione.

Coloro che desiderano prenotare possono farlo chiamando il numero 349-2459042 o scrivendo all’indirizzo email info@progettocantoregi.it.

Cinema: aperti i bandi del Glocal Film Festival di Piemonte Movie

Fino al 15 dicembre si possono iscrivere (gratuitamente) al Glocal Film Festival i documentari e i cortometraggi girati in Piemonte o realizzati da registi piemontesi. Si avvicina la 21esima edizione del Glocal Film Festival di Torino, che si proietta verso… Leggi tutto Cinema: aperti i bandi del Glocal Film Festival di Piemonte Movie

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti