Centro diurno di Carmagnola: «servizio essenziale, non può essere sospeso»

106

La UTIM – Unione per la tutela dei diritti delle persone con disabilità intellettiva diffida Cisa 31 e Asl TO5 in merito al Centro diurno di Carmagnola: “è un servizio essenziale, non può essere sospeso”.

Centro diurno di Carmagnola
Il Centro diurno di Carmagnola

La ventilata chiusura estiva del Centro diurno di Carmagnola è al centro della diffida inviata dall’Unione per la tutela dei diritti delle persone con disabilità intellettiva (UTIM) nei confronti del Consorzio socio-assistenziale Cisa 31, dell’Asl TO5 e dei sindaci dei Comuni consorziati.

L’Organizzazione chiede l’immediato ritiro della decisione di sospendere il servizio, sottolineando come il Centro Socio Terapeutico (CST) sia un servizio socio-sanitario essenziale, “ricompreso nei livelli essenziali di assistenza e dunque obbligatoriamente garantito dal Servizio Sanitario Nazionale“.

«La chiusura del Centro non può essere giustificata da carenze di bilancio, reali o presunte -sottolineano dall’UITM- Così come non sarebbe accettabile interrompere il servizio scolastico, un pronto soccorso o l’erogazione delle pensioni: si tratta di diritti tutelati dalla legge».

Carmagnola: si progetta la nuova struttura per disabili ai Cavalleri-Fumeri

Il Comune di Carmagnola dà il via alla progettazione per recuperare l'ex scuola delle frazioni Cavalleri e Fumeri, dove sorgerà una struttura per persone con disabilità, finanziata dal PNRR. Con una spesa di circa 49 mila euro, il Comune di… Leggi tutto Carmagnola: si progetta la nuova struttura per disabili ai Cavalleri-Fumeri

La diffida richiama norme precise a sostegno della propria posizione: dalla legge istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale fino alla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, ratificata dall’Italia.

UTIM ricorda anche numerose sentenze della Corte Costituzionale e dei tribunali amministrativi che hanno ribadito l’obbligo delle istituzioni pubbliche di garantire servizi essenziali senza scaricare costi impropri sulle famiglie.

Carmagnola: accordo triennale con Auser per il trasporto di alunni disabili

Il Comune di Carmagnola ha approvato un accordo con l'Auser per il trasporto e l’accompagnamento di alunni disabili: stanziati fino a 24 mila euro in tre anni. Per tre anni sarà l'Associazione Auser Carmagnola -presieduta da Giovanni Lanzarone- a occuparsi del… Leggi tutto Carmagnola: accordo triennale con Auser per il trasporto di alunni disabili

L’Associazione ha chiesto anche l’intervento urgente del Difensore civico regionale e ha coinvolto i media locali per dare massima visibilità alla vicenda. «È del tutto illegittimo e irresponsabile che un Ente pubblico dichiari di non trovare poche migliaia di euro per garantire un servizio obbligatorio, paragonabile alla scuola dell’obbligo per impatto e valore costituzionale», si legge nella diffida.

UTIM conclude riservandosi di intraprendere azioni legali urgenti, comprese richieste di risarcimento danni e rimborso delle spese eventualmente sostenute dalle famiglie per servizi alternativi.

L’Associazione attende ora un riscontro formale dalle istituzioni coinvolte, ribadendo la necessità di garantire la continuità del servizio, a tutela dei diritti fondamentali delle persone con disabilità e delle loro famiglie.

Asl TO5, un successo gli esami e le visite di sera e nei weekend: già oltre 900 prestazioni effettuate

Continuano gli esami e visite di sera e nel weekend sul territorio dell'Asl TO5, azienda sanitaria diretta da Bruno Osella: sono già oltre 900 le prestazioni "extra" eseguite in poco più di un mese in 13 diverse specialità. Procedono a… Leggi tutto Asl TO5, un successo gli esami e le visite di sera e nei weekend: già oltre 900 prestazioni effettuate

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti