Deposito nucleare: pubblicati gli atti del Seminario nazionale, al via la seconda consultazione pubblica

803

Con la pubblicazione da parte di Sogin degli atti del Seminario, inizia la seconda fase della consultazione pubblica sul deposito nucleare che porterà alla predisposizione della Carta Nazionale delle Aree Idonee (CNAI). Carmagnola spera nell’esclusione.

atti seminario deposito nucleare
Sogin ha pubblicato gli atti del Seminario nazionale per il futuro deposito nucleare: dopo il 14 gennaio verrà resa nota la Carta Nazionale delle Aree Idonee (CNAI): Carmagnola spera che venga escluso il sito a nord di Casanova

Sogin -l’agenzia statale incaricata di costruire il futuro deposito nucleare unico italiano- ha pubblicato online gli atti del Seminario nazionale, svoltosi dal 7 settembre al 24 novembre scorsi, che ha anche visto la partecipazione di Carmagnola, in quanto sede di uno dei 67 siti potenzialmente idonei.

Con questa pubblicazione prende avvio la seconda fase della consultazione pubblica, prevista per legge, nell’ambito dell’iter di localizzazione del sito nel quale realizzare il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi e parco tecnologico“, annunciano da Roma.

No al deposito nucleare, le ragioni di Carmagnola presentate a Sogin

Il sindaco di Carmagnola, Ivana Gaveglio, è intervenuta al seminario organizzato da Sogin per discutere del deposito nucleare nazionale, ribadendo le ragioni del "no" alla costruzione della struttura sul territorio. "La strada da percorrere è ancora lunga", commenta. Il sindaco… Leggi tutto No al deposito nucleare, le ragioni di Carmagnola presentate a Sogin

Nei prossimi trenta giorni -entro il 14 gennaio- potranno essere inviate, con le modalità indicate sul sito depositonazionale.it, eventuali altre osservazioni e proposte tecniche finalizzate alla predisposizione della Carta Nazionale Aree Idonee (CNAI), che terrà conto dei contributi emersi nelle diverse fasi della prima consultazione pubblica, comprensiva del Seminario.

Dopo tale ulteriore pubblicazione, le Regioni e gli Enti locali potranno esprimere le proprie manifestazioni d’interesse, non vincolanti, ad approfondire ulteriormente l’argomento“, aggiungono da Sogin.

La Regione: "nessun sito in Piemonte è idoneo per il deposito nucleare"

A seguito del proprio approfondimento tecnico, la Regione dichiara che i siti individuati da Sogin sul territorio del Piemonte, tra cui Carmagnola, non possiedono le caratteristiche necessarie a ospitare il deposito nucleare nazionale. In attesa del mese di luglio, in… Leggi tutto La Regione: "nessun sito in Piemonte è idoneo per il deposito nucleare"

Carmagnola -che da sempre è schierata per il “no” al deposito sul proprio territorio- spera a questo punto sia nell’esclusione dalla CNAI grazie all’accoglimento delle controdeduzioni tecniche presentate, sia nell’auto-candidatura di altri territori.

Avrei dovuto essere ieri a Roma da Sogin, ma sono stata avvisata che i miei interlocutori sono stati posti in quarantena fiduciaria causa Covid e l’appuntamento è stato rimandato a gennaio“, ha dichiarato il sindaco di Carmagnola, Ivana Gaveglio.

Anche la Camera dei Deputati discute la petizione anti-nucleare a Carmagnola

Dopo il Senato, anche la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati si appresta a discutere della petizione contro il deposito nucleare a Carmagnola. Anche all'interno Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, analogamente a quanto avvenuto in Senato, si discuterà dell'ipotesi… Leggi tutto Anche la Camera dei Deputati discute la petizione anti-nucleare a Carmagnola