La Regione Piemonte ha annunciato contributi a 29 scuole “eco-attive”, per realizzare percorsi didattici ed educativi sulla sostenibilità ambientale. Tra gli istituti che si sono distinti ci sono anche quelli di Carmagnola, Villastellone e Poirino.
Nell’area del Carmagnolese saranno assegnati all’IC Carmagnola 3 e all’IC di Poirino contribuiti dal valore di 5 mila euro.
“La scuola eco-attiva adotta modelli di azione e percorsi di lavoro svolti dalle classi e dagli insegnanti, con il coinvolgimento delle famiglie -spiegano dalla Regione- Alcuni esempi sono la “curvatura green” dei curricula, la promozione del benessere e del buon clima relazionale in classe, la realizzazione di buone prassi riguardanti l’efficienza energetica, l’alimentazione e la mobilità sostenibile, l’astensione dall’uso della plastica, la raccolta differenziata, gli acquisti verdi”.
Commenta l’assessore regionale all’Istruzione e Merito Elena Chiorino:“La sostenibilità non deve essere uno slogan, ma sinonimo di attenzione verso i nostri giovani. Tra le tante sfide che attendono vi è sicuramente quella legata alla sostenibilità ambientale, nel senso più ampio del termine, considerando anche le ricadute economiche e sociali che si intrecciano. Uno dei ruoli cardine della politica è guardare ai giovani e al loro futuro: così abbiamo fatto attraverso questa iniziativa, sostenendo progettualità in grado di lavorare a costruire scenari possibili in cui la sostenibilità riesca a tutelare le risorse esistenti, rendendole disponibili anche per le generazioni a venire”.
L’elenco completo delle scuole vincitrici del bando è consultabile cliccando qui.