Covid: le nuove regole per l’isolamento e la quarantena in Piemonte

2098

Sono entrate in vigore in Piemonte le nuove regole per l’isolamento e la quarantena, da adottare in caso di positività da Covid-19 o contatto con una persona positiva.

Nuove regole quarantena piemonte
Le nuove regole per l’isolamento e la quarantena da Covid-19 in Piemonte [immagine di repertorio]
Anche la Regione Piemonte si adegua alla normativa nazionale che stabilisce le nuove regole per isolamento e quarantena da Covid-19, da adottare in caso di positività oppure di contatto con una persona positiva. Eccole nel dettaglio:

Chi è positivo al Coronavirus deve osservare un periodo di dieci giorni di isolamento, al termine del quale è richiesto un esito negativo al tampone (molecolare o antigenico), a patto che non si siano manifestati sintomi negli ultimi tre giorni.

Per i vaccinati con dose booster (terza dose) o seconda dose da meno di 120 giorni, il periodo di isolamento dura sette giorni“Non serve la conferma del test molecolare per i positivi all’antigenico (test rapido) con sintomi o contatti stretti di un caso”, dichiarano dalla Regione.

Covid: Carmagnola oltre i 1000 positivi, cifre-record in tutto il territorio

Non si ferma la quarta ondata Covid, con i positivi nella sola Carmagnola che sono oltre mille; più di 4 mila a livello territoriale, il 3,3% dell'intera popolazione. Continua a raggiungere picchi "record", giorno dopo giorno, la quarta ondata di… Leggi tutto Covid: Carmagnola oltre i 1000 positivi, cifre-record in tutto il territorio

Per coloro che si sono ritrovati a contatto stretto con una persona positiva, esistono tre diversi scenari:

  • Per chi dispone della terza dose (o dose booster) non vige l’obbligo di quarantena, né quello del tampone di uscita, ma è richiesto un periodo di autosorveglianza di tre giorni -durante il quale occorre monitorare la propria situazione di salute e il sorgere di eventuali sintomi- insieme all’uso della mascherina FFP2 per dieci giorni;
  • I soggetti vaccinati con la seconda dose da più di quattro mesi devono osservare cinque giorni di quarantena dal contatto positivo, con tampone di uscita (antigenico o molecolare);
  • I soggetti non vaccinati -in possesso di prima dose o con seconda dose da meno di 14 giorni– devono osservare 10 giorni di quarantena con tampone di uscita (antigenico o molecolare).

Covid: reparti pieni negli ospedali, l'Asl TO5 si riorganizza

Dopo aver raggiunto la capacità massima per i pazienti Covid, l'Asl TO5 riorganizza il personale, interrompendo le nuove prenotazioni non urgenti e predisponendo nuovi posti letto all'ospedale San Lorenzo di Carmagnola. Ecco la situazione aggiornata. L'Asl TO5 si riorganizza, a… Leggi tutto Covid: reparti pieni negli ospedali, l'Asl TO5 si riorganizza

Attualmente, in Regione, le persone positive al Covid sono oltre 135 mila (di cui 1810 ricoverate) con più di 70 mila tamponi eseguiti ogni giorno e un tasso di positività che si attesta intorno al 18%.

Con numeri così elevati risulta complicato svolgere le normali operazioni di tracciamento dei contagi: è necessario, pertanto, osservare le regole per la quarantena e notificare l’eventuale propria positività alle persone con cui si è tenuto un contatto stretto.

Asl TO5, oltre il 90% di vaccinati anti-Covid tra gli over 60

L'Asl TO5 comunica che oltre il 90% per della popolazione over 60 ha completato il ciclo vaccinale anti-Covid con le prime due dosi. Sale intanto a circa 80 mila il totale delle dosi booster già inoculate. L'Asl TO5 informa che… Leggi tutto Asl TO5, oltre il 90% di vaccinati anti-Covid tra gli over 60