Inversione di tendenza dei contagi da Covid-19 nell’area carmagnolese, con un aumento del +50% rispetto alla scorsa settimana. I dati restano ancora bassi come valore assoluto, ma si tratta di un campanello di allarme.
![contagi covid carmagnolese](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2021/07/contagi-covid-19-carmagnolese-risalita-25-luglio-2021.png)
I casi di contagio da Covid-19 nel Carmagnolese sono ancora pochi ma, a differenza degli ultimi mesi, nell’ultima settimana si registra un deciso aumento percentuale: +50% in sette giorni.
E’ da fine marzo che la curva epidemiologica, salvo lievi assestamenti, era in costante ribasso: questa drastica inversione di tendenza, quindi, va considerata come un campanello d’allarme rispetto a una possibile ulteriore risalita nelle prossime settimane, fenomeno che gli esperti hanno già annunciato a livello nazionale.
In valore assoluto i dati restano decisamente bassi: 42 i positivi segnalati oggi dal portale regionale, contro gli oltre 1.200 del picco marzo, i 700 di tre mesi fa o anche solo i 300 di fine maggio.
Questa la suddivisione territoriale dei contagi da Coronavirus: Carmagnola 11; Vinovo 6; Poirino, Carignano, Pralormo, Caramagna Piemonte 3; Racconigi, La Loggia, Santena, Ceresole d’Alba 2; Sommariva del Bosco, Castagnole Piemonte, Lombriasco 1.
Rimangono Covid-Free, ovvero con zero casi di positività, sette Comuni del territorio: si tratta di Piobesi Torinese, Villastellone, Pancalieri, Polonghera, Casalgrasso, Virle Piemonte e Osasio. Erano 12 la settimana scorsa.
[Elaborazioni a cura della Redazione de “Il Carmagnolese” su dati ufficiali della Regione Piemonte riferite ai Comuni del territorio monitorati settimanalmente a partire da settembre 2020 – Tutti i diritti riservati. Le percentuali fornite sono soggette a margine di errore e non rivestono alcun carattere di ufficialità]