Covid-19, la situazione nelle scuole del Piemonte

882

La Regione Piemonte ha diffuso i dati sul monitoraggio dei casi positivi da Covid-19 nelle scuole. “Ogni sforzo è finalizzato a garantire la scuola in presenza e in sicurezza”, dichiara il presidente Cirio.

covid scuole piemonte
Registrati diversi casi di Covid in alcune delle scuole scuole piemontesi attraverso il monitoraggio della Regione Piemonte (foto: Alexandra Koch @ Pixabay)

A due settimane dall’inizio della scuola, sono quattro i focolai da Covid-19 registrati nelle scuole del Piemonte, con 74 classi in quarantena. Questa è la situazione a livello regionale, stando ai dati riguardanti il monitoraggio del Coronavirus e della sua diffusione negli istituti scolastici.

Dei quattro focolai ad ora registrati, due sono in scuole dell’infanzia nell’Astigiano e a Torino, uno in una scuola primaria del Biellese e uno in un nido del Vercellese.

Asl TO5, superato l'80% di vaccinati contro il Covid

Sul territorio dell'Asl TO5 è stata somministrata almeno una dose di vaccino anti-Covid a più dell'80% della popolazione vaccinabile (oltre i 12 anni). Prorogato al 30 settembre l'accesso diretto agli hub vaccinali del Piemonte. Otto abitanti su dieci dell'area dell'Asl… Leggi tutto Asl TO5, superato l'80% di vaccinati contro il Covid

Tra le 74 classi in quarantena, ce ne sono 16 in Provincia di Torino (1 nido, 4 elementari, 8 medie, 3 licei) e 4 nel Cuneese (4 elementari, 1 media). Inoltre: 27 in Torino città (4 scuole dell’infanzia, 12 elementari, 5 medie, 6 superiori); 5 nell’Astigiano (3 infanzia, 1 elementari, 1 superiore); 6 nell’Alessandrino (2 elementari, 2 medie, 2 superiori); 7 nel Biellese (1 infanzia, 2 elementari, 3 medie, 1 superiore); 4 nel Novarese (2 infanzia, 2 elementari); 4 nel Vercellese (1 nido, 2 infanzia; 1 superiore); 0 nel Verbano-Cusio-Ossola.

Da fine settembre verranno poi avviati -previsti dal piano regionale “Scuola Sicura”– dei programmi di screening gratuiti su base volontaria che prevedono:

  • per le scuole primarie, un test salivare effettuato a scuola ogni 15 giorni;
  • per le scuole medie, un tampone o un test salivare da effettuare settimanalmente sul 25% di ogni classe aderente presso un hotspot;
  • per il personale di ogni scuola, un test ogni 15 giorni presso un hotspot.

Vaccino anti-Covid, un'unità mobile ai grandi eventi in Piemonte

Nuova iniziativa della Regione Piemonte: un'unità mobile consente ai visitatori dei grandi eventi -che non sono ancora vaccinati- di ricevere la prima dose di vaccino direttamente sul posto, oltre a un green pass provvisorio ottenuto con tampone rapido gratuito. L'unità… Leggi tutto Vaccino anti-Covid, un'unità mobile ai grandi eventi in Piemonte

Sarà anche attivato un monitoraggio a livello nazionale che coinvolgerà, a campione, su alcune scuole sentinella in tutta Italia, 110.000 studenti. “Ogni sforzo è finalizzato a garantire la scuola in presenza e in sicurezza“, ha sottolineato il presidente Alberto Cirio, insieme agli assessori all’Istruzione e alla Sanità di Regione Piemonte.

Per quanto riguarda l’iniziativa regionale “Ripartenza sicura”, la quale si è conclusa il 19 settembre e che prevedeva un tampone gratuito per tutti gli studenti dai 6 ai 19 anni, i docenti, il personale scolastico e della formazione professionale, gli autisti e i controllori del trasporto scolastico locale, hanno aderito 6.802 persone.

Un canale WhatsApp della Regione Piemonte dedicato al Covid

Lanciato dalla Regione Piemonte il nuovo canale WhatsApp dedicato al Covid, per fornire rapidamente informazioni su Green Pass, vaccini e altri temi. Il servizio è gratuito e attivo 24 ore al giorno. L’Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte ha attivato… Leggi tutto Un canale WhatsApp della Regione Piemonte dedicato al Covid