Dopo sei settimane di calo, la curva dei contagi Covid-19 nel Carmagnolese è tornata in crescita, anche se in modo non omogeneo. A Racconigi e Sommariva Bosco gli aumenti principali.
![crescita contagi Covid Carmagnolese](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2021/01/crescita-contagi-covid-carmagnolese.png)
Dopo sei settimane in cui si è registrato un progressivo calo dei contagi da Covid-19 nell’area carmagnolese, i dati forniti dalla Regione Piemonte (aggiornati a ieri, domenica 10 gennaio, alle ore 18:30) indicano che la curva epidemiologica è tornata a essere in crescita.
Il totale di positivi al Coronavirus nei Comuni del territorio ammonta infatti a 405 casi, il 5% in più rispetto alla settimana precedente, quando già si era registrata una prima ripresa del virus in alcuni paesi.
A trainare verso l’alto il dato sono Racconigi (con un ulteriore aumento rispetto a domenica scorsa di 16 casi, +33%) e Sommariva del Bosco (13 contagi in più, +130% in sette giorni) , ma il segno positivo si registra anche a La Loggia, Carignano, Cambiano, Villastellone, Pralormo, Casalgrasso e Virle Piemonte.
Migliora ancora, invece, il dato di Carmagnola, che con 66 casi totali registra un -13% e fa segnare il picco più basso degli ultimi tre mesi.
Questi i dati ufficiali suddivisi per Comune. Tra parentesi, la differenza percentuale rispetto alla precedente settimana. In grassetto i paesi in cui si è registrato un aumento.
- Carmagnola 66 (-13%)
- Racconigi 65 (+33%)
- Poirino 41 (-16%)
- Vinovo 33 (-15%)
- Santena 25 (-22%)
- Piobesi Torinese 25 (-4%)
- Sommariva del Bosco 23 (+130%)
- La Loggia 21 (+75%)
- Carignano 21 (+17%)
- Cambiano 17 (+13%)
- Villastellone 16 (+33%)
- Pralormo 14 (+75%)
- Ceresole d’Alba 10 (inv.)
- Castagnole Piemonte 7 (-30%)
- Virle Piemonte 5 (+150%)
- Casalgrasso 5 (+25%)
- Polonghera 3 (-40%)
- Caramagna Piemonte 3 (-25%)
- Pancalieri 3 (inv.)
- Osasio 2 (inv.)
- Lombriasco 0 (-100%)
Si ricorda che, pertanto, occorre continuare a rispettare tutte le regole base anti-contagio: mantenere il distanziamento interpersonale, evitare gli assembramenti, indossare sempre la mascherina e igienizzarsi frequentemente le mani.