L’Istituto Superiore di Sanità ha diffuso alcune norme per la corretta gestione dei rifiuti domestici durante l’emergenza Coronavirus Covid-19. Intanto il Consorzio Chierese chiude gli ecocentri.
![gestione rifiuti coronavirus iss](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2020/03/gestione-rifiuti-coronavirus-iss.jpg)
L’Istituto Superiore di Sanità ha diffuso le seguenti norme per la corretta gestione dei rifiuti domestici durante l’emergenza Coronavirus Covid-19.
Chi non è contagiato né in quarantena, deve seguire queste regole per raccogliere e gettare i propri rifiuti:
- Continuare a fare la raccolta differenziata come fatto fin ad ora.
- Usare fazzoletti di carta, se si è raffreddati o allergici, e buttarli nella raccolta indifferenziata.
- Per i rifiuti indifferenziati, utilizzare due o tre sacchetti possibilmente resistenti
(uno dentro l’altro) all’interno del contenitore in uso abitualmente - Chiudere bene il sacchetto
Diverse, invece, le regole per chi risulta positivo al tampone del Coronavirus Covid-19 o si trova in quarantena.
Ecco cosa bisogna fare, nel caso:
- Non differenziare più i rifiuti di casa propria: tutti i rifiuti (plastica, vetro, carta, umido, metallo e indifferenziata) vanno gettati nello stesso contenitore grigio utilizzato per la raccolta indifferenziata.
- Utilizzare due o tre sacchetti possibilmente resistenti (uno dentro l’altro) all’interno del contenitore utilizzato per la raccolta indifferenziata, se possibile a pedale.
- Anche i fazzoletti o i rotoli di carta, le mascherine, i guanti, e i teli monouso vanno gettati nello stesso contenitore per la raccolta indifferenziata.
- Indossando guanti monouso, occorre chiudere bene i sacchetti, senza schiacciarli con le mani, utilizzando dei lacci di chiusura o nastro adesivo.
- Una volta chiusi i sacchetti, i guanti usati vanno gettati nei nuovi sacchetti preparati per la raccolta indifferenziata (due o tre sacchetti possibilmente resistenti, uno dentro l’altro).
- Al termine, occorre lavarsi subito le mani.
- I rifiuti vanno fatti smaltire ogni giorno, con le modalità solite per i sacchetti dell’indifferenziata.
- Gli animali da compagnia non devono accedere nel locale in cui sono presenti i sacchetti di rifiuti.
Il Consorzio Chierese per i Servizi, intanto, ha annunciato la chiusura -per motivi precauzionali- di tutti gli ecocentri a partire da oggi, 20 marzo 2020.
Il provvedimento riguarda tutti i sette centri comunali di raccolta sul territorio consortile (oltre a Carmagnola, anche Chieri, Pecetto, Pino Torinese, Pavarolo, Poirino e Riva presso Chieri): saranno chiusi fino a nuove disposizioni.
“Si invitano gli utenti privati a tenere in casa i rifiuti che avrebbero portato ai centri di raccolta, qualora non sia possibile conferirli al circuito di raccolta porta a porta o utilizzare il servizio ingombranti porta a porta –specificano dal Consorzio- Eventuali situazioni di indifferibilità e urgenza saranno valutate esclusivamente per le utenze non domestiche, che possono telefonare al numero verde 800-901925 (per i Comuni di Carmagnola, Isolabella, Poirino e Pralormo) e concordare su appuntamento il conferimento“.