Contributo al Consorzio del Peperone per attività di ricerca

1070

Il Comune di Carmagnola ha deliberato un contributo di 4.500 euro a favore del Consorzio del Peperone, per “attività di ricerca sulle produzioni orticole locali”.

Consorzio del Peperone di Carmagnola contributo ricerca
Le varietà del peperone di Carmagnola (foto di Filiberto Alberto)

Il Comune di Carmagnola ha deliberato un contributo di 4.500 euro a favore del Consorzio del Peperone, per “attività di ricerca sulle produzioni orticole locali”.

La delibera è precedente alla scelta del Governo di individuare un’area del territorio carmagnolese come sito ‘tecnicamente idoneo’ all’eventuale costruzione del sito di stoccaggio italiano delle scorie nucleari, ma sembra fatta apposta a potenziare una delle “armi” in grado di scongiurare l’arrivo del deposito: quella delle produzioni agricole di eccellenza.

L’Amministrazione e l’Assessorato all’Agricoltura sostengono la qualificazione delle produzioni locali, che hanno un positivo effetto sullo sviluppo del territorio anche da un punto di vista turistico e culturale -si legge nel documento della Giunta Gaveglio che accompagna la concessione del contributo- Inoltre, nel contesto della promozione e valorizzazione delle risorse agricole e delle colture tradizionali del territorio, nonché nell’ambito della difesa del patrimonio rurale e ambientale carmagnolese, va riconosciuto l’apporto di Associazioni, Enti ed Istituzioni che attuino interventi di tutela, promozione, ricerca e valorizzazione del territorio e delle sue produzioni“.

Consorzio del Peperone di Carmagnola, positivo bilancio per il 2020

Il Consorzio del Peperone di Carmagnola, organismo con il compito di promuovere il prodotto tipico del territorio, traccia un bilancio del 2020, con alcune note positive. Anche quest’anno il Consorzio del Peperone di Carmagnola, nonostante la pandemia, ha intrapreso tante… Leggi tutto Consorzio del Peperone di Carmagnola, positivo bilancio per il 2020

L’Amministrazione ha concesso il contributo straordinario, riconoscendo che “il Consorzio del Peperone agisce da tempo per la difesa, valorizzazione e promozione del nostro prodotto di eccellenza, il peperone nelle sue quattro varietà tradizionali, e per la conoscenza del nuovo peperone denominato “quadrato allungato”, nonché per molte altre produzioni orticole di pregio, portando avanti una costante attività di ricerca per risolvere le problematiche delle coltivazioni, con prove in campo tra le aziende che si rendono disponibili, acquisto di prodotti e sementi, consulenze di tecnici ed esperti“.

I 4.500 euro saranno erogati al Consorzio -presieduto dal consigliere Domenico Tuninetti, con il collega Roberto Gerbino nel ruolo di vicepresidente- “previa rendicontazione a consuntivo delle aziende coinvolte” e dimostrazione delle spese effettivamente sostenute.

Il Peperone di Carmagnola sempre più al centro dell’attenzione

Bilancio della stagione 2020 con il Consorzio del Peperone di Carmagnola, tra vendite online e interesse per le varietà autoctone tradizionali. Continua a crescere l’attenzione globale verso il peperone di Carmagnola, con il Consorzio che si appresta a potenziare le… Leggi tutto Il Peperone di Carmagnola sempre più al centro dell’attenzione