Netta flessione della curva dei contagi Covid-19 nel Carmagnolese: 570 casi in meno nell’ultima settimana (-31%).
![contagi covid carmagnolese in meno](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2020/12/contagi-covid-carmagnolese-in-meno.png)
Si fanno sentire gli effetti del mese trascorso in semi-lockdown con la “zona rossa”: i contagi da Covid-19 nell’area carmagnolese sono calati del 31% nell’ultima settimana, con 570 positivi in meno rispetto all’ultima domenica di novembre. Già allora, peraltro, era stato registrato un calo del 20%.
I positivi a livello territoriale sono ora 1.249, dato paragonabile a quello di fine ottobre e dimezzato rispetto al picco massimo di metà novembre.
Resta ancora critica la situazione nei tre ospedali dell’Asl TO5, con un tasso di occupazione del 100% per le terapie intensive (20 su 20) e solo quattro posti letto liberi al San Lorenzo sui 123 complessivamente a disposizione nel Covid Hospital cittadino.
Questi i dati ufficiali (fonte: Regione Piemonte) suddivisi per Comune e aggiornati a domenica 6 dicembre 2020. Tra parentesi, la differenza percentuale rispetto alla precedente settimana.
- Carmagnola 280 (-31%)
- Vinovo 165 (-25%)
- Poirino 111 (-20%)
- Santena 89 (-32%)
- Racconigi 87 (-30%)
- Pancalieri 71 (-23%)
- Carignano 66 (-37%)
- La Loggia 58 (-48%)
- Sommariva del Bosco 54 (-19%)
- Villastellone 45 (-42%)
- Piobesi Torinese 37 (-43%)
- Cambiano 40 (-38%)
- Ceresole d’Alba 29 (-29%)
- Pralormo 25 (-17%)
- Caramagna Piemonte 20 (-55%)
- Castagnole Piemonte 20 (-38%)
- Casalgrasso 14 (-39%)
- Polonghera 16 (-16%)
- Lombriasco 11 (-31%)
- Virle Piemonte 3 (-57%)
- Osasio 8 (+14%)
Solo Pancalieri resta ancora al livello massimo di allerta regionale per quanto riguarda il rapporto tra positivi al Coronavirus e residenti: i contagiati rappresentano oggi il 3,4% della popolazione. Pralormo, Ceresole d’Alba e Polonghera sono al livello 4 su 5.