Consorzio Chierese Servizi: al via Eco3R, la rivoluzione del riutilizzo

1125

Il Consorzio Chierese per i Servizi ha dato il via al progetto Eco3R, dedicato ai temi del riuso e del riutilizzo, messo a punto con il Politecnico di Torino.

consorzio chierese riutilizzo
Un momento della conferenza stampa di lancio del progetto Eco3R del Consorzio Chierese per i Servizi

Il Consorzio Chierese per i Servizi (CCS) spinge l’acceleratore sul tema del riutilizzo e dell’economia circolare, in linea con le direttive europee e le più recenti tendenze mondiali a livello ambientale.

Lo fa con Eco3R, un progetto di ecosistema territoriale per la riduzione, il riuso e il riciclo che coinvolgerà scuole, famiglie e attività produttive di tutti i 19 Comuni consorziati, tra cui Carmagnola, Cambiano, Poirino e Pralormo, per un totale di 122 mila abitanti su 435 chilometri quadrati di territorio.

Il Consorzio Chierese per i Servizi rinnova il sito internet

Il Consorzio Chierese per i Servizi lancia il suo nuovo sito web, riorganizzato nella struttura, nei contenuti e nella grafica. Il Consorzio Chierese per i Servizi lancia il suo nuovo sito web, mantenendo invariato l'indirizzo www.ccs.to.it, con una completa riorganizzazione, sotto… Leggi tutto Il Consorzio Chierese per i Servizi rinnova il sito internet

L’iniziativa -cofinanziata da AtoR (Associazione d’Ambito Torinese per il Governo dei Rifiuti) e promossa insieme al Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino– prevede diverse attività.

La prima riguarda la realizzazione di un “laboratorio del riutilizzo” che nascerà all’interno della sede del CCS in strada Fontaneto, a Chieri, e permetterà di studiare e sperimentare il modo migliore per favorire il riuso di alcune significative categorie di beni ora destinati al recupero o addirittura allo smaltimento.

Consorzio Chierese a Roma per parlare di tariffa rifiuti

Il direttore del Consorzio Chierese per i Servizi (Ccs), Davide Pavan, ha partecipato come relatore presso la sede congressuale Roma Eventi –  Fontana di Trevi a un importante convegno nazionale organizzato dall'Anci intitolato "Prospettive di innovazione nella gestione dei rifiuti… Leggi tutto Consorzio Chierese a Roma per parlare di tariffa rifiuti

E’ previsto un accordo pilota con le associazioni del territorio, a partire dalla FIAB che gestisce la ciclofficina di Chieri, per l’organizzazione delle attività e l’animazione del laboratorio.

Appositi spazi per il riutilizzo, legati anche allo sviluppo di una Web App dedicata (offerta gratuitamente dalla ditta Protea di Poirino), saranno quindi creati in tutti gli ecocentri dei Comuni, tra cui quello carmagnolese di via Monteu Roero.

In parallelo verrà poi sviluppato il programma di ricerca “Osservatorio per l’economia circolare territoriale“, attraverso il quale saranno mappate in tempo reale le filiere dei materiali del territorio e i vari soggetti responsabili.

Il Consorzio Chierese punta a migliorare i servizi

Firmato un protocollo di intesa tra il Consorzio Chierese per i Servizi e le principali Associazioni dei Consumatori del territorio per il miglioramento della qualità dei servizi di raccolta rifiuti e igiene ambientale. In occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei… Leggi tutto Il Consorzio Chierese punta a migliorare i servizi

«In questi anni il nostro Consorzio ha ricevuto numerosi premi per le elevatissime performance nella raccolta differenziata e nella gestione dei servizi e della tariffa puntuale -ha commentato Davide Pavan, direttore del CCSIl progetto Eco3R ci consentirà di sistemare l’ultimo tassello rimasto: l’aumento dei rifiuti negli ultimi anni è infatti uno dei problemi globali più sentiti e, per questo, risulta necessario cercare di ridurre al minimo la produzione di rifiuti attraverso la riduzione e il riutilizzo».

Alla conferenza stampa di lancio -moderata da Giuseppe Poma, addetto stampa CCS- sono intervenuti anche Paolo Mellano e Guido Callegari del Politecnico di Torino; la responsabile della campagna di comunicazione Debora Pasero e il sindaco di Cambiano, Carlo Vergnano, presidente dell’Assemblea dei Sindaci del Consorzio.

Ccs e Covar 14, una nuova App per la differenziata dei rifiuti

Si chiama "La tua differenziata" la nuova web App che la Città metropolitana di Torino ha messo a disposizione anche dei Consorzi rifiuti CCS (Chierese) e Covar 14. Tutti i residenti nei Comuni del Torinese serviti dai Consorzio rifiuti CCS… Leggi tutto Ccs e Covar 14, una nuova App per la differenziata dei rifiuti

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti