Attivato il progetto “Sviluppo Impresa Piemonte”: manager professionisti affiancheranno gratuitamente alcune imprese regionali per valorizzarne i punti di forza e risanarne quelli di debolezza. Si può fare richiesta entro il 13 ottobre 2023.
![](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2023/06/pmi.jpg)
Grazie ad uno stanziamento di un milione di euro, parte il progetto “Sviluppo Impresa Piemonte” che offre alle micro, piccole e medie imprese (pmi) consulenze gratuite con un manager esperto che le aiuti a sviluppare la competitività, prevenire le crisi, riconoscendo per tempo i campanelli di allarme, e individuare le giuste strategie per resistere alle oscillazioni dei mercati.
Il progetto mette a disposizione manager di provata esperienza e professionalità, individuati dalla Regione mediante un avviso pubblico, in grado di affiancare temporaneamente gli imprenditori che vorranno aderire e svolgere l’analisi dei punti di forza e di debolezza dell’impresa in questione. Il manager professionista avrà il compito, quindi, di “fotografare” lo stato di salute dell’impresa, con un’analisi preliminare e un monitoraggio attento e puntuale, e valorizzarne quindi i punti di forza, ma dovrà anche segnalare e trovare correttivi a tutti quegli aspetti che potrebbero in futuro portare verso difficoltà anche gravi.
“Con questa misura vogliamo arrivare concretamente e prima delle crisi come una forma di prevenzione volta al migliore sviluppo del tessuto produttivo, che spinge da sempre la crescita del territorio –ha precisato l’assessora regionale al Lavoro e Formazione Elena Chiorino nel corso della presentazione svoltasi nella Sala delle Bandiere di Palazzo Lascaris- Si tratta di una misura strategica per aiutare le piccole e medie imprese ad acquisire un nuovo metodo di management che le renda meno vulnerabili davanti all’instabilità dei mercati. Le aziende rappresentano il vero motore dell’economia ed è compito nostro, quindi, tutelarle, difenderle e sostenerle, stando costantemente al loro fianco”.
A gestire la misura è Finpiemonte, che dovrà ricevere le domande entro le ore 12 del 13 ottobre 2023, già al vaglio la proroga. Il direttore generale Mario Alparone ha affermato: “La qualità dei soggetti attuatori selezionati garantirà l’efficacia dello strumento e Finpiemonte collaborerà con loro nelle attività di promozione, al fine di garantire piena conoscenza e comprensione delle regole e delle modalità attuative”.