Carmagnola: anche quest’anno il 5×1000 a sostegno al progetto “Simbiosi”

49

Il Comune di Carmagnola rinnova il sostegno al progetto “Simbiosi”, per l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità, destinando anche per il 2025 i fondi del 5×1000.

progetto semi 5x1000 carmagnola
La Fattoria Agricolor, che offre percorsi di agricoltura sociale, rientra tra le realtà che collaborano al progetto Simbiosi (foto: Progetto SEMI)

Il Comune di Carmagnola conferma il proprio impegno a favore dell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità, scegliendo di destinare anche per il 2025 i fondi raccolti tramite il 5x1000 al progetto “Simbiosi”, avviato nel 2022.

Lo scorso anno, grazie alle scelte dei cittadini che hanno devoluto il proprio 5×1000 al Comune, sono stati raccolti circa 7.000 euro, già impiegati per finanziare nuove attività e percorsi di inserimento lavorativo.

«Visto il valore sociale dell’iniziativa, l’Amministrazione ha deciso di rinnovare questo sostegno anche per il 2025, destinando nuovamente i proventi del 5×1000 al progetto», dichiarano dalla Giunta.

Prosegue a Carmagnola il progetto “Simbiosi” per l’inclusione lavorativa

Il Comune di Carmagnola, utilizzando i fondi del 5×1000, ha deciso di finanziare nuovamente le attività del progetto “Simbiosi” per l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità. Il Comune di Carmagnola conferma il suo impegno per l’inclusione socio-lavorativa delle persone con… Leggi tutto Prosegue a Carmagnola il progetto “Simbiosi” per l’inclusione lavorativa

Durante l’anno in corso, “Simbiosi” prevede l’attivazione di nuovi inserimenti lavorativi per giovani adulti con disabilità, in particolare presso la Fattoria Sociale Agricolor, nell’ambito dell’agricoltura sociale, e nel progetto Ri-Circolo, che si svolge nei locali dell’ex scuola primaria della borgata Motta, dove sono in programma laboratori di lavorazione del vetro, produzione di ceramica e riuso creativo dei materiali.

«Attraverso Simbiosi vogliamo continuare a costruire opportunità concrete per l’inclusione e l’autonomia delle persone più fragili -dichiarano la sindaca Ivana Gaveglio e l’assessore alle Politiche sociali, Massimiliano Pampaloni- È un progetto che mette al centro la persona, le sue capacità e il suo valore, contribuendo anche a rafforzare la coesione sociale della nostra Comunità”.

Si recupera il centro d'incontro in frazione Motta a Carmagnola

Ultimi lavori per il centro d’incontro “Ri-Circolo”, nuovo spazio di inclusione e socialità che sorgerà in frazione Motta a Carmagnola. Sono state avviate le attività per l'apertura del nuovo centro d’incontro “Ri-Circolo” in frazione Motta a Carmagnola, un progetto innovativo… Leggi tutto Si recupera il centro d'incontro in frazione Motta a Carmagnola

Il progetto, che finora ha permesso l’avvio di 19 inserimenti lavorativi, offre percorsi individualizzati di crescita e formazione, affiancati da una solida rete di professionisti, con il coinvolgimento attivo di aziende, enti e associazioni del territorio.

L’Amministrazione invita pertanto i cittadini a continuare a scegliere di destinare il proprio 5×1000 a sostegno di Carmagnola, contribuendo direttamente a progetti di alto valore sociale come “Simbiosi”, indicando nella propria dichiarazione dei redditi il codice fiscale del Comune di Carmagnola: 01562840015.

Natural Farm, Roberto e la sua "simbiosi" con il mondo animale

La storia di Roberto, appassionato di animali, protagonista alla Natural Farm di frazione Motta grazie al progetto "Simbiosi" del Comune di Carmagnola. Il progetto “Simbiosi” promosso dal Comune di Carmagnola ha visto impegnati numerosi ragazzi in strutture lavorative presenti sul… Leggi tutto Natural Farm, Roberto e la sua "simbiosi" con il mondo animale

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti