Ciak si gira, a Carignano le riprese del film “La bella estate”

1348

Sono attualmente in corso a Carignano le riprese di “La bella estate”, film di Laura Luchetti tratto dall’omonimo romanzo di Cesare Pavese. Previste modifiche alla viabilità.

film bella estate carignano
A Carignano si gira il fillm “La bella estate”, tratto dall’omonimo romanzo di Cesare Pavese (foto @ FCTP)

Dopo una prima fase di riprese nel capoluogo piemontese, le telecamere della Tapelessfilm Service sono ora a Carignano per girare “La bella estate”, film di Laura Luchetti tratto dall’omonimo romanzo di Cesare Pavese.

La storia è ambientata nell’estate del 1938 e racconta di Ginia, una ragazza di sedici anni con un futuro pieno di possibilità, ma sul cui presente incombe l’ombra della Seconda guerra mondiale, che minaccia la fine di tutto.

Anche lei come tutte vuole innamorarsi e, per rispettare le regole imposte dalla società, trova un uomo. Un giovane pittore. La donna che la conduce negli ambienti artistici della Torino bohémien è Amelia, ha diciannove anni e conosce la vita. Sensuale e provocante, Amelia è diversa da tutti quelli che conosce e scuote tutte le sue certezze.

Carignano, terminano le riprese del film "Non morirò di fame"

Terminano in questi giorni a Carignano le riprese di "Non morirò di fame", ultimo film di Umberto Spinazzola, regista di Masterchef Italia e Hell’s Kitchen. Il lungometraggio è ambientato sulle sponde del Lago Arenile e tratta il tema dello spreco… Leggi tutto Carignano, terminano le riprese del film "Non morirò di fame"

Divisa tra il senso del dovere e le convenzioni, e la scoperta di un desiderio che la confonde, Ginia è travolta da emozioni a cui non osa dare un nome. Durante la sua “bella estate”, finalmente si arrende al suo amore per Amelia, celebrando il coraggio di essere se stessa.

“La bella estate è un film sulla carne, sul corpo di una ragazza che cambia e si trasforma, spinto dal desiderio di esistere, di essere visto ed amato. È la storia della libertà più grande, quella di amare chi si desidera, spiegano dalla Fondazione FCTP.

Scritto e diretto da Laura Luchetti, il lungometraggio è prodotto da Kino Produzioni con Rai Cinema, 9.99 Films e Tapelessfilm Service.

Per consentire le riprese, fino al 26 ottobre a Carignano saranno attuate queste modifiche alla viabilità:

  • divieto di sosta con rimozione forzata in via Monte di Pietà, nel tratto compreso tra via Frichieri e via Roma, in via Frichieri, tra via F.lli Bona e via Porta Mercatoria, e in via Roma, nel tratto compreso tra Largo VIII Martiri e via Savoia;
  • divieto di transito in via Roma, nel segmento compreso tra largo VIII Martiri e via Savoia lasciando libero il transito dei veicoli che percorrono via Villastellone – via Savoia direz. Ovest (per consentire il parcheggio in piazza Savoia), in via Monte di Pietà, nel tratto compreso tra via Roma e via Frichieri, in Via Frichieri, nel tratto
    compreso tra via Monte di Pietà e via Porta Mercatoria, e in via F.lli Bona, con obbligo di svolta a destra in via Frichieri.

Aperte le iscrizioni al Glocal Film Festival 2023 di Torino

L'Associazione Piemonte Movie ha aperto le iscrizioni all'edizione 2023 del Glocal Film Festival, il concorso riservato ai registi di documentari e cortometraggi piemontesi. Sono partite le selezioni per nuovi documentari e cortometraggi "made in Piemonte": le iscrizioni al prossimo Glocal… Leggi tutto Aperte le iscrizioni al Glocal Film Festival 2023 di Torino

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti