Ceresole d’Alba ospita i ragazzi del progetto Con-Tatto sui propri sentieri

635

Un gruppo di ragazzi del progetto Con-Tatto, dedicato a persone con il disturbo dello spettro autistico (DSA), ha percorso, in sicurezza, il sentiero delle Peschiere di Ceresole d’Alba.

con tatto Ceresole
I ragazzi sono stati accompagnati per tutto il tragitto dalla Protezione Civile di Ceresole d’Alba

Nei giorni scorsi un nutrito gruppo di ragazzi provenienti da Torino e dintorni si è dato appuntamento, in sicurezza, a Ceresole d’Alba nell’ambito del progetto Con-Tatto.

L’iniziativa è dedicata a persone con il disturbo dello spettro autistico (DSA) e prevede percorsi itineranti e allenamenti nell’ambiente.

L’obiettivo finale sarà percorrere i 200 km dell’ultimo tratto della Via Francigena dalla provincia di Siena a Roma, per incontrare il Papa.

I volti della via Francigena: viaggio attraverso l’Italia tra natura, cultura, storia e spiritualità

La nostra tappa di allenamento ha visto partecipare un gruppo di ragazzi accompagnati da operatori dell’Asl di Torino e con il supporto del Rotary distretto 2031 -raccontano dal Comune di Ceresole d’Alba- Dopo il ritrovo in piazza, dove la Proloco ha allestito un momento di benvenuto, e dopo un primo riscaldamento iniziale, il gruppo è partito per percorrere i circa 15 km del Sentiero delle Peschiere“. 

I ragazzi nel loro percorso sono stati accompagnati dal gruppo di Ceresole d’Alba della Protezione Civile.

Il carmagnolese Domenico Agasso jr racconta Papa Francesco

Il magazine ambientale online eHabitat.it ha intervistato il giornalista carmagnolese Domenico Agasso jr, vaticanista a La Stampa, sulle scelte ecologiche di Papa Francesco e sul suo rapporto con il Pontefice. Il sanbernardese Domenico Agasso jr, 41 anni, vaticanista al quotidiano… Leggi tutto Il carmagnolese Domenico Agasso jr racconta Papa Francesco