Censimento gru: nel territorio di Racconigi si riducono da 250 a 31

10

Il Centro Cicogne e Anatidi di Racconigi ha partecipato al censimento nazionale delle gru, coordinato da Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale): a seguito dei botti di capodanno sono rimasti solo 31 esemplari, sui 250 solitamente presenti nell’area. 

Il censimento nazionale delle gru è coordinato da ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale)

Nei giorni scorsi il Centro Cicogne e Anatidi di Racconigi ha partecipato al censimento nazionale delle gru, coordinato da ISPRA (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale). 

L’indagine ha rivelato che lo stormo di 250 individui, che ormai era solito utilizzare la zona umida di Racconigi come dormitorio, si è allontanato in seguito all’inquinamento acustico provocato dall’esplosione dei botti di capodanno. Da inizio gennaio sono solo 31 gli esemplari che stanno frequentando l’area.

Allargando la ricerca a livello regionale, il censimento ha svelato risultati più positivi: è stata confermata la presenza di 750 esemplari a Crescentino e altri 3535 tra i fiumi Sesia e Po. 

Con un totale 4285 gru, il Piemonte conferma una crescita record di questi meravigliosi esemplari che si riproducono nell’Europa centrale, settentrionale e orientale, fino all’Asia, e poi utilizzano l’Italia come ponte per andare a svernare nel Mediterraneo e Nord Africa. 

Racconigi ottiene anche per il triennio 2024-2026 la qualifica di “Città che legge”

Il Comune di Racconigi ha ricevuto la nomina di “Città che legge” per il triennio 2024-2026 come riconoscimento delle tante iniziative avviate dall’amministrazione per promuovere la lettura e la cultura.  Il logo di "Città che legge"… Leggi tutto Racconigi ottiene anche per il triennio 2024-2026 la qualifica di “Città che legge”