Castagnole: siglato il gemellaggio con la Comuna di Gessler in Argentina

1068

Il Comune di Castagnole Piemonte ha sottoscritto il patto di gemellaggio con la Comuna di Gessler, in Argentina: tra i fondatori di questo centro sudamericano è presente un castagnolese, Francesco Ceratto.

castagnole piemonte gessler argentina gemellaggio gervasio cambiano storico
La parrocchia di Santa Ana della Comuna di Gessler, in Argentina, con cui il Comune di Castagnole Piemonte ha siglato il gemellaggio: il legame tra i due territori è stato scoperto dallo storico Gervasio Cambiano (foto: hugoalloa.blogspot.com)

Il Comune di Castagnole Piemonte ha sottoscritto la proposta di gemellaggio con la Comuna di Gessler, in Argentina: questa iniziativa è stata resa possibile grazie all’importante lavoro dello storico Gervasio Cambiano, che ha scoperto l’esistenza di una relazione tra i due centri.

L’obiettivo del patto è il consolidamento della conoscenza delle due realtà locali, della cultura e dell’economia di entrambe le località, per riscoprire la storia e le vicende italiane e argentine che da ormai un secolo sono intrecciate.

Due nuovi cittadini onorari a Piobesi: lo storico Gervasio Cambiano e il Milite Ignoto

Il Comune di Piobesi Torinese ha due cittadini onorari in più: uno è lo storico Gervasio Cambiano, l'altro il Milite Ignoto; per entrambi sono state approvate le cittadinanze onorarie dal Consiglio comunale piobesino, due riconoscimenti legati alla storia. Il Consiglio… Leggi tutto Due nuovi cittadini onorari a Piobesi: lo storico Gervasio Cambiano e il Milite Ignoto

Racconta lo storico Gervasio Cambiano: “Tra le famiglie più antiche di Gessler, centro abitato argentino che si trova nel Departamento San Jeronimo, nella provincia di Santa Fe, è vissuto Don Francesco Ceratto, nato a Castagnole Piemonte e poi emigrato in Argentina, il quale si era anche distinto per iniziative ed attività a favore del nuovo territorio di residenza”.

Dopo questa scoperta è stata quindi avviata una fitta corrispondenza tra il Comune di Castagnole e la Comuna di Gessler, in cui si esprimeva interesse per un eventuale gemellaggio tra le due località, così come era già avvenuto in passato con i numerosi gemellaggi siglati tra Comuni piemontesi e centri argentini, o più in generale tra Europa e America Latina.

Tra Argentina e Italia intercorre un consolidato e solido legame originatosi dalla condivisione, nel secolo scorso, di consistenti esperienze di flussi migratori, sociali, commerciali e culturali -è stato infatti sottolineato dal primo cittadino, Mattia Sandrone, durante il Consiglio comunale- In diverse zone del Piemonte ed anche nel territorio di Castagnole si sente ancora fortemente questo legame storico con l’America Latina e con l’Argentina in particolare, dovuto agli importanti flussi migratori che hanno interessato questo piccolo paese piemontese sin dalla fine dell’Ottocento“.

Mauricio Pochettino, un documentario sulle origini virlesi dell'allenatore del Psg

Dal 1° marzo va in onda in Francia un documentario su Mauricio Pochettino, allenatore del Paris Saint-Germain e cittadino onorario di Virle Piemonte. La troupe francese ha intervistato il sindaco Mattia Robasto e ha visitato il paese. Chi è appassionato di calcio… Leggi tutto Mauricio Pochettino, un documentario sulle origini virlesi dell'allenatore del Psg

La motivazione alla base della proposta di gemellaggio risiede proprio nella figura di Francesco Ceratto: Gessler è stata infatti fondata nel 1872 in mezzo alla “pampa”, la pianura argentina, da parte dello stesso castagnolese e dai suoi familiari. “Il Ceratto, con intraprendenza, impegno e tanto lavoro nel settore agricolo, riuscì pian piano a gettare la basi di questa, oggi fiorente e graziosa, cittadina -si continua a spiegare in Consiglio comunale- Come molti altri emigrati fu un vero pioniere. L’intera comunità di Gessler, formata tutt’oggi in gran parte da discendenti di emigranti piemontesi (ma anche da italiani provenienti da altre regioni) ricorda ancora queste vicende storiche e umane“.

Francesco Ceratto, nato a Castagnole nel 1842, era emigrato in Argentina dopo aver svolto il servizio militare, con i suoi fratelli e con altri concittadini; una volta giunto in Sud America aveva spostato Francesca Viroglio, a sua volta originaria di Vigone, e aveva acquistato con la famiglia porzioni di terra da coltivare. Da qui ha iniziato a sorgere e poi a crescere il centro abitato di Gessler, dove era stata anche costruita la chiesa, ora parrocchiale, di Santa Ana, fondata sui terreni comprati dai fratelli Ceratto.

Castagnole, torna la biblioterapia nella Farmacia degli Angeli

La Farmacia degli Angeli di Castagnole Piemonte ripropone il progetto di biblioterapia "Leggi che ti passa", questa volta per l'Associazione Dynamo Camp. A partire da domani, lunedì 10 ottobre, sarà possibile aderire al nuovo progetto di biblioterapia promosso dalla Farmacia… Leggi tutto Castagnole, torna la biblioterapia nella Farmacia degli Angeli

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti