Castagnole Piemonte: Consiglio comunale tra variazioni di bilancio e proposte

1288

Seduta di marzo del Consiglio comunale a Castagnole Piemonte: tra gli argomenti affrontati, alcune variazioni al bilancio di previsione 2021-2023, il nuovo regolamento per la gestione del patrocinio comunale e la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto.

Castagnole Piemonte consiglio comunale
Nuova seduta per il Consiglio comunale di Castagnole Piemonte: numerosi gli argomenti affrontati (foto: Comune di Castagnole Piemonte)

Si è tenuta la seduta di marzo 2021 del Consiglio comunale a Castagnole Piemonte, presieduto dal sindaco Mattia Sandrone, con diversi i punti all’ordine del giorno affrontati.

L’Assemblea è iniziata presentando una variazione al bilancio di previsione 2021-2023. La modifica riguarda un investimento per sostenere alcune spese professionali con l’obiettivo di realizzare importanti interventi edilizi, tenendo però in considerazione il rischio idrogeologico di particolari zone del paese.

Castagnole, uno sportello online per i servizi ai cittadini

Sul sito del Comune di Castagnole Piemonte è presente lo sportello online per il cittadino, per raggiungere in maniera diretta e rapida alcuni servizi erogati dal Comune stesso. Sul sito web istituzionale di Castagnole Piemonte è disponibile il nuovo sportello… Leggi tutto Castagnole, uno sportello online per i servizi ai cittadini

Determinate aree di Castagnole, individuate dal Piano per l’Assetto Idrogeologico (PAI), presentano infatti criticità e prescrizioni a causa della loro vicinanza al Canale della Fuga (da via Tripoli verso Piobesi). Per permettere ai residenti di intervenire sugli edifici in modo sicuro, la zona sarà analizzata da tre professionisti che lavoreranno allo stesso documento, il quale indicherà restrizioni e prescrizioni civico per civico. Saranno presenti un topografo, un ingegnere idraulico e un geologo. L’urgenza nell’approvare questa variante è dettata dal fatto che è attivo il bonus 110% per la riqualificazione degli edifici.

Un’altra spesa riguarda i funerali di povertà. “Abbiamo dovuto creare un capitolo che prima era assente, per coprire i costi di un funerale di povertà -spiega il primo cittadino- D’ora in poi questo capitolo sarà sempre presente in ogni bilancio pubblico. Prima non avevamo mai dovuto prendere in considerazione questa evenienza perché quest’anno, per la prima volta, ci siamo occupati di gestire la sepoltura di un nostro concittadino che era in difficoltà socio-economiche“.

Funerali sociali e di povertà al cimitero di Carignano

A Carignano è stato modificato il regolamento della Polizia mortuaria: le variazioni riguardano i funerali sociali e di povertà e le tariffe cimiteriali. Con la delibera del Consiglio comunale di Carignano è stato modificato il regolamento della Polizia mortuaria della città,… Leggi tutto Funerali sociali e di povertà al cimitero di Carignano

Il Consiglio comunale di Castagnole è poi passato alla discussione dell’introduzione di un regolamento che servirà a gestire in maniera ferrea le richieste per la concessione del patrocinio comunale: nel documento -importante per sostenere singoli cittadini, eventi e associazioni- sono indicate le norme per chiederlo e beneficiarne.

Si tratta di un passo in avanti per snellire l’iter burocratico: è fondamentale che il patrocinio venga assegnato per attività a scopo culturale e sociale -afferma il vicesindaco Angela PaolantonioVista la pandemia abbiamo pensato di dare il patrocinio anche ad iniziative e manifestazioni organizzate in remoto, ma comunque legate al nostro territorio“.

"Raccontami una foto", l'iniziativa social di Castagnole Piemonte

"Raccontami una foto" è la curiosa iniziativa nata sui social a Castagnole Piemonte, per ricordare alcuni momenti della storia locale e valorizzare il territorio. Con un'iniziativa per l'8 marzo. "Non è la mera fotografia che mi interessa. Quel che voglio… Leggi tutto "Raccontami una foto", l'iniziativa social di Castagnole Piemonte

La parola è poi passata al segretario comunale Giuseppa Di Raimondo: “I regolamenti servono per dare indicazioni precise: il patrocinio può essere dato all’iniziativa di un privato purché sia vantaggiosa per tutta la comunità -spiega- Le materie in merito corrispondono ad attività senza scopo di lucro, pubbliche, ad accesso libero e gratuito; il loro obiettivo dev’essere quello di contribuire alla crescita culturale e alla solidarietà, contro ogni forma di discriminazione e di intolleranza. Le attività devono essere locali, utili e meritevoli“. Il regolamento approvato servirà a non dover giudicare di volta in volta le richieste inviate al Comune, e la stessa modulistica sarà presente sul sito istituzionale.

Il sindaco Sandrone ha poi esposto un successivo punto all’ordine del giorno riguardante la riscossione coattiva della Tari: se ne occuperà la società Pegaso03 Srl. Lo scopo è quello di recuperare i mancati pagamenti della tassa sui rifiuti: “Non è corretto che ci siano cittadini che non rispettano le scadenze e non pagano le tasse -dichiara- A dispetto di chi invece cerca di saldare le imposte nonostante le difficoltà economiche“.

Villastellone dà la cittadinanza onoraria al milite ignoto

Oggi, martedì 16 marzo, si tiene a Villastellone la riunione della Commissione consiliare per conferire la cittadinanza onoraria al milite ignoto. Oggi, martedì 16 marzo 2021, alle ore 8:15 si svolge nella sala del Consiglio la riunione della Commissione consiliare permanente… Leggi tutto Villastellone dà la cittadinanza onoraria al milite ignoto

L’Assemblea si è poi conclusa presentando la proposta dell’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) di consegnare la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto. Il segretario generale dell’associazione, Veronica Nicotra, ha infatti lanciato questa iniziativa per ricordare il centenario della traslazione e della tumulazione del Milite Ignoto presso l’Altare della Patria, ricorrenza da onorare in modo particolare in questo momento di difficoltà sanitaria.

L’obiettivo è di dare maggior vigore a questo evento e si è ritenuto opportuno e doveroso estendere l’omaggio alle vittime del Covid e a chi lavora in prima linea in questa emergenza sanitaria -afferma Sandrone- Indubbiamente è un periodo difficile da superare e vogliamo ricordare persone che hanno combattuto per motivi importanti: cento anni fa la guerra, oggi la pandemia“.

Bosco della memoria, a Bergamo il progetto in onore delle vittime del Coronavirus

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti