Castagnole, Lombriasco, Osasio e Pancalieri insieme per la nuova ciclovia

828

Castagnole Piemonte, Lombriasco, Osasio e Pancalieri insieme per realizzare una nuova ciclovia, con l’obiettivo di raggiungere le principali stazioni ferroviarie del territorio e favorire la mobilità sostenibile.

castagnole piemonte osasio lombriasco pancalieri pista ciclabile ciclovia mobilità sostenibile
Il Comune di Castagnole Piemonte, insieme a quelli di Osasio, Lombriasco e Pancalieri, ha approvato un protocollo d’intesa e lo studio di fattibilità tecnico-economica per la realizzazione di una ciclovia che possa collegare i quattro territori e favorire la mobilità sostenibile (foto di Adriano Ghirardi)

I quattro Comuni di Castagnole Piemonte, Lombriasco, Osasio e Pancalieri hanno approvato un protocollo d’intesa per la realizzazione di una ciclovia lungo la SP147, con relativa approvazione dello studio di fattibilità tecnico-economica del progetto. Si tratta di un’iniziativa nell’ambito del progetto “Bike-to-Rail” della Città metropolitana di Torino, che ha messo a disposizione contributi economici per la redazione di progetti di fattibilità di percorsi sovracomunali, per favorire l’accessibilità ai centri di snodo dei trasporti pubblici anche a chi abita fuori da questi Comuni.

La speranza delle Amministrazioni è di riuscire ad ottenere le risorse necessarie mediante l’ottenimento dei contributi dalla Città Metropolitana di Torino, in particolare in relazione al PUMS (Piano Urbano di Mobilità Sostenibile). Due i Comuni capofila del progetto, essendo due le zone omogenee interessate: Castagnole per la zona omogenea 3 e Osasio per la zona omogenea 11.

La realizzazione di questa ciclovia ha come obiettivo il collegamento dei quattro Comuni interessati oltre ad alcune delle loro frazioni: Oitana, Balbo, Borgo Nuovo e Castel Rainero. A unire questo territorio è la Strada Provinciale 147, detta anche “strada del Paschetto”, che nel progetto sarebbe anche la strada su cui realizzare la ciclovia. L’obiettivo del progetto è di permettere un collegamento dei quattro Comuni tra di loro e con le fermate dei bus presenti sul territorio, così da poter raggiungere più facilmente anche i Comuni limitrofi dove si trovano le stazioni ferroviarie: Carmagnola, centro di snodo della tratta ferroviaria Torino-Bra-Alba e di quella verso la Liguria, e None, dove transitano i treni provenienti da Pinerolo e diretti a Chivasso (e viceversa).

Dalla bici al treno: i Comuni dell'area Carmagnolese-Chierese progettano 300 km di nuove ciclovie

Il Comune di Carmagnola è capofila della Zona omogenea Carmagnolese-Chierese per la progettazione di nuove ciclovie che permettano di raggiungere in bicicletta le principali stazioni ferroviarie del territorio. Previsti in totale di oltre 300 chilometri, di cui 78 km in… Leggi tutto Dalla bici al treno: i Comuni dell'area Carmagnolese-Chierese progettano 300 km di nuove ciclovie

La nuova ciclovia porterebbe così ad avere a disposizione una valida alternativa all’uso dell’automobile privata, favorendo invece la mobilità sostenibile. Ciò sarebbe utile per raggiungere i centri limitrofi più grandi e con servizi di trasporto più sviluppati, in modo tale che sia più facile raggiungere anche Torino e altre città piemontesi con mezzi sostenibili e senza l’uso della macchina. Lo sviluppo di questo è particolarmente importante e urgente nelle zone rurali a domanda debole, dove la rete di trasporti pubblici non è ancora così sviluppata come nelle aree urbane. Tra gli obiettivi delle quattro Amministrazioni nella realizzazione della ciclovia vi è anche l’auspicio di poter valorizzare il territorio dal punto di vista turistico.

Il costo complessivo dell’opera, stimato dall’ufficio tecnico di Osasio che ha redatto il progetto, è di circa un milione di euro. I lavori sono suddivisi in lotti: il primo che collega Castagnole e frazione Oitana, mentre il secondo parte da frazione Balbo e arriva fino all’incrocio con la SP13; in questi due casi si opterebbe per una strada condivisa con segnaletica. Tutti gli altri lotti, invece, prevedono l’allargamento della sede stradale con la realizzazione di un percorso ciclabile dedicato: il terzo lotto andrebbe da Osasio alla frazione Borgo Nuovo, il quarto da quest’ultima frazione fino all’incrocio con il canale Pancalera; il quinto unirebbe questa località a Lombriasco e il sesto partirebbe sempre dal canale Pancalera per raggiungere il Comune di Pancalieri.

Nelle opere sono compresi gli attraversamenti pedonali; inoltre, il Comune di Osasio ha già realizzato il progetto esecutivo per la realizzazione di una rotonda all’incrocio con le SP147 e SP138. Infine, per completare il progetto, è prevista l’installazione di rastrelliere vicino alle fermate del bus, oltre a punti “ciclofficina” dove poter gonfiare gli pneumatici della propria bicicletta.

Piobesi: candidato ad un bando regionale il progetto di due piste ciclabili

Il Comune di Piobesi Torinese ha candidato il progetto per realizzare due tratti di piste ciclabili ad un bando della Regione Piemonte: l'obiettivo è collegare zone residenziali periferiche con il centro del paese. L'Amministrazione comunale di Piobesi Torinese ha aderito… Leggi tutto Piobesi: candidato ad un bando regionale il progetto di due piste ciclabili

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti