Il Comune di Carmagnola ha approvato un progetto da 1,4 milioni di euro per la riqualificazione di piazza Antichi Bastioni e della contigua piazza Rayneri.
![piazza antichi bastioni carmagnola](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2021/06/riqualificazione-piazza-antichi-bastioni-carmagnola-1-1024x663.png)
Un progetto da 1,4 milioni di euro per la riqualificazione di piazza Antichi Bastioni e della contigua piazza Rayneri è stato approvato dalla Giunta Gaveglio e sarà candidato dal Comune di Carmagnola a un bando nazionale per la Rigenerazione Urbana indetto dal Governo.
“Il progetto punta alla rifunzionalizzazione e alla ridefinizione delle funzioni delle due piazze, che lambiscono il centro storico e sono caratterizzate dalla presenza di un basso edificio costruito sulle rovine di parte dei bastioni fortificati della città (il salone polifunzionale degli “Antichi Bastioni” ora sede del centro vaccinale, ndr)“, spiegano i progettisti dello studio Balbi & Rinaudo.
![piazza antichi bastioni carmagnola](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2021/06/riqualificazione-piazza-antichi-bastioni-carmagnola-5.png)
E aggiungono: “Si prevede la mitigazione dei flussi veicolari, la riplasmazione dei percorsi pedonali e ciclabili con particolare attenzione alla creazione di luoghi sicuri per la sosta e il passeggio, il mantenimento e l’integrazione del patrimonio verde esistente“.
In particolare, nella visione data dall’Amministrazione, piazza Antichi Bastioni ambisce a diventare un luogo di svago e sosta pedonale “senza compromettere il numero di parcheggi, che costituiscono uno dei bacini più importanti per l’adiacente centro storico di Carmagnola“.
![](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2021/06/riqualificazione-piazza-antichi-bastioni-carmagnola-3.png)
La riqualificazione delle due piazze prevede innanzitutto un intervento incentrato sul totale
rifacimento dell’attuale pavimentazione e dell’arredo urbano, razionalizzando le funzioni di sosta, di aggregazione e di passeggio in questa area, individuata come “porta” della città.
Saranno rifatti i percorsi pedonali esistenti, con materiali rispettosi del contesto storico-architettonico: “I pedoni, con il nuovo disegno, diventano gli attori principali di questa porzione di città -sottolineano i progettisti- In corrispondenza dell’edificio polifunzionale degli Antichi Bastioni è prevista la realizzazione di una piastra pedonale rialzata, mentre le carreggiate stradali esistenti vengono delimitate e ristrette, per indurre una diminuzione della velocità, allargando i marciapiedi“.
![piazza antichi bastioni carmagnola](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2021/06/riqualificazione-piazza-antichi-bastioni-carmagnola-6-1024x664.png)
Sono quindi previste la rimodulazione delle aree destinate a parcheggio veicolare e la realizzazione di una chicane, con conseguente cambio di direzione per ridurre ulteriormente la velocità dei veicoli.
Il progetto include, infine, l’integrazione delle alberate che nel tempo sono state rimosse, oltre a fioriere come separatori della carreggiata stradale “per migliorare la sicurezza del passeggio e delle zone di aggregazione“, delimitando in modo netto gli spazi pedonali, anche in considerazione della presenza di due istituti scolastici nell’area. Panchine e cestini completeranno il restyling dell’arredo urbano.
![](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2021/06/riqualificazione-piazza-antichi-bastioni-carmagnola-2.png)
La proposta, infine, prevede il completo rifacimento dell’impianto di pubblica illuminazione, potenziato rispetto all’attuale, soprattutto in prossimità degli attraversamenti pedonali.
Il progetto rientra nell’insieme coordinato di interventi pubblici denominato “Carmagnola 4R – Per una rigenerazione della città” -con l’obiettivo della riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché al miglioramento del decoro urbano e del tessuto ambientale e sociale- nel quale sono incluse anche la ristrutturazione del complesso monastico di Sant’Agostino, il recupero del palazzo comunale e il restauro ambientale di via De Gasperi.