Carmagnola, tornano le misure anti-inquinamento: limitazioni per auto e riscaldamento

886

Sono tornate in vigore anche a Carmagnola le misure anti-inquinamento previste nel bacino padano durante i mesi autunnali e invernali, con limitazioni ai veicoli più inquinanti e regole per i riscaldamenti. Ecco tutti i dettagli.

misure anti inquinamento carmagnola 2023 2024
Divieto di sosta con il motore acceso per tutti i veicoli, indipendentemente dalla categoria ambientale (foto di Simone Ramella @ Flickr)

Con un’ordinanza del sindaco Gaveglio, già in vigore, sono tornate anche a Carmagnola le misure anti-inquinamento, che coinvolgono sia i veicoli più inquinanti che il riscaldamento domestico.

Si tratta dell’applicazione a livello locale di quanto previsto in tutti i Comuni principali del Torinese, del Piemonte e del bacino padano. Per tutte le deroghe, consultare il testo integrale dell’ordinanza sul sito del Comune di Carmagnola.

Inquinamento dell'aria a Carmagnola, pubblicati i nuovi dati

Città metropolitana di Torino e Arpa Piemonte hanno pubblicato l'anteprima del rapporto "Uno sguardo all'aria 2022" relativo all'inquinamento atmosferico, con i dati della stazione di monitoraggio di Carmagnola in piazza I Maggio. Peggiora il PM10; annunciata una nuova stretta sui… Leggi tutto Inquinamento dell'aria a Carmagnola, pubblicati i nuovi dati

Per quanto riguarda il traffico, queste le regole in vigore, che si applicano in tutto il centro cittadino, a San Bernardo e a Salsasio, pur mantenendo libera la circolazione sulle principali vie di transito e di accesso ai parcheggi, anche nel centro storico (qui il dettaglio delle aree interessate e delle vie percorribili):

  • divieto di circolazione 24 ore su 24, tutti i giorni festivi compresi, per i veicoli fino all’Euro 2 benzina o diesel e all’Euro 1 se alimentati a GPL o a metano;
  • divieto di circolazione dalle 8 alle 19 nei giorni feriali (dal lunedì al venerdì), fino al 15 aprile 2024, dei veicoli Diesel Euro 3 ed Euro 4;
  • divieto di circolazione 24 ore su 24, tutti i giorni festivi compresi, fino al 15 aprile 2024, per i ciclomotori e ai motocicli Euro 0 ed Euro 1.

Per tutti i veicoli -indipendentemente dalla classe di emissioni- vi è inoltre il divieto assoluto di sostare con il motore acceso.

misure anti inquinamento carmagnola
La cartina dettagliata delle misure anti-inquinamento in vigore a Carmagnola nel periodo autunnale e invernale, con le vie percorribili e i parcheggi autorizzati per tutti i tipi di veicoli [click per ingrandire]
I provvedimenti di blocco della circolazione nei giorni feriali possono estendersi anche ai Diesel Euro 5 qualora l’apposito “semaforo” della qualità dell’aria a livello regionale diventi arancione (tre giorni di sforamenti consecutivi); in tal caso i veicoli Diesel fino all’Euro 4 vengono fermati anche il sabato e nei festivi dalle 8 alle 19.

In caso di “semaforo ambientale” rosso, il divieto per i Diesel Euro 5 si estende anche al sabato e ai festivi.

Slitta (almeno) all'autunno 2024 lo stop ai Diesel Euro5 in Piemonte

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto che ritarda il blocco totale dei veicoli Diesel Euro5 in 76 città del Piemonte, tra cui Carmagnola e altri centri del territorio: lo stop solo dall'autunno 2024. I veicoli Diesel Euro5 potranno… Leggi tutto Slitta (almeno) all'autunno 2024 lo stop ai Diesel Euro5 in Piemonte

Per quanto riguarda il riscaldamento e altre norme correlate, questo è quanto previsto dall’ordinanza del sindaco di Carmagnola:

  • invito a non superare i 20 gradi negli edifici domestici, come previsto dalla legge nazionale, e a limitare l’accezione al minimo indispensabile;
  • obbligo di utilizzare -nei generatori di calore a pellet di potenza termica nominale inferiore ai 35 kW- pellet di classe A1 che siano realizzati con materiale vegetale prodotto dalla lavorazione esclusivamente meccanica di legno vergine e costituito da cortecce, segatura, trucioli, chips, refili e tondelli di legno vergine, di sughero vergine, granulati e cascami di legno vergine, non contaminati da inquinanti;
  • divieto di abbruciamento di materiale vegetale (fino al 15 aprile dell’anno prossimo)

In caso di semaforo arancione scatta anche il divieto di utilizzo di stufe a legna -se non classificate 5 stelle- e di qualsiasi tipo di combustione all’aperto (barbecue compresi); limite per il riscaldamento a 18 gradi (con tolleranza di 2°C) nelle abitazioni, negli esercizi commerciali e negli edifici pubblici, escluse le strutture sanitarie; divieto di spandimento di liquami zootecnici, di letami e di fertilizzanti.

Bruciare la legna nei camini e nelle stufe tradizionali e a pellet inquina: ti spieghiamo perché