Carmagnola: possibile spostamento tra le scuole di Casanova e dei Tuninetti?

211

Il Comune di Carmagnola ha affidato uno studio per valutare un possibile spostamento di scuole tra i plessi di Casanova e Tuninetti, ottimizzando e migliorando il servizio educativo nelle frazioni.

Carmagnola scuola Casanova Tuninetti primaria infanzia
L’edificio storico che oggi ospita la scuola primaria di Casanova e che, con una riorganizzazione ancora in fase di studio, potrebbe invece essere destinata all’infanzia, spostando invece le classi elementari ai Tuninetti (foto GSW)

Il Comune di Carmagnola -con un impegno di spesa di circa quattromila euro- ha affidato all’architetta Laura Migliore la redazione di uno studio per la rifunzionalizzazione della scuola elementare di Casanova, al cui interno potrebbe essere anche ospitata la sezione dell’infanzia attualmente collocata ai Tuninetti.

L’intervento rientra in un più ampio progetto di razionalizzazione della rete scolastica nelle frazioni carmagnolesi, con l’obiettivo di ottimizzare i plessi con minore affluenza, migliorando l’offerta formativa specifica.

«In cinque anni investiti sette milioni di euro nelle scuole di Carmagnola»

Il vicesindaco Alessandro Cammarata, assessore a Istruzione e Lavori pubblici, annuncia la fine dei lavori anche al Terzo Comprensivo di Carmagnola e fa i conti: «in cinque anni abbiamo investito oltre sette milioni di euro per le nostre scuole». Si… Leggi tutto «In cinque anni investiti sette milioni di euro nelle scuole di Carmagnola»

In particolare, lo studio serve a valutare la possibilità di adeguare l’edificio “storico” di Casanova che oggi ospita la primaria, in modo da trovare lì spazio per tutti i piccoli allievi dell’infanzia, spostando invece tutta la primaria ai Tuninetti e continuando così a offrire un servizio in loco per chi vive lontano dal centro città.

Il documento analizzerà le possibili alternative progettuali -anche a livello di costi- e integra un precedente studio che ipotizzava la costruzione di un nuovo edificio adiacente all’attuale scuola dell’infanzia nei pressi dell’Abbazia.

L’idea alla base di tutto è comunque quella di arrivare creare dei piccoli “poli” formativi più mirati in ciascun borgo (come detto, si ipotizzano tutte le classi di scuola dell’infanzia a Casanova e tutta la primaria ai Tuninetti), sfruttando al meglio gli spazi presenti nei vari edifici comunali già oggi destinati alla formazione.

"Le scuole delle frazioni di Carmagnola devono restare aperte"

Anche quest'anno il Comune di Carmagnola ha presentato domanda alla Città metropolitana per tenere aperte alcune scuole dell'infanzia e primarie nelle frazioni, anche se non raggiungono il numero minimo di bambini previsto per legge. «La presenza delle scuole è fondamentale… Leggi tutto "Le scuole delle frazioni di Carmagnola devono restare aperte"

«Innanzitutto valuteremo i costi di questa operazione, che potrà andare in porto solo se ci saranno adeguate risorse a bilancio -spiega il vicesindaco Alessandro Cammarata, assessore all’Istruzione- Riteniamo però che una riorganizzazione potrebbe aiutare a mantenere attive tutte le scuole nei borghi e nelle frazioni di Carmagnola».

Va infatti considerato che, ogni anno, il Comune deve richiedere alla Città metropolitana di Torino una specifica autorizzazione in deroga per poter far andare avanti l’attività dei plessi con pochi alunni: Casanova e Tuninetti rientrano tra quelli.

Alto gradimento per il nuovo parco giochi ai Tuninetti di Carmagnola

Bambini e famiglie apprezzano il nuovo parco giochi allestito ai Tuninetti di Carmagnola, il primo all'interno della frazione. Ora tocca a San Michele e Casanova. Da alcune settimane la frazione Tuninetti, a circa cinque chilometri dal centro di Carmagnola, ha… Leggi tutto Alto gradimento per il nuovo parco giochi ai Tuninetti di Carmagnola

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti