Carmagnola: rinnovato per tre anni l’accordo per la chiesa di San Rocco

1134

Il Comune di Carmagnola ha rinnovato per tre anni l’accordo con la Confraternita di San Rocco per l’utilizzo dell’edificio religioso fino al 2024.

chiesa san rocco carmagnola
La chiesa barocca di San Rocco, in via Valobra 136 a Carmagnola, è usata dal Comune per organizzare eventi culturale e mostre (foto di Francesco Rasero @ Il Carmagnolese)

Il Comune di Carmagnola ha rinnovato per tre anni l’accordo con la Confraternita di San Rocco per l’utilizzo della chiesa di via Valobra quale spazio per iniziative pubbliche (ad esempio eventi culturali, mostre CittArte e altre esposizioni, performance musicali, ecc.) organizzate dall’Assessorato alla Cultura.

L’uso dell’edificio religioso è un’espressione della volontà dell’Amministrazione di sostenere il recupero e la valorizzazione del patrimonio storico e architettonico cittadino, trasformandolo là dove ciò è possibile in spazio culturale per la fruizione del pubblico“, commenta l’assessore e vicesindaco Alessandro Cammarata.

Lavori per il restauro interno della chiesa di San Rocco a Carmagnola

Sono in corso i lavori per il restauro degli interno della chiesa barocca di San Rocco, a Carmagnola: la conclusione è prevista entro la festa dedicata al santo, il 16 agosto. Sono iniziati i lavori per la messa in sicurezza,… Leggi tutto Lavori per il restauro interno della chiesa di San Rocco a Carmagnola

Il Comune di Carmagnola, a fronte dell’utilizzo gratuito della struttura, sosterrà le spese per la fornitura di energia elettrica e per la pulizia in occasione di eventi. La disponibilità massima a favore dell’Ente è di cento giorni, da cui sono esclusi i giorni della festa del Santo e del Settembre Carmagnolese.

Si garantisce l’uso corretto e consono alla sacralità del luogo e al valore dell’edificio“, garantisce l’Amministrazione nell’accordo firmato con il parroco della Collegiata, don Dante Ginestrone, legale rappresentante della Confraternita.

San Rocco è stata fatta erigere tra il XVII e il XVIII secolo e rappresenta uno dei maggiori edifici barocchi del Piemonte, con caratteristiche architettoniche e ornamentali di ricercata qualità, un altare maggiore rivestito con marmi policromi, un reliquiario, un prezioso coro ligneo e un organo settecentesco di considerevole valore.

Artisti carmagnolesi in mostra per il restauro di San Rocco

Appuntamento speciale di CittArte 2019 in San Rocco, con esposizione e vendita delle opere donate a favore dei lavori di recupero della chiesa stessa.   Nel weekend dal 7 al 9 giugno 2019 la chiesa di San Rocco ospita un… Leggi tutto Artisti carmagnolesi in mostra per il restauro di San Rocco

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti