“Il Carmagnolese” propone 40 notizie-chiave per il territorio di Carmagnola e dintorni attraverso le quali ripercorrere l’anno 2024 che si chiude oggi.

Il 2024 de “Il Carmagnolese” si apre con una grande novità: il canale Whatsapp con le notizie gratuite di Carmagnola e territorio, ogni giorno, direttamente sul proprio cellulare.
La Regione Piemonte annuncia l’apertura della tratta ferroviaria che collega direttamente le stazioni di Carmagnola, Racconigi, Sommariva del Bosco e Villastellone con l’aeroporto di Torino Caselle.
Intanto “Il Carmagnolese” denuncia, anche attraverso un foto-servizio, la situazione di degrado strutturale presente alla stazione ferroviaria di Carmagnola, per la quale RFI ha rimandato i lavori di ammodernamento a dopo il 2026.
L’assessore all’igiene urbana, Massimiliano Pampaloni, informa in Consiglio comunale che sono stati sanzionati i primi abbandoni di feci, risalendo al padrone del cane tramite l’analisi del DNA.
Il Gruppo Imprese Chieresi e i sindaci del territorio discutono con gli assessori regionali Gabusi e Tronzano della possibilità di aprire un nuovo svincolo dell’autostrada A21 in località Masio di Poirino, per agevolare il traffico, anche a servizio delle aziende locali.
All’età di 92 anni scompare l’imprenditore Dario Osella, di Caramagna Piemonte, fondatore della celebre azienda casearia Fattorie Osella.
Il direttore de “Il Carmagnolese”, Francesco Rasero, viene chiamato a far parte della Giuria Stampa del Festival di Sanremo 2024, condotto da Amadeus, vivendo una settimana nel cuore dell’evento musicale più famoso del Paese.
A Carmagnola inaugura il nuovo canile comunale in via Racconigi, frutto di un investimento privato. La nuova struttura sorge su terreni confiscati alle cosche. Il video-servizio con le interviste ai protagonisti della giornata di apertura.
Dalla mappatura delle aree a rischio per la rumorosità realizzata dal Comune, emerge che a Carmagnola circa 4000 persone vivono in aree soggette a inquinamento acustico: sul banco dei colpevoli, ancora una volta, soprattutto il traffico pesante di attraversamento.
Non si spegne l’attenzione sui temi legati alle infiltrazioni di stampo mafioso sul territorio: in un incontro moderato da “Il Carmagnolese” si è parlato dei rischi legati al gioco d’azzardo.
Proseguono i passaggi burocratici per la realizzazione della dorsale nord-sud a Carmagnola, opera che permetterà l’insediamento di nuove aziende nell’area dell’ex Teksid Ghisa e che potrà servire a snellire (almeno in parte) il traffico su via Torino.
Il Distretto Urbano del Commercio di Carmagnola presenta i risultati dell’indagine condotta con la metodologia “Mistery Client” (cliente misterioso): voti alti per negozi e locali cittadini.
La zona sud di Carmagnola ha nuove aree verdi, compreso un parco giochi per bambini, lungo il rinnovato asse di via De Gasperi, che diventa a senso unico come la parallela via Ronco.
Viene potenziata in tutta la città la raccolta degli abiti usati: le postazioni a disposizione degli utenti diventa 27, gestite dalla ditta Humana.
Cambiano gli organizzatori della Fiera nazionale del Peperone di Carmagnola: ad aggiudicarsi l’appalto per i prossimi tre anni è la SGP Grandi Eventi di Mantova, che già gestisce la prestigiosa Fiera del Torrone di Cremona.
Dopo una stagione sportiva difficile, che ha visto il cambio in corsa di allenatore, nell’ultima sfida il CSF Carmagnola Queencar riesce a raggiungere un risultato storico: la permanenza nel campionato di Eccellenza.
Sarà l’INAIL a occuparsi della costruzione del nuovo ospedale unico dell’Asl TO5 a Cambiano, prevista entro il 2030. Definiti nell’accordo tutti i vari step di progettazione.
Nella tornata elettorale di giugno, diversi Comuni del territorio rinnovano sindaci e Consigli comunali: “Il Carmagnolese” segue lo spoglio in diretta, tra conferme e clamorose novità.
Ancora una volta è un successo per il festival letterario “Letti di Notte”, a cura del Gruppo di Lettura Carmagnola: l’edizione 2024 porta in città cinque nomi di rilievo nazionale e migliaia di spettatori, confermandosi come il principale evento culturale del territorio.
E proprio in occasione di “Letti di Notte”, la sindaca Ivana Gaveglio annuncia che Carmagnola intende candidarsi a Capitale del Libro d’Italia per il 2026.
Ulteriori fondi europei legati al PNRR arriveranno a Carmagnola: il Comune si è infatti aggiudicato un bando ministeriale per ampliare l’asilo nido di zona Lame, con oltre 1,4 milioni di euro.
Storico passaggio del Tour de France in Italia: la corsa ciclistica più celebre del mondo il 1° luglio attraversa anche Carmagnola, accolta da un numeroso e caloroso pubblico. Il foto-servizio de “Il Carmagnolese”.
Il Comune annuncia un nuovo servizio di primo intervento per cani e gatti randagi, in collaborazione con le forze dell’ordine e i veterinari del territorio.
In vista della Fiera, l’assessore comunale all’agricoltura, Roberto Gerbino, fa il punto sulla stagione 2024 del peperone di Carmagnola, definendola “di alto livello”.
Tra i diversi cantieri del PNRR a Carmagnola, prende il via anche quello per il rifacimento della centrale via Valobra, suddiviso su più lotti per non interferire con le manifestazioni e per minimizzare i disagi. Modifiche per viabilità e mercati.
L’Asl TO5 apre, dal 1° ottobre, un nuovo ambulatorio di Pneumologia all’ospedale San Lorenzo di Carmagnola, dove è possibile effettuare visite, controlli, spirometrie e test.
La nuova patologia che colpisce gli allevamenti -la cosiddetta “Lingua Blu”- colpisce anche nel Carmagnolese. Grazie alle procedure di sicurezza e all’intervento coordinato tra i diversi Enti responsabili, il fenomeno resta però limitato.
La Giunta Gaveglio decide di farsi carico del completamento del prolungamento del sottopasso ferroviario di Carmagnola, a collegare il centro città con l’area commerciale di Santa Rita. Si sblocca una situazione ormai arenata da anni?
Una nuova operazione contro la ‘ndrangheta in Piemonte fa emergere presunte attività illecite anche a Carmagnola e dintorni, con possibili contatti tra politici locali e criminalità organizzata
Con la conferenza di co-progettazione, entra nel vivo la discussione in merito al nuovo piano regolatore generale della città di Carmagnola, che dovrebbe vedere la luce entro i prossimi due anni.
Arpa Piemonte e Città metropolitana di Torino pubblicano i nuovi dati relativi alla qualità dell’aria: a Carmagnola situazione in miglioramento rispetto al passato, anche se restano criticità per quanto riguarda le polveri sottili.
Torna a Poirino l’ipotesi di un allevamento intensivo di maiali in Cascina Baravalle, seppure con un progetto che prevede un numero dimezzato di suini (quattromila anziché ottomila).
Ancora finanziamenti europei per il Comune di Carmagnola? Potrebbero arrivare due milioni di euro tramite i fondi FESR, grazie a un progetto per la valorizzazione del centro storico con abbattimento delle barriere architettoniche.
Da Carmagnola al Perù è lutto per la scomparsa della missionaria laica Vittoria Savio, che ha dedicato la vita dedicata alle donne sfruttate in Sudamerica.
L’Amministrazione di Carmagnola annuncia un progetto drastico per ridurre il traffico di passaggio in frazione San Michele, introducendo una ZTL nelle ore di punta. Ma è subito polemica.
Lorenzina Aimone e Alessandro Osella sono i due vincitori del Delfino d’Oro 2024, massima onorificenza della Città di Carmagnola, assegnata negli ambiti Cultura, impegno sociale e lavoro.
I dati di Legambiente relativi alle gestione virtuosa dei rifiuti, resi noti nell’ambito del progetto “Comuni Ricicloni”, premiano il Consorzio Chierese per i Servizi e Carmagnola, che si piazza al terzo posto assoluto in tutto il Torinese.
Sempre da Legambiente arriva invece una sonora bocciatura per due delle principali linee ferroviarie che interessano la stazione di Carmagnola: il Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM) e la Torino-Cuneo-Ventimiglia-Nizza. Ritardi, treni obsoleti e barriere architettoniche le classificano tra le peggiori 12 di tutta Italia.
Un’altra futura Zona a Traffico Limitato interesserà il centro di Carmagnola, nell’area scolastica di viale Garibaldi e corso Sacchirone. Varchi elettronici automatici sostituiranno transenne e “nonni vigile”.
La Finanziaria 2025 porta in dono due milioni di euro al Comune di Carmagnola, grazie a un emendamento dell’onorevole Montaruli (FdI) che sposta in carico allo Stato i costi per la costruzione della nuova scuola materna di via Sella.
Infine, mentre Papa Francesco apre a Roma l’Anno Santo 2025, il cardinale Repole indica le 12 chiese giubilari della sua Diocesi: c’è anche la Collegiata Ss. Pietro e Paolo di Carmagnola.
[Le notizie di Carmagnola e dintorni presentate in questo articolo sono state selezionate dalla Redazione de “Il Carmagnolese” sulla base di quanto pubblicato sul quotidiano online gratis www.ilcarmagnolese.it nel corso dell’anno 2024]