Cosa leggono i carmagnolesi? I primi risultati del questionario comunale

145

Durante la presentazione della candidatura di Carmagnola a Capitale italiana del Libro 2026, il vicesindaco Cammarata ha diffuso i dati finora emersi del questionario sulle abitudini di lettura.

carmagnola lettura
La presentazione dei dati del questionario sulla lettura a Carmagnola da parte del vicesindaco Alessandro Cammarata (foto LP Press)

In occasione della conferenza stampa ufficiale di presentazione della candidatura di Carmagnola a Capitale italiana del libro 2026, il vicesindaco e assessore alla Cultura Alessandro Cammarata ha presentato i primi risultati del questionario online sulle abitudini di lettura dei carmagnolesi, uno strumento lanciato dal Comune per ottenere dati e dare forma, dal basso, a un progetto culturale partecipato e rappresentativo.

«Abbiamo già raccolto quasi mille risposte da cittadini di ogni fascia d’età, con un dato particolarmente positivo relativo alla partecipazione giovanile: più del 40% dei rispondenti ha meno di 25 anni, distribuiti tra la fascia 6-12 anni (3,4%), 13-17 anni (18,6%) e 18-25 anni (11,5%) -ha esordito Cammarata- Seguono gli adulti tra i 41 e i 60 anni con il 31,8% e gli over 60 con il 18,6%. Un coinvolgimento che dimostra come il tema della lettura e della cultura sia sentito e condiviso trasversalmente, ma soprattutto vivo tra le nuove generazioni, a conferma del valore educativo e partecipativo di questa iniziativa».

Capitale italiana del Libro 2026, prende forma la candidatura di Carmagnola

La sindaca Ivana Gaveglio ha aggiornato il Consiglio comunale sulla candidatura di Carmagnola a Capitale italiana del Libro 2026: «Cirio ci ha garantito il sostegno della Regione». La candidatura di Carmagnola a Capitale italiana del Libro 2026 è tornata al… Leggi tutto Capitale italiana del Libro 2026, prende forma la candidatura di Carmagnola

Le risposte restituiscono un quadro ricco e variegato della Comunità di lettori del territorio: il 63,5% dei rispondenti è donna; il 36% dichiara di leggere tra 5 e 10 libri l’anno, il 35% si ferma a meno di cinque e solo l’11% supera i 20.

Quasi l’80% legge a casa, ma emerge il desiderio di una maggiore dimensione collettiva della lettura: tra le proposte più condivise per migliorare l’offerta culturale ci sono più eventi, nuove sale studio in biblioteca e punti di book-crossing anche nelle frazioni.

Inoltre, più del 60% dichiara di leggere per svago e intrattenimento, ma molti dichiarano anche di leggere per migliorare sé stessi, per apprendimento, cultura generale e formazione.

Edizione-record per Letti di Notte Carmagnola: i video

Edizione da record per il festival letterario "Letti di Notte" di Carmagnola, che anche quest'anno ha portato tanti nomi illustri in città, confermandosi come principale manifestazione culturale del territorio. I video-racconti delle cinque serate. È indiscutibilmente la principale manifestazione culturale… Leggi tutto Edizione-record per Letti di Notte Carmagnola: i video

Il tempo dedicato alla lettura varia: il 43% legge tra una e tre ore a settimana; solo il 19,5% supera le sette ore; quasi la metà delle persone non ha un orario fisso per leggere (46%) «a conferma del fatto che la lettura si adatta alla quotidianità di ciascuno».

I consumi culturali preferiti -oltre al libro- sono cinema, TV, radio, sport e teatro, segno di una Comunità attiva e curiosa; oltre il 70% preferisce ancora il formato cartaceo, gli ebook restano una minoranza e l’audiolibro è marginale.

Le spese per la candidatura di Carmagnola a Capitale del Libro 2026

Il Comune di Carmagnola ha assegnato alcuni incarichi professionali per sostenere la candidatura della città a Capitale italiana del Libro 2026. Con una spesa complessiva di quasi 44 mila euro, IVA inclusa, il Comune di Carmagnola ha assegnato alcuni incarichi… Leggi tutto Le spese per la candidatura di Carmagnola a Capitale del Libro 2026

«Un dato per noi particolarmente significativo riguarda la conoscenza degli eventi culturali promossi dal Comune: Letti di Notte, Portici da Leggere e il Mese della Cultura risultano tra i più noti e apprezzati -ha aggiunto con orgoglio il vicesindaco- Questo ci conferma che la direzione intrapresa è sentita e partecipata, e che il dossier potrà fondarsi su basi solide e condivise».

Per poi ricordare come il questionario sia più di una mera indagine statistica: «È un modo per ascoltare, coinvolgere e costruire insieme. Ogni risposta rappresenta un tassello della nostra identità culturale, e il suo valore sarà determinante per la realizzazione del dossier di candidatura».

Sono quasi finiti i lavori al palazzo della biblioteca di Carmagnola

Saranno completati entro maggio i lavori per il recupero del palazzo storico di via Valobra, sede della biblioteca civica di Carmagnola: diventerà un moderno polo culturale e sociale. Saranno completati entro maggio i lavori per il recupero del palazzo storico… Leggi tutto Sono quasi finiti i lavori al palazzo della biblioteca di Carmagnola

L’obiettivo è raccogliere informazioni preziose, ma soprattutto stimolare una partecipazione attiva e condivisa, facendo emergere le preferenze dei cittadini e favorendo una lettura di qualità, in un contesto di valorizzazione culturale collettiva.

«Il questionario è rivolto a tutta la Comunità, con attenzione a ogni fascia d’età e a ogni componente del tessuto cittadino: dai lettori agli imprenditori, dai bambini agli anziani, passando per studenti, famiglie, agricoltori, insegnanti, lavoratori, associazioni -ha concluso Cammarata- È il ritratto di una comunità plurale, unita dalla passione per il libro e dalla volontà di crescere attraverso la Cultura».

È ancora possibile contribuire alla ricerca compilando il questionario online a questo link.

Carmagnola capitale del libro, un questionario per coinvolgere i cittadini

Carmagnola lancia un questionario per coinvolgere i cittadini e raccogliere idee e suggerimenti per la candidatura a Capitale italiana del libro 2026. In vista della candidatura della città al titolo di Capitale italiana del libro 2026 -prestigioso riconoscimento promosso dal… Leggi tutto Carmagnola capitale del libro, un questionario per coinvolgere i cittadini

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti