Prosegue l’impegno del Comune di Carmagnola nell’ambito della cooperazione internazionale: l’assessore Bertero ha partecipato al forum finale del progetto “Reti al lavoro – Percorsi in Comune per giovani e donne in Senegal” a Thiès Ouest, nel Paese africano.

Carmagnola si conferma in prima linea nell’ambito della cooperazione internazionale, anche a livello istituzionale: l’assessore Simona Bertero ha infatti preso parte, nei giorni scorsi, al forum finale del progetto “Reti al lavoro – Percorsi in Comune per giovani e donne in Senegal”, promosso dalla Regione Piemonte e co-finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, con il coinvolgimento di numerosi Enti locali italiani e senegalesi.
Bertero, in particolare, ha partecipato alla tavola rotonda dedicata al tema del lavoro e dei giovani, delle politiche giovanili e delle buone pratiche di impiego tra Italia e Senegal.
L’incontro ha visto la partecipazione di diversi rappresentanti istituzionali e partner del progetto, tra cui Abdou Diouf del CEFAM di Louga, Marco Sechi della Regione Sardegna, Ivan Biga del Comune di Cuneo e Ibrahima Sora del Pôle Emploi di Bignona. Interventi significativi sono stati portati anche da rappresentanti di altri partner del progetto, tra cui il Comune di Torino.
Nel corso del dibattito, l’esponente della Giunta Gaveglio ha risposto a una domanda relativa al ruolo dei Comuni nelle politiche attive per i giovani, tra prospettive ed esperienze positive, sottolineando l’importanza della cooperazione tra Amministrazioni locali per favorire l’occupazione e la crescita professionale delle nuove generazioni.
«L’esperienza del partenariato tra Carmagnola e Ronkh dimostra quanto sia essenziale il ruolo dei Comuni nel promuovere opportunità concrete per i giovani –ha sottolineato l’assessore Bertero- Grazie alla collaborazione con la Regione Piemonte e con i partner senegalesi, abbiamo sostenuto percorsi di formazione e sviluppo agricolo che hanno offerto strumenti di crescita a giovani e donne, valorizzando il lavoro dignitoso come motore di cambiamento sociale».

E ha aggiunto: «Questo progetto è un esempio virtuoso di cooperazione internazionale dal basso, in cui le Amministrazioni locali si fanno promotrici di iniziative capaci di generare un impatto reale sulle Comunità».
Commenta la sindaca Ivana Gaveglio: «La presenza del Comune di Carmagnola al forum di Thiès rappresenta la naturale conclusione di un percorso ricco di risultati e di relazioni costruite nel tempo. La nostra Amministrazione continuerà a sostenere iniziative di cooperazione internazionale capaci di generare opportunità e sviluppo nei territori coinvolti».
Un partenariato duraturo tra Carmagnola e Ronkh
Il legame tra il Comune di Carmagnola e quello senegalese di Ronkh affonda le radici nel 2017, quando, grazie al sostegno della Regione Piemonte, è stato avviato un primo progetto di allevamento ittico per migliorare l’approvvigionamento alimentare della popolazione locale.
Successivamente, la collaborazione si è ampliata con il coinvolgimento dell’ENGIM di Torino, portando alla realizzazione di laboratori di educazione alla cittadinanza globale a Carmagnola e a visite di scambio tra le due Comunità.
Nel 2019, un nuovo sostegno della Regione Piemonte ha permesso l’avvio di un progetto di sviluppo agricolo, con la realizzazione di orti nel Distretto di Ronkh, un’iniziativa volta a diversificare l’alimentazione locale c con un’enfasi particolare sulla partecipazione delle donne.
Nel 2021 Carmagnola quindi ha aderito al progetto triennale RE.TI. – Reti al lavoro, che ha posto al centro l’obiettivo di favorire l’inserimento lavorativo e la formazione professionale per giovani e donne in Senegal. Attraverso partenariati territoriali tra Piemonte, Sardegna e Senegal, sono state attivate numerose iniziative che hanno coinvolto Enti locali, università e centri di formazione.