Sono in corso a Carmagnola i lavori per dare vita al nuovo parco urbano in via De Gasperi, uno degli interventi di riqualificazione ambientale previsti nella strada a sud del centro storico.
![parco urbano carmagnola](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2023/09/lavori-via-de-gasperi-carmagnola-parco-urbano.jpg)
Ruspe e operai sono al lavoro già da diversi giorni per la realizzazione del nuovo parco urbano di via De Gasperi, la strada che collega viale Barbaroux e via Chiffi nella zona sud di Carmagnola, a ridosso del centro storico.
Qui è destinata a nascere una strada “green”, studiata su misura per i pedoni, con particolare attenzione alle famiglie, agli anziani e ai portatori di handicap, dando loro l’opportunità di sfruttare nuove aree verdi in pieno centro cittadino.
![parco urbano carmagnola](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2023/09/parco-urbano-via-de-gasperi-carmagnola-lavori.jpeg)
Si tratta di un’operazione dal valore totale di circa 640 mila euro -derivanti dai fondi europei del PNRR– che ha come capisaldi il ripensamento e potenziamento del verde pubblico e l’allargamento dei percorsi pedonali e ciclabili.
Il progetto complessivo prevede infatti marciapiedi più ampi, per chi va a piedi e chi va in bici; attraversamenti pedonali rialzati; aiuole; panchine; alberi; giochi e rastrelliere porta-biciclette, ma anche una nuova illuminazione, per rendere la via più attraente e frequentata.
In particolare, il cantiere prevede la riqualificazione di tre aree verdi oggi presenti: quella all’angolo con viale Barbaroux, che diventerà punto di gioco e ritrovo per bambini fino ai 13 anni; quella di fronte a via Monginevro, dove è prevista l’installazione di attrezzature sportive e per il fitness, e quella -più ampia e centrale- nei pressi del centro d’incontro De Gasperi e della bocciofila.
Quest’ultimo spazio sarà il vero e proprio nuovo “parco urbano” di Carmagnola. Qui è prevista la piantumazione intensiva di alberi ad alto fusto e arbusti rampicanti, la semina di prati e l’aggiunta di altri elementi naturali, con un’area didattica dedicata alle erbe aromatiche e un labirinto fatto di siepi per i più piccoli, che avranno anche alcuni giochi loro dedicati. Lo spazio sarà gestito da alcune associazioni di volontariato locali.
«Via De Gasperi sarà il primo “asse verde” della nostra città: un modello di trasformazione urbana che intendiamo replicare in altre aree semi-centrali di Carmagnola, che vogliamo far diventare spazi da vivere e in cui incontrarsi, potenziando anche la mobilità dolce», commenta il vicesindaco Alessandro Cammarata, assessore ai lavori pubblici.
E aggiunge: «Questa opera di riforestazione urbana punta anche al miglioramento del microclima locale, con depurazione dell’aria, mitigazione delle temperature e assorbimento dei rumori».