Carmagnola Città Accessibile, approvata la convenzione

258

È stata approvata la convenzione tra Comune, Oami e Fondazione Martoglio per avviare il progetto “Carmagnola Città Accessibile” contro le barriere architettoniche. Tra le iniziative, un’App dedicata e nuovi percorsi accessibili da tutti nel parco di Cascina Vigna.

carmagnola città accessibile
Approvata la convenzione per avviare il progetto Città Accessibile contro le barriere architettoniche (foto: Vimec.biz)

È stata approvata dalla Giunta Gaveglio la convenzione tra Comune, Oami e Fondazione Martoglio che permetterà avviare concretamente il progetto Carmagnola Città Accessibile, ideato per favorire l’eliminazione delle barriere architettoniche in città.

«L’obiettivo è permettere alle persone con limitate capacità motorie di spostarsi senza ostacoli all’interno del territorio comunale, assicurando l’accesso a un numero sempre maggiore di edifici e strutture», spiegano da Palazzo Civico.

«Eliminate le barriere architettoniche alla stazione Fs di Carmagnola»

Il centro-sinistra, con un'interpellanza in Consiglio comunale, chiede di eliminare le barriere architettoniche presenti alla stazione ferroviaria di Carmagnola. «Nella struttura della stazione ferroviaria di Carmagnola sono presenti numerose barriere architettoniche, la maggior parte delle quali risulta insuperabile per chi… Leggi tutto «Eliminate le barriere architettoniche alla stazione Fs di Carmagnola»

Nello specifico della convenzione, la Fondazione Mario e Ofelia Martoglio si impegna a mettere a disposizione gratuitamente la propria App “Città Accessibile”, delle carrozzine per disabili in modo da favorire la visita dei luoghi di interesse artistico presenti nel Comune, panchine ergonomiche e piante, oltre ad organizzare un evento di lancio.

Oami Carmagnola, da parte sua, fornirà volontari a supporto dell’iniziativa, mentre il Comune andrà a installare delle insegne stradali relative al progetto e riportanti un QR Code da cui scaricare l’App.

Un'App per individuare tutte le aree accessibili di Carmagnola

Comune di Carmagnola, Casa Roberta e sponsor privati stanno mettendo a punto un'App che indichi agli utenti le aree accessibili della città, a partire da parcheggi, bagni e bancomat, ma anche negozi e itinerari nei parchi. Un'App per smartphone permetterà… Leggi tutto Un'App per individuare tutte le aree accessibili di Carmagnola

I primi interventi saranno focalizzati sulla realizzazione di accessi e camminamenti all’interno del Parco di Cascina Vigna, tali da garantire la totale accessibilità e fruibilità dell’area alle persone con capacità motoria ridotta o impedita.

Verrano quindi individuate eventuali ulteriori azioni puntuali da mettere in atto sul territorio per individuare ed eliminare le barriere, con possibile estensione anche ai Comuni limitrofi, oltre al coinvolgimento delle scuole e di altre associazioni interessate a collaborare.

Carignano città accessibile, un progetto per le persone con limitate possibilità motorie

Garantire l’accesso di persone che hanno limitate possibilità motorie all’interno degli edifici carignanesi: questo l’obiettivo di “Carignano Città Accessibile”, il progetto nato dalla collaborazione tra l’associazione Carignano Progetto Cultura e Turismo, la Fondazione Martoglio e l’Amministrazione comunale. L’associazione Carignano Progetto Cultura… Leggi tutto Carignano città accessibile, un progetto per le persone con limitate possibilità motorie

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti