Carmagnola: al via da settembre il rifacimento di via Valobra

841

Dopo la Fiera del Peperone si apre il maxi-cantiere per rifare via Valobra, la principale strada che attraversa il centro storico di Carmagnola. I lavori saranno divisi in lotti per ridurre i disagi.

nuova pavimentazione via Valobra carmagnola
Il rifacimento di via Valobra prevede anche tratti con pavimentazione a lastre, per valorizzare il contesto architettonico dell’area

Partono a settembre -dopo la Fiera del Peperone– i lavori per il rifacimento di via Valobra a Carmagnola, che entro il 2025 sarà completamente rinnovata grazie a un intervento dal valore complessivo di circa un milione di euro, finanziato in gran parte dalla Regione utilizzando fondi del PNRR.

Il maxi-cantiere verrà diviso in lotti, per cercare di ridurre al minimo i disagi alla viabilità e ai residenti, consentendo deviazioni temporanee del traffico a livello locale.

Un milione di euro per rifare la pavimentazione di via Valobra, nel cuore di Carmagnola

L'Amministrazione di Carmagnola ha approvato il progetto di fattibilità del maxi-intervento relativo alla pavimentazione di via Valobra, dal valore di 1 milione di euro, finanziato in gran parte dalla Regione grazie al PNRR. Procede la progettazione del maxi-intervento per rifare… Leggi tutto Un milione di euro per rifare la pavimentazione di via Valobra, nel cuore di Carmagnola

Il primo tratto interessato, da metà settembre, sarà quello tra la Collegiata e l’incrocio con via Baldessano.

«Entro l’Immacolata tutto dovrebbe essere ultimato e carreggiabile -dichiara il vicesindaco Alessandro Cammarata, assessore ai lavori pubbliciAll’inizio si lavorerà tra via Gardezzana e via Benso, con la fine dei lavori prevista entro la penultima settimana di ottobre: la strada sarà quindi transitabile a piedi per due settimane, per poi essere aperta al traffico dalle seconda settimana di novembre. A quel punto si interverrà da via Benso all’incrocio con via Baldessano, fino alla seconda settimana di novembre. Anche in questo caso saranno necessarie due ulteriori settimane “di maturazione”, nelle quali sarà possibile transitare a piedi, per poi riaprire al traffico da inizio dicembre».

Nuovo asilo nido in zona Lame a Carmagnola, arrivano 1,4 milioni dal PNRR

Il Comune di Carmagnola è risultato vincitore di un bando ministeriale legato ai fondi europei del PNRR: arriveranno 1,44 milioni di euro per realizzare un nuovo asilo nido in Zona Lame. Il Comune di Carmagnola è risultato vincitore di un… Leggi tutto Nuovo asilo nido in zona Lame a Carmagnola, arrivano 1,4 milioni dal PNRR

Con i cantieri aperti sarà comunque possibile transitare a piedi lungo i marciapiedi, per permettere sia ai residenti di arrivare alle loro case che agli utenti di poter usufruire degli esercizi commerciali presenti.

I lavori per i lotti successivi riprenderanno poi a inizio 2025, dopo le feste natalizie, interessando prima il tratto fino a piazza Garavella, quindi la parte finale di via Valobra fino a piazza IV Martiri.

Carmagnola: nuova illuminazione per i portici di via Valobra

Grazie a 58 mila euro del Distretto del Commercio di Carmagnola verrà rifatta e potenziata l'illuminazione sotto i portici di via Valobra. I primi fondi assegnati al Distretto del Commercio di Carmagnola dalla Regione Piemonte -per un totale di 58… Leggi tutto Carmagnola: nuova illuminazione per i portici di via Valobra

«Chiediamo a tutti i cittadini e agli esercenti di collaborare per consentire la realizzazione di questo importante intervento di riqualificazione, in modo da poterlo ultimare nei tempi previsti dal bando -sottolinea Cammarata- Stiamo lavorando per ridurre al minimo i disagi ed avere la nostra città più bella e funzionale».

Il maxi-cantiere ha infatti l’obiettivo di migliorare la principale arteria del centro storico carmagnolese e di abbattere le barriere architettoniche esistenti, a partire da quelle presenti tra la sede stradale e i percorsi pedonali.

Un'App per individuare tutte le aree accessibili di Carmagnola

Comune di Carmagnola, Casa Roberta e sponsor privati stanno mettendo a punto un'App che indichi agli utenti le aree accessibili della città, a partire da parcheggi, bagni e bancomat, ma anche negozi e itinerari nei parchi. Un'App per smartphone permetterà… Leggi tutto Un'App per individuare tutte le aree accessibili di Carmagnola

È previsto il completo rifacimento della via, con una rimodulazione della carreggiata stradale attraverso l’inversione delle pendenze e la realizzazione di nuove pavimentazioni in cubetti di pietra di Luserna alternate a tratti realizzati con lastre a spacco naturale dello stesso materiale, sulla falsariga di quanto già realizzato in piazza Garavella.

In particolare, davanti a Casa Cavassa potrà essere posizionato un lastricato in modo da valorizzare l’impatto estetico dell’area, mentre in prossimità della chiesa di San Rocco verrà allargato il marciapiede.

Saranno anche realizzati maggiori attraversamenti pedonali, con l’obiettivo di favorire gli spostamenti a piedi nel centro cittadino e ridurre l’impatto delle auto.

I conti del Comune di Carmagnola nel bilancio semplificato 2024-2026

La Giunta Gaveglio ha pubblicato il bilancio semplificato 2024-2026 del Comune di Carmagnola, con una panoramica sull'andamento dei conti pubblici dell'Ente. La Giunta Gaveglio ha approvato pubblicato il bilancio semplificato per il cittadino 2024-2026 del Comune di Carmagnola, con una… Leggi tutto I conti del Comune di Carmagnola nel bilancio semplificato 2024-2026

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti