E’ pubblico il nome del primo candidato sindaco di Carignano: si tratta di Roberto Falciola, capogruppo della lista di centro-sinistra “La Città che cresce”.
![falciola sindaco Carignano](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2021/08/falciola-candidato-sindaco-carignano-1.jpg)
Manca ormai solo un mese e mezzo al 3 e al 4 ottobre, giorni in cui si svolgeranno le elezioni comunali a Carignano, e iniziano a smuoversi le acque nell’ambito della politica cittadina: il primo nome ad apparire nella lista dei candidati sindaco è quello di Roberto Falciola, capogruppo dell’attuale minoranza di centro-sinistra “La Città che cresce“.
Da anni uno dei protagonisti della vita amministrativa cittadina, Falciola è dal 2016 alla guida del gruppo di cittadinanza attiva, dopo aver ricoperto per la durata di un quinquennio la carica di consigliere comunale dal 2011.
“La scelta di presentare una lista alle elezioni comunali risponde al desiderio di portare al governo della città numerosi progetti e idee che abbiamo raccolto in questi anni, lavorando sodo su diversi argomenti e raccogliendo il contributo di tanti carignanesi che abbiamo incontrato -spiega il capogruppo e aggiunge- il nostro obiettivo è realizzare un modello di amministrazione che sia in continuo dialogo con i cittadini, che valorizzi in maniera strategica la partecipazione alla progettazione e alla gestione della città, in modo che il malcontento che talvolta si registra nel parlare di Carignano con la gente si trasformi in energia virtuosa capace di trasformare le mancanze e i difetti in nuovi punti di forza“.
Relativamente all’operato del sindaco uscente e del primo cittadino ad esso precedente, Falciola afferma: “La città è amministrata da quindici anni dallo stesso gruppo di persone, e pensiamo che sia venuto il momento di dare una possibilità a un modo diverso di governare, che preservi e continui ciò che di buono Cossolo prima e Albertino poi hanno realizzato e si lanci su orizzonti che essi hanno dimostrato di non saper vedere o di non voler percorrere“.
Al momento, “La Città che cresce” è impegnata nella formulazione della lista e nella redazione del programma: di fondamentale importanza nella stesura sarà l’intervento dei cinque gruppi di lavoro che, da tempo, si dedicano ad approfondire tematiche legate all’ambiente, ai giovani, all’ambito sociale, al centro storico alle attività produttive e alla storia della città.