Carignano, ordinanza per il miglioramento della qualità dell’aria

728

Anche il Comune di Carignano ha emesso un’ordinanza, in linea con i provvedimenti presi dalla Regione Piemonte, per il miglioramento della qualità dell’aria.

carignano ordinanza qualità aria
Carignano: ordinanza per il miglioramento della qualità dell’aria [immagine di repertorio]
Con l’ordinanza firmata dal sindaco Giorgio Albertino, anche il Comune di Carignano attua una serie di provvedimenti volti a migliorare la qualità dell’aria, in linea con la delibera della Giunta Regionale.

Queste misure riguardano nello specifico quattro ambiti: la circolazione veicolare, il riscaldamento, l’abbruciamento e l’agricoltura.

Qualità dell'aria, i luoghi più inquinati di Carmagnola e Carignano

Presentati i dati sulla qualità dell'aria a Carmagnola e Carignano rilevati dalla campagna #Cheariatira, con individuazione dei luoghi più inquinati del territorio. Sono stati presentati ieri sera i dati sulla qualità dell'aria a Carmagnola e Carignano rilevati durante la campagna… Leggi tutto Qualità dell'aria, i luoghi più inquinati di Carmagnola e Carignano

I provvedimenti permanenti, e che quindi che non dipendono dalle condizioni del momento e dai mesi dell’anno, sono diversi. Per quanto riguarda i mezzi privati, è vietata la circolazione dei veicoli Euro 0, 1 e 2 diesel e benzina e Euro 0 e 1 per Gil e metano. Resta inoltre il divieto per tutti di sostare con il motore acceso.

Inoltre, fino a giovedì 15 aprile 2021 e dal 15 settembre al 15 aprile del prossimo anno si ha poi il divieto di circolazione dei veicoli Euro 3 ed Euro 4 nei giorni feriali dalle ore 8 alle 19. A partire da venerdì 16 aprile e fino al 15 settembre 2021, sarà permessa la circolazione dei ciclomotori e dei motocicli Euro 0 ed Euro 1.

Un nuovo sito per conoscere la qualità dell’aria in Piemonte

Online il nuovo sito web creato da Regione e Arpa per conoscere la qualità dell’aria in Piemonte, con informazioni in tempo reale e approfondimenti. È online il nuovo sito web che permette di conoscere in tempo reale tutte le informazioni… Leggi tutto Un nuovo sito per conoscere la qualità dell’aria in Piemonte

Relativamente al riscaldamento, coloro che usufruiscono del riscaldamento a pellet dovranno utilizzare materiale vegetale, prodotto dalla lavorazione meccanica di legno vergine e non contaminato da inquinanti.

Infine, fino a giovedì sarà vietato l’abbruciamento vegetale, divieto che tornerà in vigore a partire dal prossimo 15 settembre 2021.

Maggiori informazioni ed eventuali eccezioni sono disponibili sull’ordinanza pubblicata sul sito del Comune.

Bruciare la legna nei camini e nelle stufe tradizionali e a pellet inquina: ti spieghiamo perché