Il Comune di Carignano ha pubblicato sul sito internet la relazione conclusiva del mandato del sindaco uscente Giorgio Albertino che comprende gli anni dal 2016 al 2020.
![carignano relazione albertino](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2021/06/relazione-fine-mandato-albertino-carignano-e1624654250186.png)
Il Comune di Carignano ha pubblicato sul proprio sito internet la relazione sul mandato dell’Amministrazione guidata dal sindaco uscente Giorgio Albertino. Il documento, composto da sei parti, copre quattro anni: dal 2016, anno della sua nomina, al 2020, anno precedente alle prossime elezioni.
Nella prima sezione del rapporto è possibile trovare dei dati generali, come la composizione degli organi di governo dell’amministrazione, la struttura organizzativa e le modifiche avvenute in questi cinque anni.
Nel secondo capitolo, le tematiche affrontate sono differenti. Una prima parte è dedicata alla descrizione dell’attività normativa e amministrativa svolta durante il mandato: si può venire a conoscenza di approvazioni, integrazioni e modifiche di diversi regolamenti, come quello riguardante le borse di studio agli studenti più meritevoli, e alcuni dati relativi all’attività tributaria e amministrativa.
Alcune pagine della sezione sono poi riservate agli obiettivi di programma fissati e alle azioni effettivamente realizzate, suddivise per le tematiche relative all’ambiente, ai lavori pubblici, all’urbanistica e all’informatizzazione e, infine, alle iniziative avviate durante il periodo di emergenza sanitaria da Covid-19.
Seguono alcuni paragrafi in cui vengono delineate alcune questioni relative alla Polizia municipale, tra cui la verbalizzazione degli atti alla ditta Maggioli, l’installazione di alcuni autovelox per le strade e i corsi di educazione stradale per le scuole.
É stato inoltre sviluppato un focus sul servizio sociale e le politiche educative, in cui si sono toccati temi come le azioni a sostegno del reddito, le attività educative estive e le convenzioni con enti come la Parrocchia cittadina, e la formazione scolastica.
Da non dimenticare è lo spazio destinato al turismo e alle manifestazioni locali annuali, così come alle attività e ai servizi culturali, tra cui la biblioteca civica come luogo di lettura e di aggregazione e lo sviluppo e l’arricchimento del museo Giacomo Rodolfo.
Chiudono la sezione le attività dei servizi demografici in cui è possibile venire a conoscenza dei diversi servizi elettorali, cimiteriali e al cittadino, alcune azioni attuate per lo sport e il tempo libero e l’avviamento dello sportello per il lavoro Vo.La.Re.
Nella terza parte, viene trattata la situazione economico-finanziaria dell’ente con la sintesi dei dati finanziari, l’analisi degli equilibri, la gestione di competenza e dei residui nei vari anni, il conto del patrimonio (stato patrimoniale comunale) e il conto economico.
Concludono il rapporto i capitoli sui rilievi degli organismi esterni di controllo, le azioni di contenimento della spesa che sono state applicate nel periodo del mandato e la presa in esame del gruppo di Amministrazione pubblica “Comune di Carignano” nel complessivo delle società e delle attività che lo compongono.
Per consultare il documento nella sua interezza, è possibile scaricare il documento in PDF dal sito del Comune.