Carignano città accessibile, un progetto per le persone con limitate possibilità motorie

2172

Garantire l’accesso di persone che hanno limitate possibilità motorie all’interno degli edifici carignanesi: questo l’obiettivo di “Carignano Città Accessibile”, il progetto nato dalla collaborazione tra l’associazione Carignano Progetto Cultura e Turismo, la Fondazione Martoglio e l’Amministrazione comunale.

carignano città accessibile
Carignano Cultura e Turismo, Fondazione Martoglio e Comune uniti per rendere Carignano una città accessibile

L’associazione Carignano Progetto Cultura e Turismo, la Fondazione Martoglio e l’Amministrazione comunale continuano il percorso, intrapreso l’anno scorso, per rendere Carignano una città accessibile alle persone con difficoltà deambulatorie.

L’obiettivo è permettere alle persone con limitate capacità motorie di spostarsi senza ostacoli all’interno del Comune, assicurando l’accesso a un numero sempre maggiore di edifici carignanesi e ai relativi servizi.

Il progetto prevede un’applicazione multimediale, di proprietà della Fondazione Martoglio, all’interno della quale sono censiti i parcheggi riservati ai disabili e i locali (ristoranti, bar, supermercati) che garantiscono la totale accessibilità e la presenza di servizi a regola con la normativa handicap.

La piscina di Carmagnola è per tutti: inaugurato il sollevatore per disabili

A disposizione nella piscina comunale di Carmagnola un sollevatore per disabili, finanziato dai carmagnolesi con i fondi del 5×1000. La piscina comunale di Carmagnola è finalmente provvista di un sollevatore per disabili, acquistato attraverso i fondi del 5×1000 versati dai… Leggi tutto La piscina di Carmagnola è per tutti: inaugurato il sollevatore per disabili

L’iniziativa non si ferma però esclusivamente agli aspetti legati alla quotidianità, ma ha anche un risvolto culturale. Centrale è infatti l’opportunità di accesso a monumenti artistici del territorio carignanese, attraverso interventi di riduzione o rimozione delle barriere architettoniche cittadine, e all’acquisto di alcune carrozzine, che possono essere utilizzate da chi ha problemi di deambulazione.

Paolo Castagno, presidente di Carignano Progetto Cultura e Turismo, spiega: “Da più di vent’anni ormai, la nostra Associazione opera nello sviluppo e nella promozione del turismo e della cultura, con l’obiettivo di dare la possibilità a tutti di conoscere e ammirare le bellezze artistiche e culturali che la città offre”.

In particolare, ad oggi le operazioni hanno riguardato in primo luogo le navate del Duomo carignanese e della cappella della Visitazione del Valinotto, le cui facciate sono al momento in ristrutturazione a cura della Fondazione Compagnia di San Paolo, che hanno portato le due costruzioni ad essere visitabili all’80%.

In corso il restauro al santuario del Valinotto di Carignano

Le facciate esterne del santuario del Valinotto, a Carignano, saranno restaurate da un team di esperti, grazie a 206 mila euro donati dalla Compagnia di San Paolo. Sono in corso i lavori di restauro alle facciate esterne del santuario del… Leggi tutto In corso il restauro al santuario del Valinotto di Carignano

Gli interventi hanno inoltre coinvolto il complesso del nuovo municipio (che comprende l’atrio, la biblioteca, l’ex chiostro delle monache e l’affaccio agli shield) con una percentuale di accessibilità del 90% e il museo civico “Giacomo Rodolfo”, attualmente totalmente agibile.

Al termine dell’emergenza sanitaria è poi prevista la piena accessibilità anche alla cappella, all’atrio e agli ambienti di servizio dell’Ospizio di Carità.

Relativamente alle statistiche, Giovanna Ferrero, segretario generale della Fondazione filantropica Mario e Ofelia Martoglio, dichiara: “Occorre tenere in considerazione che, mentre il numero delle persone affette da disabilità fin dalla nascita sta calando, aumentano coloro che lo diventano a seguito di incidenti stradali o semplicemente con la vecchiaia”.

Le vecchie bambole per l'inclusione dei ragazzi speciali di "Angeli di Ninfa"

L'associazione carmagnolese "Angeli di Ninfa" terrà un laboratorio insieme a Rebecca di Biagio, ideatrice del progetto "Adotta una Barbie", per l'inclusione dei ragazzi autistici. L'Associazione carmagnolese "Angeli di Ninfa", dedita all'inclusione di ragazzi autistici, organizzerà corsi di restauro di vecchie… Leggi tutto Le vecchie bambole per l'inclusione dei ragazzi speciali di "Angeli di Ninfa"

Tra i desideri futuri, la volontà di organizzare delle campagne volte a informare e responsabilizzare la cittadinanza al tema.

Uno dei primi gruppi a cui si vogliono indirizzare le iniziative di sensibilizzazione sono gli studenti più grandi delle scuole superiori che sono –o diventeranno a breve- neopatentati: l’obiettivo è di insegnare le regole riguardanti la disabilità nel Codice Stradale come, per esempio, il divieto di occupare indebitamente i parcheggi destinati ai disabili.

Come prevedibile, il Covid-19 non è stato di aiuto allo sviluppo del progetto: a causa del periodo, si è infatti stati costretti a rinunciare momentaneamente all’evento che, con la partecipazione dell’atleta paraolimpico Alessio Tavecchio come testimonial, avrebbe dovuto lanciare l’iniziativa.

Tavecchio parla di sicurezza alla guida

Si è svolto agli Antichi Bastioni, la mattina dello scorso 21 aprile, l'incontro di Alessio Tavecchio con gli studenti delle classi quarte e quinte del polo “Baldessano Roccati”. Oltre 270 ragazzi hanno ascoltato la riflessione del campione paralimpico che ha… Leggi tutto Tavecchio parla di sicurezza alla guida

A questo proposito, Giovanna Ferrero aggiunge: “Nonostante la pandemia non ci siamo fermati perché è un progetto in cui crediamo molto e che abbiamo a cuore, tanto da estenderlo prossimamente anche al Comune di Cavallermaggiore -conclude- Nel progetto di Carignano città accessibile, come anche nelle altre nostre iniziative 2020, ad esempio la donazione di monitor multiparametrici all’ospedale di Carmagnola e della casa degli abbracci alla Rsa San Giorgio di Cavallermaggiore, si ritrova il principio che guida la nostra Fondazione: le cose sono un mezzo, ma la finalità sono le persone”.

Per maggiori informazioni relative al progetto, è possibile consultare le sezioni apposite del sito dell’Associazione carignanese e della Fondazione Martoglio.

Emergenza Covid-19, fondi e apparecchiature in dono all'Asl TO5

L'Asl TO5 ringrazia i tanti donatori del territorio che in questi giorni stanno dando una risposta concreta ai bisogni di salute. Arrivate anche importanti donazioni di apparecchiature sanitarie. Non si sono fatte attendere la generosità e la vicinanza del territorio… Leggi tutto Emergenza Covid-19, fondi e apparecchiature in dono all'Asl TO5

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti