CaraBiblioteca non si ferma: continuano le proposte per i più piccoli

774

Si sono tenuti gli ultimi incontri del laboratorio “Allegramente Rodari”, organizzato da CaraBiblioteca, e continuano le proposte per i più piccoli.

CaraBiblioteca
Le attività proposte ai bambini durante gli incontri erano incentrate sulle poesie e sui testi di Gianni Rodari.

Si è recentemente concluso il progetto “Allegramente Rodari”, proposto dall’Associazione “CaraBiblioteca” di Caramagna. Cominciato lo scorso inverno, il laboratorio ha coinvolto i più piccoli nella lettura di favole di Gianni Rodari e in attività creative. A causa della pandemia, gli appuntamenti sono iniziati on-line, per poi terminare in presenza.

L’iniziativa ha coinvolto un buon gruppo di bambini, che ha apprezzato l’esperienza –commenta Augusta Ponzone, membro dell’Associazione- Le animatrici dei due gruppi, Silvia Carena e Sabrina Ingaramo, si sono occupate rispettivamente delle attività per la scuola primaria e per quella dell’infanzia. Entrambe hanno proposto giochi creativi, ispirati alle fiabe o alle filastrocche lette durante gli incontri.”

A maggio si è passati ai laboratori in presenza, con un ottimo riscontro: pur rispettando le normative, che prevedono piccoli gruppi, i partecipanti sono raddoppiati.

Caramagna, torna in presenza il laboratorio "Allegramente Rodari"

A Caramagna Piemonte tornano in presenza le attività dell'Associazione CaraBiblioteca rivolte ai più piccoli, con "Allegramente Rodari". Sono ripresi in presenza i laboratori organizzati da CaraBiblioteca, con l'ultimo incontro del progetto "Allegramente Rodari", che si è tenuto nel cortile della biblioteca… Leggi tutto Caramagna, torna in presenza il laboratorio "Allegramente Rodari"

Ma CaraBiblioteca non si ferma. “Durante il mese di giugno, la biblioteca uscirà e, per così dire, andrà nei boschi -continua Ponzone- Si propongono infatti quattro uscite, tutti i giovedì pomeriggio di giugno, alle 17, riservate ai bambini dai 5 agli 11 anni. Dopo una breve camminata, si raggiungerà il sentiero delle rane, dove si leggeranno fiabe, si continuerà con i laboratori e ci si dedicherà ad attività ludico-sportive.”

Per ulteriori informazioni sulle iscrizioni rivolgersi alla mail carabiblioteca@gmail.com oppure a Silvia Carena e a Sabrina Ingaramo, contattando i numeri 320-04484308 e 339-6002346.

Ripresi i lavori di valorizzazione del Bosco del Merlino

Sono ripartiti i lavori di valorizzazione del Bosco del Merlino, l'area verde di Caramagna Piemonte importante per la sua biodiversità. Sono ripresi a Caramagna Piemonte i lavori di valorizzazione del Bosco del Merlino, che hanno visto un percorso didattico con… Leggi tutto Ripresi i lavori di valorizzazione del Bosco del Merlino