Al via a Carmagnola il cantiere di lavoro per disoccupati “Estate in città”

298

Si svolge da luglio a ottobre la seconda edizione del cantiere di lavoro “Estate in città” promosso dal Comune di Carmagnola e rivolto a quattro disoccupati, individuati dal Cisa 31.

cantiere di lavoro carmagnola disoccupati
Quattro persone disoccupate saranno impiegate dal Comune di Carmagnola nel periodo luglio-ottobre [immagine di repertorio – foto: Cisl Torino]
È in programma da luglio e fino a tutto ottobre, per un totale di quattro mesi (86 giornate lavorative complessive) la seconda edizione del cantiere di lavoro “Estate in città” promosso dal Comune di Carmagnola e rivolto a quattro disoccupati/e.

Si tratta di un’iniziativa autofinanziata, i cui partecipanti sono stati individuati attraverso chiamata nominativa su segnalazione del Consorzio Socio Assistenziale Cisa 31.

Nuovo CdA del Cisa 31, Franco Alberto alla guida del Consorzio

L'osasiese Franco Alberto, vice-presidente uscente, è stato eletto al vertice del Consorzio socio-assistenziale CISA 31. Rinnovato tutto il CdA, con i carmagnolesi Margherita Toschino e Piergiorgio Sola. I sindaci degli otto Comuni che compongono il CISA 31 hanno scelto Franco… Leggi tutto Nuovo CdA del Cisa 31, Franco Alberto alla guida del Consorzio

Il costo complessivo è di circa 14 mila euro, a fronte di un’indennità lorda giornaliera di 27,64 euro a partecipante per 25 ore di lavoro settimanali previste.

Oltre all’indennità, le spese riguardano anche l’acquisto di apposito vestiario, i contributi previdenziali e assicurativi per i lavoratori, la partecipazione a corsi per la sicurezza e le necessarie visite mediche.

Nuovo asilo nido in zona Lame a Carmagnola, arrivano 1,4 milioni dal PNRR

Il Comune di Carmagnola è risultato vincitore di un bando ministeriale legato ai fondi europei del PNRR: arriveranno 1,44 milioni di euro per realizzare un nuovo asilo nido in Zona Lame. Il Comune di Carmagnola è risultato vincitore di un… Leggi tutto Nuovo asilo nido in zona Lame a Carmagnola, arrivano 1,4 milioni dal PNRR